Dopo un’ampia panoramica fatta in occasione dell’articolo “come funziona una gara di pesca?” sono comparse tantissime domande su un argomento a questo collegato, ossia quello relativo all’assegnazione delle penalità in una competizione.
La domanda è sempre la stessa… Come si calcolano le penalità in un settore? In questo caso le situazioni più importanti da analizzare sono due:
1- CALCOLO DELLE PENALITA’
Per comodità negli esempi che ho riportato nel servizio dedicato al funzionamento della gara di pesca ho sempre fatto finta che ogni concorrente pescasse qualcosa per semplificare la comprensione dell’attribuzione delle penalità: infatti quando in un settore da 10 pescano tutti quanti è fin troppo facile capire che il primo ne prenderà una e l’ultimo ne prenderà 10.
Ma quando in un settore pesca una sola persona? Gli altri 9 quante penalità prendono?
In generale il problema si pone per il calcolo delle penalità di chi non pesca, dato che chi pesca può essere ordinato con formula decrescente e quindi prende le penalità in base alla mini classifica del settore stesso.
Esiste una formula per calcolare le penalità, però per comodità prima vi mostro uno schema con qualche casistica in modo che poi confrontandolo con la formula, questa possa diventare più comprensibile. Ipotizziamo che:
- NEL SETTORE NON PESCA NESSUNO
- Ogni concorrente prende 5,5 penalità

- NEL SETTORE PESCA UN SOLO CONCORRENTE
- Salvatore che ha pescato prende una penalità perché ha vinto il settore, mentre gli altri prendono tutti 6 penalità

- NEL SETTORE PESCANO SOLO 3 CONCORRENTI
- Salvatore vince il settore e ovviamente prende 1, Franco prende due penalità perché secondo di settore, Sandro ne prende tre. Gli altri prendono 7 penalità

- NEL SETTORE PESCANO SOLO 6 CONCORRENTI
- Vengono assegnate le penalità ai 6 che hanno pescato, mentre chi non ha pescato prende 8,5 penalità

Partendo dall’esempio più disastroso (non pesca nessuno), vediamo subito che le penalità sono 5,5 per ogni concorrente.
Ma il 5,5 da dove nasce? Ve lo spiego io: calcolando la somma delle penalità che si possono assegnare se nel settore se pescano tutti, otteniamo 55 penalità (1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10 = 55) e queste sono le penalità che devono essere sempre distribuite qualunque cosa succeda.
A questo punto quando non pesca nessuno le 55 penalità devono essere tutte assegnate e quindi vengono divise tra i dieci concorrenti; 55 / 10 = 5,5… ecco che salta fuori il famoso 5,5 attribuito a tutti quanti.
Analizziamo ora il secondo caso, ossia quello in cui nel settore pesca una sola persona: pare ovvio che l’unico che ha pescato prenda 1 penalità, mentre gli altri vediamo che prendono 6 penalità a testa; come si arriva a questa cifra?
Ragioniamo con la matematica: 1 penalità l’abbiamo data al primo di settore quindi rimangono 55 – 1 = 54 penalità da assegnare ai 9 concorrenti senza pescato. Semplicemente dividiamo le penalità ancora da distribuire (54) e otteniamo 54 / 9 = 6.
Analizzando il terzo caso, ossia quello in cui pescano 6 concorrenti, saranno assegnate le penalità sino al sesto (1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 = 21); rimangono da spartire 55 – 21 = 34 penalità tra gli altri 4 concorrenti senza prede e prenderanno ognuno 34 / 4 = 8,5 penalità a testa.
La formula che solitamente insegno io è una abbastanza semplice nel senso che una volta che si capisce come si arriva a 5,5 penalità quando non pesca nessuno, per calcolare le penalità per chi ha fatto cappotto (ossia che non ha pescato alcuna preda valida) non faremo altro che aggiungere mezza penalità per ogni concorrente che ha pescato:
Penalità cappotto = 5,5 + (0,5 x n. pescatori con pescato)
Solitamente questa formula riesce a rimanere impressa in testa con più facilità. Diversamente dovremo sempre fare la somma delle penalità attribuite per chi ha pescato, sottrarre la somma a 55, e dividere il risultato tra i concorrenti senza pescato ovvero
Penalità cappotto = 55 – (somma penalità di chi ha pescato) / numero di pescatori senza pescato
A voi la scelta!!!
2- PENALITA’ ATTRIBUITE NEL SETTORE TECNICO
Altro aspetto di difficile comprensione è il gioco delle penalità quando si verifica il c.d. “settore tecnico”.
Ancora oggi tanti garisti hanno difficoltà, figuriamoci i neofiti!
Abbiamo visto che i concorrenti vengono divisi in gruppi di 10, ma non sempre (anzi… quasi mai!) i partecipanti sono multipli di 10. Cosa accade quando i concorrenti sono ad esempio 55? Lo vediamo subito!
Avremo 5 settori da 10 concorrenti ciascuno che coprono i numeri da 1 a 50 e un settore incompleto con i numeri da 51 a 55. Per comodità mia, e a buon pro della spiegazione, il cosiddetto settore tecnico sarà formato dai 5 concorrenti “avanzati” (dal 51 al 55), e per arrivare al numero di 10 concorrenti per settore, come tutti gli altri, si prenderanno “in prestito” i risultati dei 5 concorrenti del settore a fianco (ossia i punteggi dei concorrenti posizionati dal 46 al 50 faranno anche la classifica nel settore tecnico).
Un esempio visivo aiuterà sicuramente:


Come potete vedere vengono calcolate le penalità di tutti considerando anche i pesi dei concorrenti da 46 al 50: in questo modo anche i concorrenti dal 51 al 55 hanno gareggiato in un settore da dieci, chiamato “settore tecnico”.
ATTENZIONE PERO’ A NON FARVI INGANNARE!!!
Se andate a vedere Franco, nel suo settore (41-50) ha ottenuto un secondo di settore, mentre nel settore tecnico risulta primo… in tutti i casi i concorrenti che partecipano al settore tecnico vi partecipano solo virtualmente in modo da assegnare le penalità ai concorrenti del settore incompleto, ma le loro penalità sono quelle ottenute dal settore 41-50 SIA CHIARO EH!
Stesso discorso per Andrea che pur non pescando nel settore dal 41-50 ha preso 8,5 penalità, mentre nel settore tecnico ne risultano 7,5… Quelle effettive di Andrea saranno 8,5 penalità e non quelle calcolate nel settore tecnico.
Gli unici che prendono le penalità dal settore tecnico sono i concorrenti dal 51 al 55.
Spero proprio che questo servizio riesca a levare i dubbi a più persone possibile, anche perché in tanti anni di gare ho avuto modo di constatare che sono tanti gli agonisti che ancora non hanno compreso bene questo argomento, e magari adesso tutto sarà più chiaro!
SEGUIMI SU
Ciao, complimenti, finalmente sono riuscito a capire come funziona il settore tecnico.
Mi è rimasto un dubbio. Durante un campionato sociale fatto da più gare è possibile mischiare situazioni classiche con situazioni in cui si deve ricorrere al settore tecnico? Inoltre, se in diverse occasioni i settori che possono essere creati non sono sempre composti dallo stesso numero di concorrenti ( una volta 2 settori da 8, una volta due settori da 5 e così via) vale sempre la regola di composizione delle penalità totali da distribuire calcolata sul numero di pescatori per settore? Inoltre, c’è differenza di calcolo delle penalità se un pescatore fa cappotto e uno che non si presenta? Grazie mille
1- si puoi ricorrere al settore tecnico in alcune prove, e non ricorrervi in altre, basta che lodecidiateprima
2- vi suggerisco di fare sempre un settore da 10 più uno tecnico
3- nel settore da 5 le penalità per il cappotto cambiano rispetto al settore da 8,e cambiano rispetto al settore da 10
4- chi non si presenta prende sempre più rispetto a chi si presenta e non pesca
Secondo voi è giusto squalificare un concorrente che prima di consegnare il pescato passa dalla macchina a posare le canne e giubbetti? E poi consegna il pescato?
Ciao Loris, mi spiace sia accaduta una cosa del genere, però si sa che non ci si può allontanare dalla postazione sino a che non passa l’ispettore di sponda. Il fatto che sia avvenuto dopo la fine della gara mi lascia ancora più sbalordito. Rimane da capire se la squalifica è stata applicata su segnalazione di qualche concorrente, o altro.
Sicuramente chi è andato alla macchina prima di consegnare il pescato ha commesso una leggerezza.
Molto esauriente , ma manca l’ultimo caso …in caso ci sia un assente , quante penalita’ gli si assegnano (11) e come si ricalcola tutto il settore ?
Ciao Antonio, il calcolo con l’assente è identico. L’assente prende 11 penalità e viene considerato ai fini dell’assegnazione delle penalità per i restanti del settore, come se fosse un cappotto.
Dovrei capire come sono stati fatti i calcoli per la determinazione dei punti relativi cappotti,assenti e come vale la regola dei 21 punti assegnati quando i settori sono da 6 picchetti
Le penalità da assegnare in un settore da 6 persone sono 21 (1+2+3+4+5+6 = 21)
Nel caso dei settore 1 in cui non ha pescato nessuno (6 cappotti su 6 partecipanti) le penalità da distribuire sono 21/6 = 3,5 per ogni cappotto. Chi è assente prende una penalità oltre i partecipanti nel settore quindi 6+1 = 7
Nel secondo settore hanno pescato in due quindi sono state assegnate 1 e 2 penalità e rimangono da assegnare (21-1-2 = 18) 18 penalità tra i rimanenti 4 partecipanti e quindi 18/4 = 4,5
Se hai ulteriori dubbi chiedi pure non c’è problema 😉
Per chiarire ,e dato che devo spiegare ad altri soci le modalità di assegnazione dei punti assegnati vorrei capire con quali formule sono usciti :
Parto dal presupposto che i punti assegnati sono 21
1° settore assenti 7 penalità ( potrebbe essere numero dei picchetti+1 )
1° settore le 3,5 penalità dei cappotti ?
2° settore assenti 7 penalità ( potrebbe essere numero dei picchetti+1 )
2° settore 4,5 penalità ai cappotti
2° settore 1° e secondo logico 1 e 2
Ciao Roberto ti volevo chiedere qualche info sui settori gara nel provinciale ti spiego se al provinciale partecipiamo in 60 , formando 6 settori da dieci, e decidiamo di fare 4 prove con una di scarto, per le altre tre prove , in caso di molti assenti parlo soprattutto per le ultime due prove, i settori devono essere ristretti al numero dei presenti partecipanti oppure deve sempre essere formato da 10 postazioni? C è una normativa a riguardo di ciò che ti chiedo? Grazie anticipatamente per la tua risposta è complimenti per il tuo blog. Saluti Piero
Innanzitutto grazie Pierluigi 🙂 Per quanto riguarda il discorso dei provinciali penso che il problema sia diffuso un po dappertutto. Noi lo abbiamo risolto dallo scorso anno, infatti terza e quarta prova le facciamo con gli effettivi presenti. Ogni società comunica gli assenti rispetto alle prime prove e in mancanza si segnalano le assenze ingiustificate. In questo modo si evitano settori con 4 o 5 assenti che falsano la classifica.
Chiedo un’informazione facendo una premessa , campionato sociale dove a inizio anno si pagano le gare , e i soci indipendentemente dalla presenza pretendono il numero di picchetto. Esempio gara settore con 6 picchetti ,3 pescatori sono assenti , i 3 che pescano fanno cappotto che punteggio assegnare ( tenendo conto che nel regolamento viene dichiarato che agli assenti verranno assegnati il massimo punteggio + 1 )
Ciao Gianfranco, stando al metodo di calcolo federale, i tre presenti (a cappotto) prenderanno 5 penalità a testa. Gli assenti dovrebbero prendere 11 ma se avete stabilito max pen +1 allora prenderanno 7 penalità ciascuno.
Con riferimento alla richiesta del 15 Agosto
La gara è stata disputata a Marzo ( giornata con vento e molto piovosa )
12 persone 2 settori da 6 persone
nel primo settore pescano 3 persone ( 2 assenti e 1 non pesca dicendo che non vuole prendere 3 ore di pioggia )
nel secondo settore pescano in 4 persone ( 1 assente e 1 non pesca perché piove )
Fine gara
nel primo settore ci sono 3 cappotti
nel secondo settore 2 pescatori hanno preso 1 pesce a testa mentre gli altri 2 hanno fatto cappotto
Punteggio assegnato dopo varie discussioni
Primo settore
utilizzando il sistema dei punti assegnati 6 picchetti 21 punti (1+2+3+4+5+6)
3 assenti 5+5+5 = 15 punti
3 che hanno pescato 21-15 = 6 6/3= 2 punti a testa
Secondo settore
utilizzando il sistema dei punti assegnati 6 picchetti 21 punti (1+2+3+4+5+6)
2 pescatori che hanno preso pesce punti 1 e 2
2 assente a preso 5+5 =10 punti
2 cappotti 21-(1+2+5+5) = 8 8/2 4 punti
In società le discussioni sui punteggi non sono ancora terminate
( perché c’è chi sostiene che chi non ha pescato per scelta non è paragonabile a chi ha pescato ha preso 3 ore d’acqua e vento e a fatto cappotto e non possono avere lo stesso punteggio )
Anticipatamente ringrazio per la risposta
Se la gara fosse stata federale sarebbe andata così:
settore 1
gli assenti prendono 7 penalità a testa
quello che non ha voluto prendere la pioggia se non è stato in spiaggia sotto le canne è come se fosse stato assente e prende 7
i restanti 3 cappotti prendono 3,5 penalità a testa
settore 2
chi pesca prende 1 e 2
i cappotti prendono 4,5 ciascuno
gli assenti prendono 7
Avreste fatto molto meglio a fare direttamente un settore con i soli presenti 🙂
Voi probabilmente non avete chiarito prima questi aspetti quindi il mio esempio su come sarebbero stati assegnati i punti in una gara federale potete metterlo ai voti a maggioranza. Diversamente il prossimo anno decidete quale regolamento utilizzare 😉