DOMANDE e SUGGERIMENTI

Ho creato la pagina dedicata alle domande e suggerimenti per un doppio motivo:

1- ho visto che ogni articolo pubblicato sul blog ha suscitato parecchie domande che però sono disperse tra messenger di Facebook, bacheca o messaggio privato della pagina, o sul blog stesso.

Siccome reputo che anche le domande dei lettori siano un tesoro inestimabile assieme alle risposte, ecco il motivo della creazione della pagina domande e suggerimenti;

2- man mano che si va avanti gli argomenti da trattare diventano sempre meno, quindi grazie ai vostri suggerimenti potrò preparare articoli su ciò che magari viene in mente a voi, ma non a me 🙂

Lasciare una domanda è semplice! basta compilare il form qui sotto e le risposte arriveranno! Lo stesso dicasi per i suggerimenti: vorreste leggere qualcosa su un argomento specifico?

La procedura è la stessa: si compila il form e via ai nuovi argomenti! In quest’ultimo caso spero solo di poter essere in grado di parlare con cognizione di causa 😀 se no sarò costretto a rinunciare.

Spero che gradirete questa iniziativa, condividendola sulla vostra bacheca, in modo che anche i vostri amici curiosi e assetati di informazioni possano usufruirne!

Se vuoi tornare all’indice degli argomenti, puoi CLICCARE QUI.


SEGUIMI SU


YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

55 Commenti

  1. Francesco Di Legami

    Ciao Roberto e ciao a tutti😊 riguardo alla pesca per la spigola io non utilizzo il vivo ma volevo sapere se il trancio deve essere per forza di muggine o va bene qualsiasi altro pesce grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Francesco, in carriera la spigola l’ho pescata con qualunque esca (a conferma della casualità e imprevedibilità della pesca), e parlando di tranci, oltre che con quello di cefalo l’ho presa anche con la sardina intera 😉

      Rispondi
  2. Giovanni Casula

    Ciao ti rinnovo i complimenti per il bellissimo blog, la mia domanda è la seguente, nel caso di lanci tecnici come il ground o il pendulum usando piombi importanti 150/175gr per collegare trave con shock cosa consigli?oppure meglio fare gli snodi direttamente sullo shock? ciao Roby

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Giovanni, questa pagina è al momento oscurata perché sto pensando a come gestire meglio un luogo che gestisca domande e risposte, ma ti rispondo lo stesso 😉
      Nel caso da te indicato da quando esistono gli shock leader conici 0,67 e 0,72 io sono rinato: rotture con vento laterale ridotte a quasi zero!
      Comunque il prossimo articolo che pubblicherò sarà dedicato proprio a questo argomento per cui ti consiglio di non perdertelo 🙂

      Rispondi
      1. Giovanni C

        Grazie Roby allora proverò con gli snodi diretti sullo shock

        Rispondi
  3. Giovanni

    Ciao Roby ti rinnovo i complimenti per il bellissimo blog…la mia domanda è la seguente,usando lanci tecnici come ground e pendulum per unire trave e shock cosa consigli…considerando uno shock conico del 72 …meglio una girella oppure fare gli snodi direttamente sullo shock?

    Rispondi
  4. Mario Lazzari

    ciao Roberto,si potrebbe dedicare un articolo sulla linea longa….?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Mario, l’articolo sulla linea longa lo sta facendo preparare ad un fortissimo agonista portoghese che però mi ha chiesto tempo. In questo particolare caso preferisco che scriva tecnicamente chi ha più cognizione di me 😉

      Rispondi
  5. roberto

    ci vorrebbe un bell articolo sugli attrattori luminosi di fondo e di galla 🙂

    Rispondi
  6. roberto

    roby un bell articolo sulla linea longa e japan style 🙂

    Rispondi
  7. Giuseppe

    Buonasera Roberto. Mano a mano che leggo mi accoro delle stupidate che faccio quando pesco. Ma una domanda mi danza sempre in testa, ovverossia qual è il criterio per la scelta dell’amo e quale quello per il suo abbinamento al filo? quale è in questo caso la scelta giusta? Per esempio un amo 12 della serie F31 con quale filo va abbinato?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Le componenti da valutare per abbinare il diametro del bracciolo ad un amo sono tante: condizioni del mare, esca usata, preda da insidiare. Come ho già avuto modo di scrivere in questo articolo la cosa più importante è la presentazione dell’esca. Nel tuo esempio specifico (un amo Hisashi F31 del numero 12) stiamo parlando di un amo piccolo dedicato alla pesca leggera alla quale abbineremo inneschi abbastanza piccoli, quindi per far si che l’esca si presenti al meglio potremmo utilizzare diametri che vanno da uno 0,12 ad uno 0,18 a seconda dei casi. Sarebbe inopportuno usare diametri più grossi: pensa ad esempio l’ingombro del nodo di uno 0,22 rispetto all’occhiello di un Hisashi F31 del numero 12. Spero in questo poche parole di averti alleggerito qualche dubbio 🙂

      Rispondi
  8. Pasqualino

    Nella costruziome dei travi come capocorda consigli l’asola o una girella?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      L’asola la consiglio sempre, ma ha un grosso limite con i piombi pesanti o meglio, con i lanci più potenti. In questo articolo puoi leggere i motivi 😉

      Rispondi
  9. Francesco

    Ciao Roberto, magari quando hai un pò di tempo per scrivere un articolo potresti farne uno su un perfetto e corretto imbobinamento del mulinello? Grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao, un articolo del genere potrebbe essere interessante, però al massimo potrei illustrare diverse scuole di pensiero. Quale sia la soluzione perfetta non so chi possa dirlo. Ciò che importa è che nell’arco di una battuta di pesca il numero delle rotture in fase di lancio siano vicine allo zero: quella soluzione è sicuramente valida. Se poi parliamo di accorgimenti per poter lanciare più lontano… beh… il mio consiglio è quello di imparare prima a fare un buon ground cast 😉

      Rispondi
  10. roberto

    sarebbe bello un articolo su come scegliere l attrezzatura(canna e mulinello) in base a cosa dobbiamo affrontare 🙂

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Parli in forma generica, o con specifici riferimenti a modelli e marche?

      Rispondi
      1. roberto

        si una cosa generica parlo proprio di cosa comprare in negozio a seconda di cosa dobbiamo fare,portebbe essere un bell articolo per chi inizia poi se magari indichi qualcosa di trabucco benvenga 🙂

        Rispondi
  11. roberto

    ciao roby sarebbe interessante un articolo sulle foci 🙂

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Roberto, un qualcosa di simile l’ho già impostata ma devo preparare anche materiale fotografico di supporto e un mini tutorial 😉

      Rispondi
      1. roberto

        ok grazie 🙂

        Rispondi
  12. Pasqualino

    Un articolo sulla pesca al pesce serra sarebbe l’ideale!!

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      beh tra l’altro si sta anche avvicinando il periodo migliore 😛 non mancherò!

      Rispondi
  13. roberto

    ciao roby potresti farci una panoramica sulle varie esche?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Roberto, il discorso esche lo tratterò senza dubbio, però sarà un servizio che necessiterà di parecchio supporto video. Materiale che potrò preparare tra poco con l’arrivo del tempo bello e soprattutto con l’allungamento delle giornate!

      Rispondi
      1. roberto

        ok stai andando alla grande 🙂

        Rispondi
  14. Pasqualino

    Ciao roby, nell’articolo sulla postazione di pesca ipotizzavi l’abbinamento tra canne intermedie e il lancer xtr 6500. Hai avuto modo di provare? Risultati?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Pasqualino, il Lancer 6500 l’ho già usato parecchie volte in questi ultimi due mesi, e devo dire che quello che ho intuito tempo fa si è rivelato più che giusto! Non c’è paragone! La canna intermedia la gestisco molto meglio con il 6500 tanto che gli 8000 li ho dedicati all’artiglieria pesante 😉

      Rispondi
  15. sandro

    ciao roberto ci potresti parlare di come affrontare le spiaggie basse medie e alte?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Domani pubblico l’articolo sull’argomento suggerito da Roberto il 13 aprile (pesca sulla posidonia e sul misto), poi molto probabilmente inizio con quello che mi hai suggerito tu 😉

      Rispondi
      1. sandro

        ok 🙂

        Rispondi
  16. roberto

    ciao rob volevo chiederti consigli riguardo il trimuligione

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Roby, l’unica attenzione che devi dare a questo verme è solo se lo lancio a lunghe distanze, perché rischi che in mare l’amo arrivi pulito! Io di solito lo passo nell’ago solo per metà verme, e lego le due metà tra loro con filo elastico. Magari alla prima occasione faccio un mini tutorial video 😉

      Rispondi
      1. roberto

        ok grazie 🙂

        Rispondi
  17. roberto

    roby sarebbe bello se facessi una scheda tecnica sulle prede insidiabili.abitudini,spot,esche ecc.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      questo tipo di tabelle non le ho mai amate neanche quando le leggevo sulle riviste, però posso vedere se riesco a fare qualcosa di originale che ci somiglia 😉

      Rispondi
  18. roberto

    ciao roby potresti fare un’articolo sulla pesca sul misto o sulla poseidonia?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      beh… direi proprio di si! 😉
      mi attizza non poco. Ho appena messo il titolo in coda 🙂

      Rispondi
      1. roberto

        🙂 🙂

        Rispondi
        1. Roberto Accardi (Autore Post)

          con molta probabilità lo pubblico il 25 aprile 😉

          Rispondi
  19. Italo

    Un bel articolo sulla tipologia di amo non dispiacerebbe

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Italo, il linea di massima si può fare! Ma parli di un discorso collegato ai tipi di prede?

      Rispondi
    2. sandro

      se posso consigliarti a tal proposito roberto ha fatto un video con trabucco proprio sulle esche e relativi ami 🙂

      Rispondi
  20. Giuseppe

    Ciao Roberto volevo chiederti se farai un articolo in cui parlerai è ci mostrerai i nodi che tu usi principalmente sia per legare gli ami a paletta e non sia quelli per lo shock sarebbe molto interessante grazie e complimenti per la tua divulgazione ciao

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Giuseppe, mi hai dato un’ottima idea! e penso che farò due articoli dedicati: uno sui nodi per gli ami, uno sulle soluzioni legate allo shock leader 😉

      Rispondi
  21. giuseppe floris

    Ciao potresti parlare della strategia di pesca negli oceani ..quali misure approntare quali attrezzature ect ..a presto Beppe

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Beppe, per quanto abbia pescato in parecchi posti, non credo di avere così tanta conoscenza da riempire un articolo esaustivo sulla pesca in oceano. Per un servizio del genere, che non mancherà in questo blog, mi avvarrò di un campione che conosce gli oceani molto meglio di me, così una volta pubblicato l’articolo me lo leggerò con molto interesse pure io 🙂

      Rispondi
      1. giuseppe floris

        Grazie a presto e pescosa giornata !!!

        Rispondi
  22. sandro

    ciao roberto nelle prossime lezioni potresti parlare un po dei piombi?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Sandro, in effetti di piombi ancora non ne ho parlato! Mi hai fatto venire una ispirazione per un futuro articolo ^-^ Penso lo inizierò a scrivere la settimana prossima. Ora sto completando un servizio sull’uso del Popup: pubblicazione prevista stasera o domani 😉
      E comunque grazie per il suggerimento!

      Rispondi
      1. sandro

        grande roberto non vedo l ora 🙂

        Rispondi
  23. roberto

    ciao roberto vorrei che mi consigliassi una montatura per i saraghi

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao omonimo 🙂 più che la “montatura per i saraghi” io ti direi di optare le per montature tipiche che possano affrontare il mare mosso, che sono le condizioni tipiche e caratteristiche in cui solitamente si catturano i saraghi. Quindi sicuramente avrai letto già l’articolo dedicato all’azione di pesca a mare mosso, e quindi ti suggerisco la montatura H1, con bracciolo corto e esca adeguata: per adeguata intendo striscia di seppia e cannolicchio su tutti 🙂

      Rispondi
      1. roberto

        grazie roby 🙂

        Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: