In seguito alla trasferta appena vissuta in occasione della qualificazione alla finale del campionato italiano di surfcasting per società, mi è venuto in mente che avrei potuto integrare il blog descrivendo l’evento sportivo sia come notizia, sia con una analisi tecnica sotto l’aspetto agonistico: e così che nasce ECCELLENZA NORD E SUD 2018.
Tra l’altro si è trattata di un’esperienza in una spiaggia che personalmente non avevo mai visto, tantomeno ci avevo mai pescato! La chiave di lettura sotto l’aspetto tecnico è fin troppo facile individuarla: come affrontare una gara in un posto sconosciuto.
Proseguo con ordine, quindi innanzitutto serve una collocazione spazio temporale: la semifinale c.d. Eccellenza Nord si è disputata il 18-19-20 maggio 2018 nella lunghissima spiaggia di Bibione, ed è stata organizzata dalla ASD Venezia Surfcasting, nella struttura Camping Hotel Residence Bibione, davvero carina!
Contemporaneamente in Puglia si disputava l’altra semifinale “Eccellenza Sud”, in modo da ottenere le 20 società finaliste che a fine settembre si giocheranno l’ambito titolo di campioni d’Italia, nonché gli ambitissimi posti utili per partecipare al Campionato del mondo per club (passano i primi due).
Per la mia società, l’Hippocampus Club di Cagliari, così come per l’altra società J Casting Team con la quale abbiamo fatto il viaggio (grazie ancora per l’aiuto che ci avete dato!), si è trattato di una trasferta lunga e dura, tanto che abbiamo deciso di partire in modo da arrivare un giorno prima e smaltire così le fatiche.
E infatti così è stato, tanto che non abbiamo neanche provato il campo gara (cosa che personalmente vieterei tassativamente prima di ogni manifestazione).
Anzi, siccome il nostro compagno Daniel ha voluto sgranchire il suo ground in spiaggia ci siamo andati per fare qualche lancio senza esca assieme ad Emiliano, mentre io ne ho approfittato per fare un po’ di lancio di precisione centrando il palo in acqua a 30 metri al 5° tentativo 😀
Ora passiamo alle due sfaccettature di questo articolo: prima vi parlerò dell’aspetto tecnico ma soprattutto strategico che ho adottato per affrontare una gara in una spiaggia mai vista e mai provata, poi concluderò con le notizie relative ai risultati dell’evento.
ASPETTO TECNICO E STRATEGIA DI GARA
L’unica arma che ho a disposizione quando affronto una gara in una spiaggia sconosciuta è conservata in una piccola custodia: sto parlando di un paio di occhiali con le lenti polarizzate.
La lettura della spiaggia è fondamentale, e se è vero che è difficile leggerla, è anche vero che se non iniziamo a provarci non avremo mai modo di raffinare il nostro occhio.
La lente polarizzata tra l’altro aiuta parecchio a meno che non troviamo una giornata priva di luce. Per fortuna le giornate hanno sempre garantito sprazzi di sole e mi hanno consentito di capire cosa avevo davanti.
Ora però voglio farvi entrare nella mia postazione, mentalmente, sperando di riuscire a farvi vedere l’aspetto più importante: la strategia di pesca.
MANCHE 1
Vengo sorteggiato nella postazione 48 del campo B, davanti all’albergo che ci ospitava, e sfruttando la pista ciclabile e la passarella di uno dei bagni ho percorso poco e niente sulla sabbia.
Sono ancora le 17 e nel campo gara si può entrare solo a partire dalle 17:30, il tempo per osservare il tratto di spiaggia di fronte a me è più che sufficiente; per fortuna non mancano i bagnanti in acqua e anche loro diventano per me un ottimo strumento rivelatore della batimetrica della spiaggia.
Di fronte a me ho una secca che inizia a circa 15/20 metri e si esaurisce intorno ai 60 metri, poi un canale parallelo alla spiaggia e un’altra secca che risale ma non riesco a capire bene il punto in cui comincia il canale successivo.
Studio sempre anche la postazione di chi ho a fianco, poi vi spiego il perché. Alla mia destra la situazione è completamente diversa: la secca è molto più pronunciata, ci sono addirittura le ondine che invece io non ho e non ha neanche quello alla mia sinistra.
Perché osservo le postazioni a fianco? Per capire se eventuali loro catture possano essere “copiate” oppure no.
Mi spiego meglio: se di fronte ci sono le mie stesse situazioni anche per i concorrenti che ho a fianco, se proprio dovesse accadere che segnalano qualcosa posso sempre avere dei riferimenti validi già solo osservandoli; se invece le situazioni sono diverse (secche più o meno ampie, più o meno vicine, sei su una punta o su un’ansa, e così via) seguire i pesci degli altri diventa un suicidio.
E vi posso garantire che questo è uno dei più grandi errori che si commettono in una gara di pesca, anche ad altissimi livelli!
L’unico dubbio che ho è se cominciare poco prima della seconda secca o poco più avanti della prima: decido che il dubbio me lo scioglieranno gli altri, per cui appena suona la tromba di inizio gara controllo dove lanciano la maggior parte dei concorrenti che ho a fianco, e mi regolo in base a loro.
La maggior parte opta per distanze importanti, non sto a vedere più di tanto dove cade il piombo, e mi marco la prima secca lanciandoci davanti. Altre due montature innescate sono pronte davanti al mio tripode.
La prima mangiata arriva dopo pochissimi secondi! È un’oratella che viene subito misurata dall’ispettore di sponda e liberata.
Noto che ha mangiato su quella che li in zona chiamano “drago rosso”, ma non faccio nessuna proiezione: i primi due travi lanciati in mare li avevo volutamente configurati con doppio drago rosso e arenicola, e l’altro con doppia arenicola e un drago rosso.
Rilancio prontamente sulla stessa fascia e questa volta lascio agitare ben bene le canne, e faccio coppiola, sempre di orate: la taglia è sempre tra i 19 e i 21 centimetri. Una mangia sull’arenicola, l’altra sul drago rosso…
La terza montatura che entra in acqua ha le stesse esche della prima, ma questa volta prima di innescare nuovamente quella successiva osservo se l’attività continua… pochi secondi e capisco che devo continuare lasciando all’arenicola solo un amo, ed ecco che esce un’altra coppiola di orate, poi un’altra coppiola, poi un’altra ancora! In tre quarti d’ora ho già 9 oratelle e penso che la differenza con gli altri possa averla fatta anche la scelta dell’esca.
Come sempre quando hai un avvio da “leone”, e cominci a pensare che hai messo in cassaforte il risultato, ci pensa il mare a tenerti i piedi per terra. Passa poco tempo e già Mirco Rossi impatta con 9 oratelle a testa.
Una volta giunto il calasole si ferma tutto: alla mia sinistra c’è un ragazzone romano, Stefano, che cattura qualche tracina, e lo stesso lo fa il mio conterraneo che ho a destra.
Pur pensando alle tracine avevo optato per cercare qualche sugarello, ma la scelta questa volta è risultata negativa. Ne farò tesoro per la giornata successiva.
La parte notturna è un calvario senza fine… i granchi fanno da padroni e mi costringono a tenere tempi bassissimi, con un consumo di esca nettamente superiore a quello stimato.
Dopo un’ora di inattività totale passo alla Cassiopea MX2, montatura dello 0,70 e due ami con bracciolo antigranchio dello 0,25 e 175 grammi a portarli a passeggio. Tempo da 8 minuti e recupero gli ami puliti.
Con buona probabilità i granchi si sono mangiati anche qualche grammo di piombo perché mi sembra più leggero 😀
Insisto con altri due lanci ma non raccolgo nulla, e anzi! Recuperando mi rendo conto che la salita davanti alla secca più lontana la sento dopo circa 50 giri di manovella: sono nettamente oltre la fascia teoricamente giusta.
In questo caso commetto un grave errore, ossia quello di non lanciare e recuperare subito in modo da raggiungere il dislivello della secca più lontana: prevale la sensazione dell’anticipo sugli altri sul presunto arrivo delle mormore e continuo a perdere tempo in Papuasia dando da mangiare a quei poveri granchi che probabilmente in pochi riuscivano a raggiungere 🙂
Mirco tira fuori una mormora da quasi mezzo chilo quasi come a marcare il territorio e come a voler dire: “il primo è mio!” 🙂
Quando abbandono l’artiglieria pesante e passo alla Impera B Surf a gestire 125 grammi in side riprendo la fascia esatta e marco una mormora: manca meno di mezzora e la mormora da poco più di un etto non basta. Nel penultimo lancio opto per un piccolo cambiamento e munisco una delle tre esche di due Hyper Glow white della misura grande e… come già accaduto un’altra volta, marco una sogliola.
Un altro centinaio di punti recuperati ma nel frattempo la gara è finita, e concludo con un secondo di settore.
Sono una persona alla quale non piace parlare dei “se” e dei “ma”, piuttosto focalizzo quello che avrei potuto fare nella prima manche per capitalizzare qualcosa nella seconda.
MANCHE 2
Il sorteggio questa volta mi vuole male, e mi assegna la postazione 60 (su 61) e tenendo conto che davanti all’uscita del villaggio c’era il numero 31 mi aspetta una bella camminata di 30 postazioni 🙂
Meno male che con il carrello lo sforzo è stato ridotto di parecchio! Giungo alla postazione con un anticipo ancora più grande e ne approfitto per fare una bella chiacchierata con gli altri concorrenti e con gli ispettori di sponda che avevano appena finito di picchettare i numeri delle postazioni.
Conosco di persona anche Mirco, che il giorno prima mi aveva battuto, e mi congratulo con lui: davvero simpatico come d’altronde la maggior parte degli agonisti con cui ho avuto a che fare 🙂
Mi raggiunge anche Francesco, del posto, che molto sportivamente mi spiega come funzionerà il nostro settore: mi dice che non sono messo tanto bene, e che la zona migliore si trova davanti a lui e a quello alla sua destra.
La spiegazione che mi da è più che attendibile e trova riscontro con quello che poi osservo con i miei occhiali con lenti polarizzate. Ma si sa… l’ultima a morire è sempre la speranza che si sbagli 🙂
Osservo la mia postazione e la situazione è nettamente diversa da quella del giorno prima. Ho un solo canale, sempre parallelo alla linea della battigia, a circa 90/100 metri e mi manca quello intermedio.
Inoltre sono numero 60 e alla mia destra ho solo il numero 61: quando si è bandierina o quasi, la pescata è quasi obbligata. Mi spiego meglio. Tutto l’eventuale pesce che dovesse entrare dalla mia destra dovrebbe passare da quel canale che ho descritto prima, per cui abbandonare quella unica “via” potrebbe voler dire far passare i pesci agli avversari.
Decido quindi di stazionare in quella unica fascia e vedere come si evolve la situazione. L’attività ad inizio gara è quasi nulla. Il concorrente alla mia destra si diverte abilmente a ripulire il suo settore dalle tracine, quasi a ricordarmi quello che non avevo fatto il giorno prima.
Dopo circa mezz’ora marco la prima oratella e subito ne faccio un’altra e poi una coppiola. A luce riesco a staccare tutti, ma questa volta il calasole me lo organizzo per fare quei punticini che servono per tenere un buon piazzamento e mi metto a seguire le tracine con un 3×45 leggerissimo e tre codette di coreano belle in movimento.
Lancio ovviamente nel banco e dopo un po’ di trainetta ecco la prima, poi la seconda poi la terza tracina. Una volta scesa completamente l’oscurità ho cambiato assetto e mi sono messo a cercare le mormore.
Tre tracine danno pochissimi punti, ma il bonus mi garantisce altri 150 punti in più per cui affronto la parte finale della manche con più tranquillità.
E come sempre in questi casi il mare ti ricorda che la sua imprevedibilità è sempre in agguato: ciò che mi aveva preannunciato Francesco (che sino a quel momento era a cappotto) si è avverato e non solo!
Lui e il simpaticissimo Tommaso del Kobra Fishing inanellano 9 catture di taglia eccezionale! 5 mormore per Francesco gli valgono il primo di settore e 4 belle mormore per Tommaso il secondo posto.
Io riesco solo a fare una mormora da 24 fatta sempre in quella unica via possibile (quella che vi ho descritto prima).
Se avessi seguito la pescata di Francesco e Tommaso probabilmente mi sarei perso anche quella preda e magari non avrei fatto neanche il terzo di settore e si sa che nelle competizioni per società il piazzamento è fondamentale.
Mi auguro che questa parte strategico-tecnica sia riuscita a darvi qualche input interessante 🙂
LA CRONACA
Prima di dare spazio alle classifiche (metto anche quella individuale che non ha nessuno ^_^) vi spiego velocemente come funziona il campionato italiano per società: dai campionati provinciali le migliori società partecipano alle semifinali divise in due grandi zone geografiche chiamate Eccellenza nord ed Eccellenza sud.
Da queste due semifinali si classificano in base al quorum (quest’anno 61 società nel girone Nord e 54 nel girone Sud) 18 società che assieme alle prime due dello scorso anno formeranno le 20 finaliste che lotteranno per il titolo italiano e per la qualificazione al campionato del mondo.
All’eccellenza si partecipa con 3 concorrenti per ogni società, ognuno dei quali gareggia in tre distinte zone (A, B, C) in modo che ogni società abbia un concorrente in ogni zona.
Alla finale c.d. Eccellenza Elite si partecipa con 4 concorrenti per ogni società e ognuno gareggia in un settore da 20 persone formato da un elemento di ogni società. Nei settori da 20 il piazzamento diventa ancora più importante!
Al campionato del mondo per club si gareggia con 5 concorrenti, uno per ognuno dei 5 settori che saranno formati da un concorrente di ogni club partecipante.
Le classifiche sono disponibili sul sito federale www.fipsas.it compresi i settori di ogni prova. Per questo motivo mi limiterò a mettere le prime venti società di ogni semifinale. Metto invece le classifiche individuali, che al momento potrete trovare solo sul mio blog 🙂
A tal proposito i complimenti vanno per il girone Nord a Pasquale Spinelli, Tommaso Reni e Angelo Sacilotto per aver fatto due primi di settore, così come nel girone Sud per lo stesso motivo i complimenti vanno a Eugenio Gullì, Antonio Pallatella, Giuseppe Contarino, Nunzio Ficarra, Pasquale Fazzari, e Giuseppe Ippico.
Per il resto scorrete le classifiche individuali tenendo presente che ho messo solo i primi 100 per girone, sempre per motivi di spazio 🙂
Per quanto riguarda l’organizzazione non posso che essere soddisfatto sia per la location scelta, sia per la qualità delle persone che hanno composto l’organizzazione: chi ha picchettato, chi ha fatto l’ispettore di sponda, chi ha coadiuvato il tutto ha fatto davvero un lavoro egregio.
Nomino Claudio Amendola perché so che riporterà i complimenti a tutti i ragazzi, e nomino anche Moreno del negozio Sport Sile che ha letteralmente salvato mezzo mondo con la sua disponibilità di esche e quant’altro servisse. Tra l’altro Moreno mi ha anche fatto vedere un qualcosa di talmente interessante che a breve pubblicherò un nuovo articolo a riguardo ^_^
ECCELLENZA NORD – CLASSIFICA PER SOCIETA’ TOP 20
Class. | Società | Prede | Piazzamenti | Pen |
1 | Latina Casting Club | 56 | 4,0- 11,0 | 15,0 |
2 | Kobra Fishing Team A.S.D. | 33 | 13,0- 4,0 | 17,0 |
3 | Blue Crab Club Surfcasting | 45 | 12,0- 6,0 | 18,0 |
4 | Tecnolenza Adriatica Asd | 35 | 10,0- 8,0 | 18,0 |
5 | Nord Est Surf Casting A.S.D. | 48 | 10,0- 10,0 | 20,0 |
6 | Surf Casting Carrara A.S.D. | 64 | 11,0- 10,0 | 21,0 |
7 | Hippocampus Club | 40 | 11,0- 10,0 | 21,0 |
8 | Team Blue Marlin Roma | 39 | 5,0- 17,0 | 22,0 |
9 | Lni Cupra Marittima | 43 | 6,0- 16,0 | 22,0 |
10 | Terranoa Olbia A.S.D. | 53 | 7,0- 15,0 | 22,0 |
11 | Casting Club Blue Marlyn | 39 | 9,0- 13,0 | 22,0 |
12 | Tiber Surf Roma A.S.D. | 35 | 9,0- 14,5 | 23,5 |
13 | Friuli Surf Casting Team A.P.S.D. | 40 | 15,0- 9,0 | 24,0 |
14 | Blue Fish Team Sassari A.S.D. | 43 | 10,0- 14,0 | 24,0 |
15 | Ardiglione Surfcasting A.S.D. | 46 | 8,0- 17,0 | 25,0 |
16 | Martin Pescatore Cesano A.S.D. | 53 | 13,0- 12,0 | 25,0 |
17 | All Sport Fishing Club A.S.D. | 46 | 16,0- 10,0 | 26,0 |
18 | Surf Casting Club La Spezia A.S.D. | 23 | 14,0- 13,0 | 27,0 |
19 | Larus Club | 23 | 20,0- 8,0 | 28,0 |
20 | Surfcasting Alta Marea Venezia A.S.D. | 34 | 15,0- 13,0 | 28,0 |
ECCELLENZA NORD – CLASSIFICA INDIVIDUALE TOP 100
Concorrente | Società | Pen 1 | Pen 2 | Prede | Punti | Pen | |
1 | Spinelli Pasquale | Lni Cupra Marittima | 1,0 | 1,0 | 20 | 4.189 | 2,0 |
2 | Reni Tommaso | All Sport Fishing Club A.S.D. | 1,0 | 1,0 | 19 | 3.258 | 2,0 |
3 | Sacilotto Angelo | Surfcasting Alta Marea Venezia | 1,0 | 1,0 | 15 | 2.484 | 2,0 |
4 | Nardelli Michele | Ardiglione Surfcasting A.S.D. | 1,0 | 2,0 | 25 | 4.293 | 3,0 |
5 | Angori Emanuele | Tiber Surf Roma A.S.D. | 2,0 | 1,0 | 20 | 3.316 | 3,0 |
6 | Cella Mauro | Nord Est Surf Casting A.S.D. | 1,0 | 2,0 | 16 | 3.283 | 3,0 |
7 | Solazzi Andrea | Latina Casting Club | 2,0 | 1,0 | 15 | 2.963 | 3,0 |
8 | DelGovernatore Aurelio | Tecnolenza Adriatica Asd | 1,0 | 2,0 | 14 | 2.478 | 3,0 |
9 | Bonistalli Davide | Casting Club Blue Marlyn Yuki | 2,0 | 1,0 | 15 | 2.423 | 3,0 |
10 | Mazzetti Luca | Kobra Fishing Team A.S.D. | 2,0 | 1,0 | 9 | 2.358 | 3,0 |
11 | Terzi Dario | Blue Crab Club Surfcasting | 3,0 | 1,0 | 22 | 3.577 | 4,0 |
12 | Mignacca Daniele | Il Cormorano Ladispoli A.S.D. | 3,0 | 1,0 | 13 | 2.726 | 4,0 |
13 | Fantacci Francesco | Kobra Fishing Team A.S.D. | 3,0 | 1,0 | 14 | 2.658 | 4,0 |
14 | Pancottini Stefano | Tecnolenza Adriatica Asd | 1,0 | 3,0 | 11 | 2.241 | 4,0 |
15 | Fedeli Cristiano | Cecina A.P.S. A.S.D. | 2,0 | 2,0 | 14 | 2.485 | 4,0 |
16 | Di Donato Marco | Martin Pescatore Cesano A.S.D. | 1,0 | 4,0 | 30 | 4.466 | 5,0 |
17 | Paniconi Simone | Latina Casting Club | 1,0 | 4,0 | 25 | 4.100 | 5,0 |
18 | Puri Alessandro | Surf Casting Marinella A.S.D. | 2,0 | 3,0 | 19 | 3.213 | 5,0 |
19 | Accardi Roberto | Hippocampus Club | 2,0 | 3,0 | 19 | 2.849 | 5,0 |
20 | Campagna Alberto | Nuovi Orizzonti Frosinone A.S.D. | 2,0 | 3,0 | 18 | 2.818 | 5,0 |
21 | Zuppello Luca | Friuli Surf Casting Team A.P.S.D. | 3,0 | 2,0 | 16 | 2.376 | 5,0 |
22 | Puglisi Simone | Surf Casting Carrara A.S.D. | 2,0 | 3,0 | 13 | 2.233 | 5,0 |
23 | Cicchini Cristiano | Conero Surfcasting A.S.D. | 2,0 | 3,0 | 12 | 1.757 | 5,0 |
24 | Spagnoli Federico | Sabaudia Surfcasting A.S.D. | 5,0 | 1,0 | 22 | 4.559 | 6,0 |
25 | Monti Claudio | Team Blue Marlin Roma Ggianty | 1,0 | 5,0 | 17 | 2.933 | 6,0 |
26 | Duranti Giovanni | Team Blue Marlin Roma Ggianty | 1,0 | 5,0 | 13 | 2.501 | 6,0 |
27 | Rossi Mirco | La Marcandola A.S.D. | 1,0 | 5,0 | 12 | 2.486 | 6,0 |
28 | Iacovelli Andrea | Blue Crab Club Surfcasting | 4,0 | 2,0 | 11 | 2.183 | 6,0 |
29 | Di Blasi Davide | Unione Sport. Quarto A.S.D. | 4,0 | 2,0 | 11 | 2.032 | 6,0 |
30 | Dore Gavino | Maestrale A.P.S. | 4,0 | 2,0 | 12 | 2.022 | 6,0 |
31 | Cabizzosu Gabriele | Blue Fish Team Sassari A.S.D. | 3,0 | 3,0 | 20 | 3.328 | 6,0 |
32 | Giacich Massimiliano | Surf Casting Carrara A.S.D. | 1,0 | 6,0 | 30 | 5.350 | 7,0 |
33 | Maiocchetti Adriano | Latina Casting Club | 1,0 | 6,0 | 16 | 3.210 | 7,0 |
34 | De Crescenzo Francesco | Nord Est Surf Casting A.S.D. | 6,0 | 1,0 | 11 | 2.400 | 7,0 |
35 | Concetti Lodovico | San Benedetto A.P.S.D. | 2,0 | 5,0 | 21 | 3.161 | 7,0 |
36 | Orro Giuseppe | Terranoa Olbia A.S.D. | 2,0 | 5,0 | 17 | 2.387 | 7,0 |
37 | Petta Antonio | Terranoa Olbia A.S.D. | 4,0 | 3,0 | 23 | 4.155 | 7,0 |
38 | Casu Mirko | Blue Fish Team Sassari A.S.D. | 3,0 | 4,0 | 10 | 2.537 | 7,0 |
39 | Belleggia Massimo | Mondialsport A.S.D. | 4,0 | 3,0 | 13 | 2.139 | 7,0 |
40 | Florindi Antonio | San Benedetto A.P.S.D. | 3,0 | 4,0 | 7 | 1.561 | 7,0 |
41 | Pochì Francesco | Surf Casting Club La Spezia A.S.D. | 3,0 | 4,0 | 8 | 1.444 | 7,0 |
42 | Pellegrino Stefano | S.C. Roma A.S.D. | 1,0 | 7,0 | 23 | 4.250 | 8,0 |
43 | Mariani Lorenzo | Surfcasting Firenze P.S.Q. | 7,0 | 1,0 | 18 | 2.653 | 8,0 |
44 | Furlan Davide | Friuli Surf Casting Team A.P.S.D. | 7,0 | 1,0 | 14 | 2.343 | 8,0 |
45 | Pisutu Daniele | Terranoa Olbia A.S.D. | 1,0 | 7,0 | 13 | 2.186 | 8,0 |
46 | Mascia Daniel | Hippocampus Club | 7,0 | 1,0 | 12 | 1.748 | 8,0 |
47 | Sartini Massimo | Tirrenia Surf Casting Il Pellicano | 2,0 | 6,0 | 24 | 4.216 | 8,0 |
48 | Cuzzolin Roberto | Surfcasting Alta Marea Venezia | 6,0 | 2,0 | 13 | 2.208 | 8,0 |
49 | Tenerelli Emiliano | Hippocampus Club | 2,0 | 6,0 | 9 | 1.868 | 8,0 |
50 | Capriotti Mirko | Conero Surfcasting A.S.D. | 6,0 | 2,0 | 11 | 1.807 | 8,0 |
51 | Chessa Manuel | Larus Club | 6,0 | 2,0 | 10 | 1.772 | 8,0 |
52 | Carta Francesco | Teamazzorre Surfcasting Ostia | 6,0 | 2,0 | 6 | 1.529 | 8,0 |
53 | Amicabile Alessandro | Black Water A.S.D. | 5,0 | 3,0 | 12 | 2.205 | 8,0 |
54 | Padula Simone | Surfcasting Adriatic Maver A.S.D. | 5,0 | 3,0 | 9 | 1.901 | 8,0 |
55 | Caroli Matteo | Blue Crab Club Surfcasting | 5,0 | 3,0 | 12 | 1.751 | 8,0 |
56 | Catarozzolo Riccardo | Surf Casting Club La Spezia A.S.D. | 3,0 | 5,0 | 8 | 1.347 | 8,0 |
57 | Provenzano Germano | Tiber Surf Roma A.S.D. | 4,0 | 4,0 | 10 | 1.376 | 8,0 |
58 | Manfredi Michael | Surf Casting Carrara A.S.D. | 8,0 | 1,0 | 21 | 4.162 | 9,0 |
59 | Falconi Mauro | Larus Club | 8,0 | 1,0 | 9 | 1.792 | 9,0 |
60 | Galletti Filippo | Lni Cupra Marittima | 2,0 | 7,0 | 11 | 2.011 | 9,0 |
61 | Barontini Lorenzo | Casting Club Blue Marlyn Yuki | 2,0 | 7,0 | 13 | 1.923 | 9,0 |
62 | Pansecco Fabio | Il Timone A.P.D. | 2,0 | 7,0 | 9 | 1.404 | 9,0 |
63 | Megna Mario Emilio | Surfcasting Life Style A.S.D. | 6,0 | 3,0 | 11 | 1.811 | 9,0 |
64 | Belleudi Giancarlo | Asd Nerone Fishing Club | 6,0 | 3,0 | 8 | 1.317 | 9,0 |
65 | Coloricchio Marco | Pirata Surfcasting A.S.D. | 4,0 | 5,0 | 14 | 2.220 | 9,0 |
66 | Fiorini Luca | Fisheye Surfcaster Rimini A.S.D. | 4,0 | 5,0 | 10 | 1.761 | 9,0 |
67 | Marangoni Antonio | Diamond Club A.S.D. | 5,0 | 4,0 | 10 | 1.595 | 9,0 |
68 | Leoni Alessio | S.C. Roma A.S.D. | 1,0 | 9,0 | 20 | 4.019 | 10,0 |
69 | Di Ronza Vincenzo | Ardiglione Surfcasting A.S.D. | 1,0 | 9,0 | 12 | 1.568 | 10,0 |
70 | Perosi Nicola | A.P.S. Grosseto | 8,0 | 2,0 | 19 | 3.064 | 10,0 |
71 | Reali Tommaso | Kobra Fishing Team A.S.D. | 8,0 | 2,0 | 10 | 2.380 | 10,0 |
72 | Rossi Alessio | Martin Pescatore Cesano A.S.D. | 8,0 | 2,0 | 10 | 1.571 | 10,0 |
73 | Benassi Enrico | Golfo Dei Poeti S.P.S. | 8,0 | 2,0 | 6 | 863 | 10,0 |
74 | Zema Alessandro | Nord Est Surf Casting A.S.D. | 3,0 | 7,0 | 21 | 3.762 | 10,0 |
75 | Marzi Guglielmo | Biancade A.S.D.P.S. | 3,0 | 7,0 | 10 | 1.836 | 10,0 |
76 | Iemmola Fabrice | Black Water A.S.D. | 3,0 | 7,0 | 12 | 1.750 | 10,0 |
77 | Bennardo Sebastiano | A.P.S. Grosseto | 3,0 | 7,0 | 8 | 1.573 | 10,0 |
78 | Vernile Davide | Team Blue Marlin Roma Ggianty | 3,0 | 7,0 | 9 | 1.326 | 10,0 |
79 | Mostallino Efisio | J Casting Team | 4,0 | 6,0 | 14 | 2.107 | 10,0 |
80 | Schiavone Carlo | Martin Pescatore Cesano A.S.D. | 4,0 | 6,0 | 13 | 1.936 | 10,0 |
81 | Desogus Simone | J Casting Team | 4,0 | 6,0 | 10 | 1.679 | 10,0 |
82 | Inzaina Paolo | Team Ondalunga Calangianus | 6,0 | 4,0 | 8 | 1.179 | 10,0 |
83 | Selbmann Carlo | Il Cormorano Ladispoli A.S.D. | 5,0 | 5,0 | 11 | 1.962 | 10,0 |
84 | Martello Pasquale | Casting Club Blue Marlyn Yuki | 5,0 | 5,0 | 11 | 1.557 | 10,0 |
85 | Micozzi Giuseppe | Goldenfish Tubertini S.P.S. | 5,0 | 5,0 | 5 | 1.142 | 10,0 |
86 | Da Mommio Mirco | Diamond Club A.S.D. | 5,0 | 5,0 | 6 | 1.097 | 10,0 |
87 | Frongia Fabrizio | Team Ondalunga Calangianus | 10,0 | 1,0 | 10 | 2.097 | 11,0 |
88 | Nicolini Manuel | Fisheye Surfcaster Rimini A.S.D. | 10,0 | 1,0 | 7 | 1.744 | 11,0 |
89 | Nardella Federico | Sabaudia Surfcasting A.S.D. | 2,0 | 9,0 | 11 | 1.789 | 11,0 |
90 | Silvestri Saturno | Lni Cupra Marittima | 3,0 | 8,0 | 12 | 1.879 | 11,0 |
91 | Cudini Andrea | Mondialsport A.S.D. | 8,0 | 3,0 | 12 | 1.645 | 11,0 |
92 | Scanu Andrea | Team Ondalunga Calangianus | 3,0 | 8,0 | 9 | 1.537 | 11,0 |
93 | Cipriani Graziano | A.P.S. Grosseto | 3,0 | 8,0 | 7 | 1.379 | 11,0 |
94 | Perilli Ugo | Tecnolenza Adriatica Asd | 8,0 | 3,0 | 10 | 1.311 | 11,0 |
95 | Satta Giovanni | Blue Fish Team Sassari A.S.D. | 4,0 | 7,0 | 13 | 1.946 | 11,0 |
96 | Nardella Daniele | Sabaudia Surfcasting A.S.D. | 7,0 | 4,0 | 10 | 1.622 | 11,0 |
97 | De Giorgio Vincenzo | Lampa Longu Dianese | 4,0 | 7,0 | 10 | 1.083 | 11,0 |
98 | Catte Giovanni | Lanusei G.S.D.P. | 7,0 | 4,0 | 6 | 841 | 11,0 |
99 | Marinelli Stefano | All Sport Fishing Club A.S.D. | 6,0 | 5,0 | 14 | 2.818 | 11,0 |
100 | Pietrobon Matteo | Friuli Surf Casting Team A.P.S.D. | 5,0 | 6,0 | 10 | 1.506 | 11,0 |
ECCELLENZA SUD – CLASSIFICA PER SOCIETA’ TOP 20
Società | Prede | Punti | Piazzamenti | Pen. | |
1 | Club Mariner Asd | 49 | 4,072 | 4.0- 8.0 | 12.0 |
2 | Salento Due Mari A.S.D. | 43 | 2,817 | 11.0- 5.0 | 16.0 |
3 | Team Etna Fish | 32 | 2,838 | 7.0- 11.0 | 18.0 |
4 | L.N.I. Sez. Reggio Calabria Sud | 47 | 3,72 | 10.0- 9.0 | 19.0 |
5 | Martina Franca A.D.P.S. | 50 | 4,074 | 9.0- 10.0 | 19.0 |
6 | Surf Competition A.S.D. | 36 | 3,034 | 15.0- 5.0 | 20.0 |
7 | I Cavallieri Del Mare A.S.D. | 31 | 2,639 | 10.0- 10.0 | 20.0 |
8 | Alta Marea A.D.P.S. | 46 | 3,936 | 10.0- 14.0 | 24.0 |
9 | Fishing Club Lamezia Asd | 40 | 2,378 | 12.0- 13.0 | 25.0 |
10 | Noto Barocca A.P.S. | 27 | 1,93 | 13.5- 13.0 | 26.5 |
11 | Kroton Team A.S.D. | 22 | 2,728 | 7.0- 20.0 | 27.0 |
12 | Scirocco Team Matera A.S.D. | 39 | 2,885 | 8.0- 19.0 | 27.0 |
13 | Alpoga Sufcasting Taviano Club | 32 | 2,374 | 10.0- 17.0 | 27.0 |
14 | Team Neocastrum A.S.D. | 28 | 1,893 | 14.0- 13.0 | 27.0 |
15 | Team Sport Fishing A.P.S.D. | 25 | 2,016 | 15.0- 13.0 | 28.0 |
16 | Passione Mare Gela A.S.D. | 28 | 1,989 | 16.0- 13.0 | 29.0 |
17 | Team Terra D’Otranto A.S.D. | 29 | 2,157 | 21.0- 9.0 | 30.0 |
18 | Paesi Vesuviani A.S.D. | 32 | 1,915 | 18.0- 12.0 | 30.0 |
19 | Pescare Con Gente Di Mare A.S.D. | 33 | 2,615 | 16.0- 14.0 | 30.0 |
20 | Casting Team Gela | 28 | 1,861 | 16.0- 14.0 | 30.0 |
ECCELLENZA SUD – CLASSIFICA INDIVIDUALE TOP 100
CONCORRENTE | SOCIETA’ | PEN1 | PEN2 | PR | ELASMO | PUNTI | PEN | |
1 | Gulli’ Eugenio | Alta Marea A.D.P.S. | 1,0 | 1,0 | 17 | 800 | 1777 | 2,0 |
2 | Palattella Antonio | L.N.I. Sez. Reggio Calabria Sud | 1,0 | 1,0 | 18 | 850 | 1525 | 2,0 |
3 | Contarino Giuseppe | Surf Competition A.S.D. | 1,0 | 1,0 | 13 | 550 | 1458 | 2,0 |
4 | Ficarra Nunzio | Team Etna Fish | 1,0 | 1,0 | 17 | 800 | 1401 | 2,0 |
5 | Fazzari Pasquale | Club Mariner Asd | 1,0 | 1,0 | 15 | 700 | 1188 | 2,0 |
6 | Ippico Giuseppe | Salento Due Mari A.S.D. | 1,0 | 1,0 | 14 | 450 | 926 | 2,0 |
7 | Pinto Domenico | Martina Franca A.D.P.S. | 1,0 | 2,0 | 20 | 1000 | 2114 | 3,0 |
8 | Scarangella Saverio | Scirocco Team Matera A.S.D. | 1,0 | 2,0 | 16 | 500 | 1278 | 3,0 |
9 | Trainito Crocifisso | Casting Team Gela | 2,0 | 1,0 | 16 | 550 | 1185 | 3,0 |
10 | Forestieri Diego | Noto Barocca A.P.S. | 1,0 | 2,0 | 13 | 600 | 1005 | 3,0 |
11 | Agosta Giuseppe | Team Etna Fish | 2,0 | 1,0 | 10 | 350 | 930 | 3,0 |
12 | Leone Sebastiano | I Cavallieri Del Mare A.S.D. | 3,0 | 1,0 | 14 | 550 | 1297 | 4,0 |
13 | Santeramo Filippo | Sassi Casting Matera 2.0 A.S.D. | 2,0 | 2,0 | 17 | 600 | 1149 | 4,0 |
14 | Pettinato Daniele | Fishing Club Lamezia Asd | 2,0 | 2,0 | 12 | 550 | 1055 | 4,0 |
15 | Gianfreda Sergio Antoni | Alpoga Sufcasting Taviano Club | 2,0 | 2,0 | 10 | 400 | 846 | 4,0 |
16 | Mazzei Carlo | Club Mariner Asd | 1,0 | 4,0 | 18 | 650 | 1421 | 5,0 |
17 | Poma Orazio | Circolo Ionio Pesca Sportiva | 4,0 | 1,0 | 10 | 450 | 863 | 5,0 |
18 | Rosseghini Stefano | Team Neocastrum A.S.D. | 1,0 | 4,0 | 8 | 400 | 724 | 5,0 |
19 | Falcone Francesco | Club Mariner Asd | 2,0 | 3,0 | 16 | 750 | 1463 | 5,0 |
20 | Rovella Stefano | Surfcasting Cosenza A.S.D. | 3,0 | 2,0 | 12 | 500 | 768 | 5,0 |
21 | Russo Fabio | La Rosa Dei Venti Team A.S.D. | 5,0 | 1,0 | 16 | 600 | 1201 | 6,0 |
22 | Alfarano Giovanni | Salento Due Mari A.S.D. | 5,0 | 1,0 | 17 | 600 | 1172 | 6,0 |
23 | Rubino Angelo | Martina Franca A.D.P.S. | 2,0 | 4,0 | 17 | 700 | 1280 | 6,0 |
24 | Giancotti Giovanni | Kroton Team A.S.D. | 2,0 | 4,0 | 9 | 450 | 1207 | 6,0 |
25 | Catania Angelo Gabrie | Passione Mare Gela A.S.D. | 4,0 | 2,0 | 9 | 450 | 1041 | 6,0 |
26 | D’amico Gennaro | Paesi Vesuviani A.S.D. | 4,0 | 2,0 | 13 | 500 | 822 | 6,0 |
27 | Magro Arturo | New Sport Fishing | 4,0 | 2,0 | 7 | 350 | 643 | 6,0 |
28 | Mulè Daniele | Marlin Club Palermo | 3,0 | 3,0 | 12 | 600 | 953 | 6,0 |
29 | Sassanelli Filippo | Team Bari Surfcasting A.S.D. | 3,0 | 3,0 | 10 | 500 | 898 | 6,0 |
30 | Grasso Rosario | Pescare Con Gente Di Mare A.S.D | 1,0 | 6,0 | 14 | 550 | 1173 | 7,0 |
31 | Tempesta Paolo | Team Sport Fishing A.P.S.D. | 5,0 | 2,0 | 9 | 350 | 734 | 7,0 |
32 | Bianco Antonio | Surfcasting Gold Fish A.S.D. | 5,0 | 2,0 | 9 | 350 | 682 | 7,0 |
33 | Ferrari Saverio | L.N.I. Sez. Reggio Calabria Sud | 4,0 | 3,0 | 15 | 700 | 1484 | 7,0 |
34 | Abbruzzese Pasquale | Team Neocastrum A.S.D. | 4,0 | 3,0 | 14 | 400 | 875 | 7,0 |
35 | Cacopardo Sebastiano | I Cavallieri Del Mare A.S.D. | 4,0 | 3,0 | 7 | 350 | 754 | 7,0 |
36 | Postu’ Francesco | Alta Marea A.D.P.S. | 1,0 | 7,0 | 20 | 800 | 1674 | 8,0 |
37 | Valente Giovanni | Surfcasting Team Foggia A.S.D. | 7,0 | 1,0 | 9 | 450 | 958 | 8,0 |
38 | Lo Grasso Agatino Simon | Surf Competition A.S.D. | 7,0 | 1,0 | 11 | 500 | 779 | 8,0 |
39 | Lucatorto Pasquale | Martin Pescatore Fishing Team A: | 6,0 | 2,0 | 11 | 350 | 778 | 8,0 |
40 | Marrazzo Luigi | Brutia Team A.D.P.S. | 2,0 | 6,0 | 9 | 450 | 635 | 8,0 |
41 | Tavola Alessandro | Team Terra D’Otranto A.S.D. | 3,0 | 5,0 | 14 | 600 | 919 | 8,0 |
42 | Donvito Antonello | Team Sport Fishing A.P.S.D. | 3,0 | 5,0 | 9 | 450 | 915 | 8,0 |
43 | Trigila Carmelo | Noto Barocca A.P.S. | 3,0 | 5,0 | 10 | 450 | 789 | 8,0 |
44 | Parabita Daniele | Salento Due Mari A.S.D. | 5,0 | 3,0 | 12 | 450 | 719 | 8,0 |
45 | Ventura Placido | Team Blu Surfcasting A.S.D. | 3,0 | 5,0 | 9 | 400 | 523 | 8,0 |
46 | De Rosa Mario | Sps Arechi Salerno | 5,0 | 3,0 | 8 | 300 | 502 | 8,0 |
47 | Bertuccelli Vincenzo | Eagle Club Asd Messina | 4,0 | 4,0 | 10 | 450 | 619 | 8,0 |
48 | Pacenza Adolfo | Kroton Team A.S.D. | 1,0 | 8,0 | 9 | 450 | 1103 | 9,0 |
49 | Lombardo Vincenzo | Uccialì Fishing Team A.S.D. | 1,0 | 8,0 | 11 | 400 | 817 | 9,0 |
50 | Mazzilli Niki | Pescare Con Gente Di Mare A.S.D | 8,0 | 1,0 | 10 | 450 | 644 | 9,0 |
51 | Mazzacane Angelo | Uccialì Fishing Team A.S.D. | 7,0 | 2,0 | 15 | 550 | 955 | 9,0 |
52 | Vallone Salvatore | I Cavallieri Del Mare A.S.D. | 3,0 | 6,0 | 10 | 500 | 588 | 9,0 |
53 | Speziale Matteo | New Sport Fishing | 6,0 | 3,0 | 8 | 350 | 513 | 9,0 |
54 | Procopio Maurizio | Polisportiva Selinon Castelvetrano | 5,0 | 4,0 | 6 | 250 | 531 | 9,0 |
55 | Radogna Tommaso | Sassi Casting Matera 2.0 A.S.D. | 1,0 | 9,0 | 15 | 700 | 1924 | 10,0 |
56 | Crispi Tonio | Team Terra D’Otranto A.S.D. | 9,0 | 1,0 | 5 | 250 | 757 | 10,0 |
57 | Esposito Antonio | Sarno A.P.S.D. | 9,0 | 1,0 | 7 | 300 | 614 | 10,0 |
58 | Gullì Ignazio | Circolo Nautilus Calatabiano | 2,0 | 8,0 | 9 | 350 | 749 | 10,0 |
59 | Giusto Claudio | Polizia Municipale Palermo A.S.D. | 8,0 | 2,0 | 6 | 200 | 424 | 10,0 |
60 | Sirna Nunzio | Surf Competition A.S.D. | 7,0 | 3,0 | 12 | 500 | 797 | 10,0 |
61 | Di Marco Sebastiano | Polizia Municipale Palermo A.S.D. | 3,0 | 7,0 | 8 | 400 | 792 | 10,0 |
62 | Rossetti Raffaele | Surfcasting Team Foggia A.S.D. | 7,0 | 3,0 | 11 | 500 | 709 | 10,0 |
63 | Mazzotta Vincenzo | Fishing Club Lamezia Asd | 3,0 | 7,0 | 14 | 350 | 621 | 10,0 |
64 | Letizia Christian | Fovea Fishing Club A.S.D. | 7,0 | 3,0 | 14 | 400 | 610 | 10,0 |
65 | Scicolone Elio | Passione Mare Gela A.S.D. | 7,0 | 3,0 | 10 | 350 | 528 | 10,0 |
66 | Giordano Giuseppe | Marlin Club Palermo | 4,0 | 6,0 | 12 | 400 | 838 | 10,0 |
67 | Pezzullo Sossio | Il Nostromo C.P.S. | 6,0 | 4,0 | 7 | 300 | 760 | 10,0 |
68 | Laera Domenico | Martina Franca A.D.P.S. | 6,0 | 4,0 | 13 | 500 | 680 | 10,0 |
69 | Giovannini Vitaliano Pr | C asting Team Gela | 6,0 | 4,0 | 10 | 350 | 608 | 10,0 |
70 | Ferlito Antonino | Associazione Polisportiva Gravina | 6,0 | 4,0 | 5 | 250 | 388 | 10,0 |
71 | Mucciola Massimo | L.N.I. Sez. Reggio Calabria Sud | 5,0 | 5,0 | 14 | 500 | 711 | 10,0 |
72 | Giugliano Giancarmine | Paesi Vesuviani A.S.D. | 5,0 | 5,0 | 13 | 500 | 677 | 10,0 |
73 | Randazzo Angelo | Polizia Municipale Palermo A.S.D. | 5,0 | 5,0 | 9 | 350 | 590 | 10,0 |
74 | Sette Graziano | Scirocco Team Matera A.S.D. | 1,0 | 10,0 | 13 | 400 | 1128 | 11,0 |
75 | Gravina Roberto | Brutia Team A.D.P.S. | 9,0 | 2,0 | 7 | 350 | 944 | 11,0 |
76 | Lubrano Rosa | La Rosa Dei Venti Team A.S.D. | 2,0 | 9,0 | 11 | 500 | 850 | 11,0 |
77 | Esposito Gianluca | Lega Navale Italiana Sez Pozzuoli | 2,0 | 9,0 | 3 | 150 | 458 | 11,0 |
78 | Castaldo Luigi | Master Sea Fishing Club A.S.D. | 8,0 | 3,0 | 6 | 200 | 405 | 11,0 |
79 | Pacifico Vincenzo | Barracuda A.S.D. | 7,0 | 4,0 | 9 | 450 | 715 | 11,0 |
80 | Torcasio Angelo | Fishing Club Lamezia Asd | 7,0 | 4,0 | 14 | 600 | 702 | 11,0 |
81 | Menna Francesco | Luna Rossa A.S.D. | 4,0 | 7,0 | 6 | 200 | 568 | 11,0 |
82 | Petrelli Marcello | Fishing Club Lecce | 4,0 | 7,0 | 6 | 300 | 476 | 11,0 |
83 | D’amora Ciro | Barracuda A.S.D. | 7,0 | 4,0 | 8 | 250 | 441 | 11,0 |
84 | Consiglio Lorenzo | Team Partinico A.S.D. | 7,0 | 4,0 | 6 | 250 | 440 | 11,0 |
85 | Casarano Alberto | Alpoga Sufcasting Taviano Club | 6,0 | 5,0 | 9 | 450 | 636 | 11,0 |
86 | Musumeci Angelo | Circolo Nautilus Calatabiano | 6,0 | 5,0 | 7 | 250 | 546 | 11,0 |
87 | Di Biase Pasquale | Surfcasting Gold Fish A.S.D. | 3,0 | 8,5 | 6 | 300 | 557 | 11,5 |
88 | Margari Mirco | Alpoga Sufcasting Taviano Club | 2,0 | 10,0 | 13 | 400 | 892 | 12,0 |
89 | Castiglione Diego | Lega Navale Italiana Sez Pozzuoli | 2,0 | 10,0 | 6 | 200 | 500 | 12,0 |
90 | Gerbasi Giovanni | Mediterranea Surfcasting Club Rc | 2,0 | 10,0 | 7 | 350 | 480 | 12,0 |
91 | Di Bella Domenico | Team Partinico A.S.D. | 10,0 | 2,0 | 3 | 150 | 408 | 12,0 |
92 | Massaro Michele | Brutia Team A.D.P.S. | 3,0 | 9,0 | 16 | 650 | 940 | 12,0 |
93 | Porro Daniele | Mondo Della Pesca A.S.D. | 3,0 | 9,0 | 6 | 250 | 655 | 12,0 |
94 | Riolo Benedetto | Team Partinico A.S.D. | 9,0 | 3,0 | 9 | 400 | 535 | 12,0 |
95 | Chiriatti Andrea Massii | ffeam Terra D’Otranto A.S.D. | 9,0 | 3,0 | 10 | 250 | 481 | 12,0 |
96 | Genna Francesco | Amici Del Mare A.S.P.D. | 8,0 | 4,0 | 10 | 400 | 716 | 12,0 |
97 | Calindro Luigi | Kroton Team A.S.D. | 4,0 | 8,0 | 4 | 200 | 418 | 12,0 |
98 | Gentile Marco | Martin Pescatore Fishing Team A: | 5,0 | 7,0 | 8 | 250 | 624 | 12,0 |
99 | Lazzarini Leonardo | Uccialì Fishing Team A.S.D. | 6,0 | 6,0 | 13 | 550 | 634 | 12,0 |
100 | Fiorentino Sergio | Fishing Club Lecce | 6,0 | 6,0 | 13 | 400 | 594 | 12,0 |
l servizio si conclude qui, se vuoi tornare all’indice degli articoli CLICCA PURE QUI.
SEGUIMI SU
Davvero stupendo report, scritto davvero bene e in quello che viene raccontato c’è sempre qualche prezioso consiglio con il quale arricchire il proprio bagaglio! Mi è capitato diverse volte di suicidarmi cercando di emulare il vicino di picchetto!!Non ha funzionato?Semplice con molta probabilità davanti a me non c’erano le medesime condizioni!!Io solitamente ad inizio gara primo lancio faccio sempre l’opposto di quello a fianco, se lui sonda sotto io vado diretto fuori o viceversa, a meno che non conosca già un pò come funziona quella spiaggia. La seconda sera a Bibiona mi aspettavo una partenza bruciante la sera prima la gara era stata fatta nella prima ora, invece la sera dopo tutto differente, ho avuto la fortuna di disputare il mio eccellenza in 20 metri di arenile la prima sera B12 la seconda B10, all’inizio poco pesce a parte un paio di orate da 18-19 nulla, poi a destra e sinistra mi facevano le tracine, io ho temporeggiato troppo sempre puntando alla mormora che in tabella annienta le tracine, al 5 a 0 a tracine del mio vicino di picchetto ho provato anche io ma oramai era tardi e comunque non ne avevo tante da poter fare numeri importanti allora vedendo che parecchi picchetti insistevano sulla fascia dei 60 mt senza grossi risultati ho pensato di uscire fuori ma non al massimo dato che la sera prima alla massima distanza che riuscivo ad arrivare non mi aveva pagato ho scelto di sondare una fascia che avevo un pò trascurato la sera prima ovvero quella dei cento metri, in mezz’ora ho fatto due belle mormore che ovviamente hanno spazzato via le tracinette. Credo che la tabella sia si a volte un bel terno a lotto ma dia la possibilità di fare delle strategie. Comunque grande Accardi sempre un piacere leggere i tuoi articoli!
bella descrizione roby 🙂 …una domanda,ma questi occhiali polarizzanti servono a vedere il fondale?
Servono a capire il cambio di profondità dell’acqua, che si legge dalle diverse gradazioni di azzurro. A occhio nudo si vedono meno ma si vedono. Con gli occhiali con lenti polarizzate ancora meglio 😉