CORSO DI LANCIO CON PAOLO FIORENZANO
Chi segue il mio blog ormai ha appreso il concetto che imparando a lanciare il pescatore aumenta lo spazio di mare perlustrabile di fronte a sè, e conseguentemente anche le chance di cattura. Una volta esaurite tutte le attenzioni per lanciare più lontano, occorre necessariamente imparare a lanciare.
Per fortuna tra le mie amicizie posso vantare quella di Paolo Fiorenzano, il quale ha finalmente deciso di dedicare molto più tempo (a dire la verità ormai da quasi due anni…) alla sua grande qualità: quella di saper insegnare il lancio alle persone!
Voglio segnalarvi la sua pagina ufficiale, tramite la quale potrete interagire con lui per organizzare la vostra crescita nel lancio tecnico. Basta un gruppo di persone, e in ogni caso per ogni curiosità potete sempre contare sulle sue velocissime risposte.
La pagina si chiama PAOLO FIORENZANO ACADEMY, e potete visitarla cliccando nel link qui sopra, e magari mettendoci il like rimarrete aggiornati sulle sue nuove iniziative.
Tutto questo lo scrivo perché:
- Saper lanciare è fondamentale per poter insegnare.
- Saper insegnare è la cosa che conta più di tutte.

Per fortuna per quanto riguarda il fattore 1 parlano le sue classifiche, i metri, le medaglie vinte, mentre per il fattore 2 posso mettere la mia parola: Paolo è uno che può regalare metri sia al neofita, sia al lanciatore con discreta esperienza. Posso garantirvi che alla prima occasione parteciperò io stesso ad un suo corso per vedere in cosa posso ancora migliorare (eppure un paio di titoli italiani di lancio tecnico li ho vinti anche io 🙂 )
Per farvi capire meglio come sarà organizzato il corso di lancio con Paolo Fiorenzano gli ho fatto una serie di domande che vi invito a leggere:
D: “A chi si rivolge questo corso?”
R: “E’ un corso aperto a tutti i praticanti del surfcasting che vogliono migliore la propria tecnica di lancio.
D: “Quanto dura un corso?”
R: “Un giorno, e sarà composto da una prima parte teorica e da una parte pratica”.
D: “Ci vogliono canne particolari?”
R: “Non necessariamente: ognuno potrà usare la propria, e con la giusta tecnica di lancio sarete in grado di ottenere la miglior prestazione da ciò che avete già”.
D: “Che tipo di lancio insegni?”
R: “Tutti gli stili di lancio, soprattutto quello che serve al pescatore secondo le proprie esigenze”.
D: “A cosa serve saper lanciare a pesca?”
R: “Imparare a lanciare serve a stancarsi di meno, a non rovinare l’esca durante il lancio, a ottenere una distanza maggiore, ad aumentare la precisione nel lancio, a gestire qualunque tipo di piombo, a sfruttare i propri attrezzi al 100%”.
D: “Vuoi aggiungere qualcosa a chi legge?”
R: “Quello che insegno non è (come tutti credono) la postura o che tipo di canna o mulinello ci vuole per lanciare bene; io insegno “la meccanica” nascosta in un buon lancio, e “il perché” della “distanza”. Durante gli allenamenti passati il mio obiettivo non era di fare i metri, ma quello di applicare la tecnica migliore. La distanza è soltanto una conseguenza”.