Visto il successo che ha avuto l’articolo che vedeva 102 risposte ad altrettante domande, ho pensato di andare a scavare nel mio Messenger le domande che quasi quotidianamente mi arrivano tramite Facebook. Da qui l’idea di Messenger risponde: 116 domande sul surfcasting.
Tenete presente che queste sono domande che ho estrapolato tornando indietro sino al 28 giugno 2019, e quindi ho recuperato i dialoghi dell’ultimo semestre… Ebbene… 116 domande solo dal Messenger, senza contare la Pagina ufficiale, whatsapp, Youtube. Davvero una mole impressionante.
E siccome credo che tutta questa mole di domande e risposte possa tornare utile a tantissimi lettori, eccole qua… Ovviamente ho eliminato i nomi se no dovrei chiedere l’autorizzazione a tutti quanti 😀
Buona lettura e… se vi dovessero venire in mente nuove domande, per favore utilizzate il form sotto questa articolo così rispondo direttamente qui nel blog. Per ora godetevi questo Messenger risponde: 116 domande sul surfcasting
Ciao Roberto, scusami il disturbo, volevo chiederti una info e un consiglio sui Fast link swivel della Trabucco, prima però ti spiego il mio dubbio. Ho provato ad abbinare il 24 su un trave di diametro del 35 ma mi sta dando dei problemi nel senso avendo l’occhiello della girella non tondo mi da problemi di aggrovigliamento del finale sul trave… Tu come li abbini ai diametri del trave??? Ti faccio i complimenti per il risultato ottenuto in Tunisia… 🔝🔝🔝🔝
Quelle del 24 le uso nelle montature ultra leggere. Per quelle fatte con lo 0,35 sono troppo piccole e lavorano male anche a causa dell’occhiello a diamante. Le mie montature intermedie le faccio con lo 0,37 e ci abbino le Fast Link Swivels del 20.
Per i travi dello 0,60 cosa mi consigli la semplice girella (ahimè ho problemi di vista), o vanno sempre bene gli agganci rapidi ovviamente adeguati alla misura del trave
Io uso lo 0,70 con la misura del 18 e lavorano benissimo 😉
Ciao Roberto ti seguo da un po’ di tempo ti volevo chiedere un consiglio se mi puoi dare una dritta per un buon amo da fondo e galla grazie
La domanda è molto generica… la scelta dell’amo per la pesca a galla è mirata alla sua leggerezza però poi a seconda dell’esca e del tipo di prede cambiano! Per esempio per la pesca di galla posso consigliarti lo Shinken Pint per la tipologia a gambo corto, mentre a gambo lungo la serie Hisashi F31. Ricordati però che la scelta dell’amo è sempre fatta in funzione dell’esca che utilizzi.
Per fare gare mi devo semplificare le cose ho fatto sempre un tipo di amo per tutto.
Questa organizzazione non va assolutamente bene… bisogna avere sempre alternative perlomeno tra ami a gambo corto e ami a gambo lungo, poi più o meno leggeri, più o meno resistenti, ecc.
Ciao Roberto e buona domenica ti volevo chiedere una curiosità te nel capo corda del trave che metti la girella o fai l’asola?
Per le montature pesanti (0,60 o 0,70) utilizzo la girella, mentre per tutte le altre montature uso sempre l’asola, fatta con il perfection loop.
Ciao Roberto ti voglio chiedere secondo te una montatura del 22 o del 25 può fare la differenza per esempio Lecce aguglie è pesce in generale
L’unica cosa che ho potuto constatare quando sono sceso dallo 0,25 allo 0,22 per le montature ultraleggere, è che queste ultime semplicemente si disintegrano con estrema facilità, mentre dal punto di vista delle catture non ho potuto notare alcun beneficio.
Ciao Roberto ti voglio chiedere con le tecnosfere quando devi cambiare un finale? Prendi un altra montatura? Sul finale che fai metti la perline o fai il nodo a secco?
Quando usavo le sfere cambiavo direttamente montatura, e a tempo perso ripristinavo la precedente. Per bloccare il finale ho sempre usato il triplo nodo portoghese. Ti segnalo l’articolo che ho scritto su “come bloccare il bracciolo su una sfera”, sia il video tutorial sul mio canale Youtube
Ciao Roberto un consiglio volevo cambiare i diametri di montature invece che 40 volevo fare 35 secondo te ce differenza
Anche io ho abbandonato lo 0,40 ma mi sono attestato sullo 0,37 perché mi capita spesso di spingere con side abbastanza potenti anche 150 gr. In questi casi credo che lo 0,35 possa risultare a rischio. Poi dipende anche dal tuo tipo di lancio.
Ciao Roberto gli sganci rapidi li usi pure per trave de 37? se si di che misura usi?
Se parli delle Fast Link Swivel le uso ormai in tutte le montature, sino alla più pesante. La misura del 24 la uso per quelle ultra leggere, mentre per quelle intermedie la 22 o la 20. La misura 18 invece per quelle oltre lo 0,60.
Hi Robbie, i find that you use fluorocarbon in the principal line, that is true or i didn’t understand very well?
It’s true. Fluorocarbon is very good for daylight fishing; in night fishing no difference between nylon or fluorocarbon. I prefer use FC every time because double traces set (fc light, nylon night) require double space and huge work to do it
Buongiorno Roberto.. Ti volevo chiedere una cosa… Io quando uso le seppie uso solo quelle appena pescate… Ma se le congelo secondo te perdono di prestazione??
La seppia è una delle migliori esche che esistano per le pescate invernali con il mare mosso. La regola che l’esca fresca rende più di quella congelata vale per qualunque tipo di esca, ma nel mio freezer seppie e cannolicchi non mancano mai, perché il giorno che trovi la scaduta del secolo e non trovi esca… poi ti mangi le mani
Vorrei capire se il tuo trave ecclettico di 1,60 metri può permettermi in gara ed a mare calmissimo, una volta trovato il pascolo delle mormore di riuscire a fare più doppiette o magari triplette
Per esperienza diretta posso dirti che è possibile. Solitamente quando c’è molta attività le esche devono stare più vicine fra loro proprio a favorire la cattura multipla, mentre quando l’attività è scarsa si tende ad allontanarle per una migliore ricerca. A questo punto ti suggerisco di leggere sia l’articolo sull’eclettica, sia quello sulle montature super lunghe per la ricerca 😉
Ti chiedo un aiuto visto che sei un uomo Trabucco sulla mia impera F1 beach. Sulla F1 beach ci sono 3 cimini. Ho capito che lo stiff serve per lanciare quando ho lo shock leader che ha il nodo. E ci sono riuscito a lanciare anche 100 grammi… Ma gli altri quanto peso lanciano??? Cioè sono solo più o meno sensibili oppure devo assegnare ad ognuno di loro una grammatura max da lanciare?
La Impera F1 beach ha tre vette per decidere che sensibilità dare alla canna. Se lavori nel sottoriva la cima più sensibile va meglio, oppure quando usi la treccia nel mulinello. Le altre due cime le usi quando il piombo va dai 90 gr in su quando la sensibilità della vetta può essere anche meno marcata ma pur sempre eccellente.
Buongiorno Campione! Come al solito ti disturbo per chiederti un consiglio, questa volta per una location. Vorrei venire in Sardegna con amici per una settimana di pesca a surf. Puoi consigliarmi degli spot che ritieni validi e soprattutto dirmi se gira del pesce? Considera che lo scorso anno siamo stati in Corsica, stesso periodo e ci siamo divertiti, ma io vorrei venire da te!
Il periodo è ottimo per il nord Sardegna (Badesi, Baia delle mimose, Marina di sorso) ma serve tanto mare, e quello ovviamente sai quanto me che non si può prevedere 😅
Hai da qualche parte nel tuo blog un trave per i pagelli di Catania?
A Catania ci ho fatto un ottimo campionato italiano con 1 1 (poi spiacevole furto attrezzatura) 3 3 e posso dirti che ho pescato con montatura eclettica 4 x 75 alternando amo pescatore e tre ami alti. Con quella configurazione riuscivo ad insidiare sia boghe che pagelli.
Salve signor Accardi ho visto il suo blog per quanto riguarda le penalità di una gara. Le vorrei chiedere una piccola informazione perché ho un problema con il calcolo delle penalità. In una gara con settori da cinque, se pescano 3 persone, una non prende catture, e una è assente è possibile che queste ultime due hanno preso le stesse penalità?
In effetti l’assente dovrebbe prendere 6 penalità, ma solo se la sua assenza è stata segnalata sul cartellino a fine manche, diversamente prende 4,5 come chi invece era presente e non ha pescato.
Ciao Roby, ogni tanto ti disturbo. Ora ho un mese da dedicare alla pesca dalla spiaggia e vorrei iniziare da una piccola vicino a dove abito io, ad esempio Monte Russu dato che ho visto un tuo video in cui pescavi proprio li… oltre ai classici vermi possono fruttare anche il cannolicchio e il muggine. Ti ringrazio e se puoi aspetto una tua risposta.
Proprio in seguito a quella esperienza posso garantirti che il cannolicchio è un’ottima esca, e aggiungo che con il mare molto mosso anche la seppia a striscioline è molto catturante
Il ring system credo sia il sistema migliore per avere gli ami pronti, ed è un sistema che risulta più veloce nello sciogliere i finali. Non riesco però a trovare un modo migliore di quello che hai già pubblicato anche tu, per avvolgere l’armatura completa. A meno di usare una ruzzola grande per il trave e 3 piccole per i finali… ma è improponibile quest’ultimo..
Non so se possa esistere un sistema migliore, ma sono certo che la ruzzola grande per il trave e le ruzzoline per i braccioli e ami sia abbastanza… improponibile… proprio come dici tu 🙂
Volevo chiederti un consiglio, sento parlare molto di questa linea longa, ho provato a realizzarla ma ho sempre garbugli, potresti darmi qualche consiglio su come realizzarla, diametri e lunghezze, grazie mille
Su questo argomento non ho ancora scritto niente del blog, ed infatti lo prendo come un ottimo assist per prossime pubblicazioni. Ti anticipo che per usare questo tipo di assetto è bene che ci siano le giuste condizioni meteo, come direzione de vento, direzione della corrente, corretta esecuzione del lancio, tutti aspetti che tratterò quando scriverò su quella che viene erroneamente chiamata “linea longa” ma che in realtà in Portogallo si chiama “ribeira” 😉
Ciao Roberto, scusami per il disturbo ma volevo chiederti una cosa che potrebbe sembrare molto scontata ma per me non lo e’….! Potresti mandarmi un disegno di una montatura per il serra a sgallare? Per montatura intendo la parte del trave (non il cavetto)con dimensioni girelle, lunghezze varie e magari qualche tuo piccolo segreto…! Grazie mille in anticipo
Da questa domanda, ed altre simili è nato questo articolo su “come pescare il pesce serra”, che spero sarà di tuo gradimento, e soprattutto esaustivo 😉
Ciao Roberto complimenti per le tue catture e per i video molto istruttivi che fai… Volevo chiederti alcune cose riguardo dei travi visti in uno dei tuoi ultimi video prevalentemente utilizzati per insidiare pesci di galla… La domanda è questa quando tu scrivi sulla ruzzola 3×120 Beach intendi il bracciolo o il trave??? Grazie infinite
In quel particolare caso intendo la lunghezza massima di ognuno dei tre braccioli che può ospitare il trave 😉
Grazie infinite Roberto ho visitato il tuo sito e devo dire che ho trovato molte risposte alle mie domande grazie di cuore e imbocca a lupo!
Sono questi feedback ad alimentare la voglia di scrivere. Grazie a te per avermelo fatto sapere 🙂
Ciao Roberto vorrei un info per favore ho un grosso dubbio sulla lunghezza della canna io ho un buon side anche angolato sono intorno ai 165 mt e lancio con canne lunghe 4.2mt ma con una 4.5mt guadagnerei qualcosa in mt?
Stando a quello che dici, con una leva più lunga, un movimento più progressivo, otterresti sicuramente migliori prestazioni in termini di metri.
Ciao Roberto un info che ne pensi delle Cassiopea mn2 4.5mt 200gr? Ci posso lanciare 150 gr con un side angolato?
Con una canna da 4.50 consiglio sempre il suo utilizzo con un buon side, anche angolato, ma non ground perché l’esecuzione verrebbe lentissima e poco efficace. Un Side angolato e ben fatto con 150 Gr lo regge senza dubbio.
Ciao Roberto vorrei un consiglio: ho visto la supernova 200/4.7 mi sembra un ottimo attrezzo anche se a mia sensazione mi sembra un po’ sbilanciato ma ci può stare perché e lunga ma sai quanto pesa? O mi consigli la impera b 200/4.5?
Tra quei due modelli la scelta la faccio sempre in base all’azione della cima… Se voglio godermi una pescata senza dover esasperare il lancio, godendomi la sensibilità della cima, mi porto appresso la Impera, diversamente uso la Supernova.
E il 150 gr ci si può lanciare anche angolato?
Angolato si ma se ci tiri in ground rimani entro i 125 gr perché devi considerare anche il peso della montatura e delle tre esche 😉
Ma anche se e’ 4.7 ci si tira bene in ground
Tirare si tira, ma bene assolutamente no. Più è lunga la canna più è lento il movimento. La canna risponde lo stesso ma più lentamente. La sfrutti molto bene con side anche angolato. Se poi vuoi farci il ground a tutti i costi non posso certo impedirtelo.
Ciao Roby un info: l’impera b nel recupero con la vetta cosi morbida con piombo pesante e magari esche non piega troppo non da fastidio?
La vetta non ne risente stai tranquillo
Non capisco perché con il lancio vado sempre a sinistra anche allungando il drop… Secondo te?
Ipotizzando che non sia mancino, solitamente il lancio va a sinistra quando si usa solo il destro… ma via messaggio è impossibile descrivere, soprattutto senza vedere il lancio
Ciao Roby mi puoi dare un consiglio per lanciare anche in ground zavorre da 150 gr o più: in questo caso è meglio la Hidrogen o la Huracan?
Sono due canne con due prezzi totalmente diversi tra loro, quindi potendo scegliere (e quindi anche spendere) opterei per la Hidrogen
Ciao Roby un info, con la hidrogen si può fare un ground serio con 150gr? Francamente ho paura che si possa rompere anche se mi sembra abbastanza resistente come canna. Che mi consigli?
Io ne ho fatti parecchi e la sensazione è sempre stata molto positiva. L’importante è non dimenticare che con le canne da pesca non si fanno le gare di lancio 😉 Non so se hai visto le recensioni sul mio blog sui nuovi modelli, hidrogen compresa; proprio la hidrogen è quella che ha superato le mie aspettative.
Ciao Roby scusami vorrei un info sulla montatura eclettica: la usi pure a mare calmo per la lunga distanza?
Si certo, è talmente “eclettica” che la sfrutto sia per la lunga distanza, sia in condizioni di mare molto aggressivo. Credo che abbia letto l’articolo che in ogni caso ti linko qua appresso
Ciao Roby scusami se ti disturbo, vorrei acquistare l’impera b surf 200, per distanza intermedia ma a sensazione mi sembra pesantuccia e un po’ sbilanciata; affrontare una gara con questa canna e stancante magari tu che ce l hai mi puoi dare un consiglio grazie.
La Impera è più pesante della Supernova ma utilizzando un mulinello taglia 6500 o 8000 si bilancia. La Supernova è più leggera ma la Impera a una cima più sensibile: a te la scelta del particolare che ti piace di più!
Ciao Roby un info sono indeciso se prendere l’impera b surf 250 o la hidrogen per zavorre pesanti che mi consigli grazie?
La Hidrogen secondo me ha più cazzotto con il ground. Ma se intendi pescare con il solo lancio side, anche angolato, è meglio Impera B.
Signor Accardi… Buonasera sono un suo fan… Vorrei porle una domanda.. Ho una trabucco huracan 100 250 4.50 Mt e noto che utilizzando zavorre da 125 gr nn riesco ad ottenere le distanze sperate…. Lei che conosce questa canna… C’è un range di peso che lei consiglia di utilizzare per ottenere la massima prestazione dalla canna? Non sono un surfcaster esperto quindi mi limito a side e side angolati…. Ho provato ground ma mi rendo conto che ho molto bisogno di pratica ancora…. Grazie mille x la sua attenzione le auguro una buona serata… E grazie x i suoi consigli
Con quella canna 125 gr sono davvero pochi. Io l’ho provata con soddisfazione con 150 e 175 gr. Per quanto riguarda il ground cast sino a quando non approfondirai tecnicamente il movimento è meglio concentrarsi sul side angolato 😉
Buongiorno Accardi, mi piace molto la sua tecnica e la semplicità che utilizza nello spiegare le tecniche e le varie situazioni di pesca… Adesso inizia il periodo di pesca che più prediligo… Quello del vero surfcasting con condizioni tra virgolette più estreme… Staremo a vedere…
Grazie 🙂 anche se credo lo avrà già fatto, linko l’articolo che ho scritto sull’azione di pesca con il mare mosso 😉
Signor Accardi… La disturbo nuovamente… Leggendo nel suo blog dove parla delle montature non capisco una cosa… Poniamo il caso di avere un trave a tre braccioli di 1.20 mt ciascuno, nonché un trave di 2.60 mt… Tra uno snodo e un altro possono esserci 5 cm oppure tra la fine di un bracciolo e successivo snodo devono esserci 5 cm? grazie mille
Tra uno snodo e l’altro se ci sono 125 cm puoi azzardare braccioli lunghi max 120 cm, se poi vuoi stare più sicuro, stai poco sopra i 115 cm e non sbagli mai 😉
Un ultima cosa e poi non disturbo più: per la pesca con il minitrave per le orate più che altro consigli braccioli superiori al 1.50 mt? Ovviamente in condizioni di mare piatto.
Quando utilizzo il minitrave con bracciolo lungo, sto sempre entro i due metri di lunghezza, anche perché credo che andare oltre non serva a niente , se non ad aumentare il rischio di groviglio.
Ciao Roberto scusa il disturbo… Domani dovrei scendere a pesca, mi ritrovo come esca solo cannolicchio e seppia entrambi surgelati… Vorrei provare ad orate…. Il mare sarà calmo… Potresti darmi un consiglio sull’assetto da utilizzare? Il fondale sarà pressoché misto tra qualche roccia, posedonia e sabbia…. Più sabbia che altro… Un canalone sui 130 mt circa… Grazie mille in anticipo!
Mettere una bella esca a quelle distanze è impegnativo, e richiede una buona tecnica di lancio. In ogni caso, anche per coloro che la tecnica di lancio ancora non la possiedono, ci sono degli accorgimenti che possono essere adottati per raggiungere migliori distanze: ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo su come lanciare le nostre esche più lontano.
Ciao Roberto, piacere! Ti stimo molto, ho visto il tuo video la scaduta perfetta! Posso chiederti due cose? Il terminale a due ami di cui parli è un pater noster con braccioli poco più lunghi? Con quello hai insidiato le spigole? Con quelle condizioni di mare dove vanno cercate le spigole, in quali settori, dove lanciare? Grazie in anticipo
Il trave a due ami è in effetti come un pater noster con due braccioli da circa 70 cm. Le spigole con un mare come quello del video devi cercarle vicino al gradino e in ogni caso non serve lanciare tanto con il rischio che poi si danneggia il vivo 😉
Ma quella presa con l’americano, l’hai beccata oltre l’ultimo frangente, lontano? Se pescassi con un trancio di seppia e short rovesciato, devo sempre lanciare nel gradino?
Sì il verme lo avevo lanciato più lontano, ma onestamente quella spigola è stata una bella botta di culo 🙂
Per gradino cosa si intende? Il canale che c’è subito dopo l’onda che frange sulla battigia?
I canale lo trovi tra il gradino e la prima secca, oppure tra due secche: posso suggerirti di guardare questo video sul mio canale Youtube, nella parte in cui descrive la conformazione della spiaggia, con l’aiuto del drone 😉
Complimenti per le spigole! Sono state prese col vivo? Lo preferisci all’esca morta?
Con la spigola non c’è paragone! Cefalo o anguilla li preferisco
Peschi le spigole come fa vedere Tenerelli nel video suo? Con montatura che ha il piombo scorrevole?
No io uso trave normale con attacco alto e bracciolo lungo oppure minitrave.
Penso che comunque il sistema di Emiliano sia anche valido.
Ma certamente! I sistemi validi sono quelli che pescano 😉
In bobina 40 diretto no?
Uso 25 o 28 al massimo
Vedi ad esempio Emiliano usa filo diretto nel video, ognuno di voi ha strade a sé
Non esiste una sola soluzione nella pesca. Esistono tanti modi diversi… quello che conta è l’esca che si presenti bene e poi tutto il resto lo fa la preda 🙂 Con l’esca presentata bene puoi pescare una spigola anche con la lenza a mano 😉
Roberto i momenti del surf comprendono solo la fase montante e di scaduta? Se il vento è forte e siamo in fase centrale non si pesca?
Il surf si pratica con il mare mosso, sia che stia montando, sia che sia in scaduta, sia che non stia né scadendo né montando. Solitamente si aspetta la scaduta o la fase montante perché vengono definite le più propizie, ma basta che ci sia mare mosso ed è surf. Ad esempio io preferisco la fase montante, ma il 90% delle volte non posso andare perché o sono a lavoro oppure ho impegni quindi… alla fine il mare che trovi ti devi accontentare.
La fase centrale è impraticabile per il troppo vento e mare?
La fase centrale va bene lo stesso però potendo scegliere meglio montante o in scaduta.
Secondo te 60km/h di vento sono troppi per pescare?
Se la spiaggia è abbastanza profonda li regge. Considera che con quel vento ci vogliono minimo 175 gr per riuscire a bucare il vento. Ovviamente ci vuole anche una canna che sopporti quei piombi 😉
E lanci in ground per fare 60 mt?
175 gr si possono lanciare con qualunque tipo di lancio! Mica solo col ground! Il peso del piombo maggiore serve solo per riuscire a bucare il vento.
Roby ieri ho pescato in scaduta innescando il cefaletto vivo, l’ho montato su uno short rovesciato! È normale che il cefalo muoia dopo un’oretta?
Se viene innescato danneggiando troppo il pesce può accadere anche in meno tempo! Hai visto l’articolo che ho scritto su come innescare il cefalo o l’anguilla?
In questi casi qual è il calamento migliore?
Ultimamente uso il minitrave con bracciolo 0.30 lungo circa due metri
Roby mi potresti dare gentilmente le misure per costruire un terminale per saraghi a mare forte? Quelli che usi solitamente?
A riguardo ho già scritto tutto sia su come affrontare il mare mosso, sia sulla montatura che utilizzo in queste occasioni.
Robi ciao, posso chiederti che nodo usi per gli shock conici!
A seconda che la connessione sia nylon/nylon, o nylon/treccia uso diversi nodi, per i quali ho anche fatto diversi tutorial sul mio canale Youtube, che ti linko qui, in modo che possa vedere tutte le soluzioni possibili (o almeno quelle che io utilizzo).
Roby quando peschi a orate sulla lunga distanza usando un solo bracciolo con snodo basso, il trave si deve fare sempre più lungo del bracciolo? Se ad esempio il bracciolo è 2 mt, il trave sarà 2.10 mt? Altrimenti c’è il rischio di ingarbugliare? Parlo nel caso uno preferisca fare il trave piuttosto che usare il minitrave.
Se utilizzi una montatura piuttosto che un minitrave allora si… il trave da 2,10 mt ospiterà al massimo un bracciolo da 2 metri. Posso suggerirti di leggere questo mio articolo sulle montature a uno o due ami 😉
Ciao Roberto, scusami se ti disturbo. Ho visto il tuo video nel quale peschi sulla posidonia e siccome ho alcuni spot interessanti nei quali essa è presente se io volessi insidiare l’orata con esche tipo bibi, che calamento dovrei adoperare? Pescando dentro la posidonia il minitrave è valido comunque?
Tempo fa ho scritto un articolo proprio su questo argomento, e parla proprio di come pescare su uno spot misto o con alghe 😉
Volevo chiederti l’ultima cosa: l’innesco del granchio che fai vedere in uno dei tuoi video, quello nel quale si stacca una zampetta che si affigge l’amo di dietro consente di fare lanci side forzati?
Certamente si 😉
Ciao Roberto volevo farti i complimenti x il bellissimo blog di pesca dove spieghi con tanta semplicità il surf e veramente ti dà le giuste diritte x chi inizia e x chi come me nelle gare era fermo da tempo. Veramente complimenti di cuore: spieghi senza fare troppe difficoltà le montature che quelle che spieghi sono le più funzionali, al giorno d’oggi vedo gente che si fa mille paranoie prima di una gara che se non hanno 500 travi non sono competitivi; volevo chiederti se farai un articolo sulla linea longa?
Ecco l’articolo 🙂 CLICCA QUI PER LEGGERLO
Ciao Roberto volevo farti i complimenti x gli articoli che scrivi sono veramente fatti bene e semplici. Non so se sbaglio oppure perché non lo trovo più, ma non riesco a trovare l’articolo dove spiegavi come leggere il mare anche se la pratica sarebbe la migliore… Ti ringrazio anticipatamente.
Non credo di aver mai esplicitato in un articolo questo argomento anche perché già è difficile farlo tramite un video, figuriamoci a parole 🙂 Ti consiglio di guardare questo video, perché verso la fine c’è una parte che spiega bene questo argomento, soprattutto a giudicare dalle risposte di chi lo ha visto 🙂
Ciao Roberto volevo farti i complimenti per i tuoi video e per il blog, che sono veramente fatti bene. Ieri ho visto il video che hai pubblicato della pesca alle lecce stella e aguglie in Puglia e ho visto il trave: non ho capito lo snodo com’era fatto. Hai una foto dove posso vederlo per bene perchè non mi sembrava una 4 fori. Ti ringrazio anticipatamente!
Si trattava di una perlina semplice racchiusa da altre due perline, e il bracciolo legato con un nodo UNI.
Buon giorno, seguo da tempo i tuoi post e i report sempre interessanti che fai. Complimenti, credo tu sia uno dei pochi pescatori che condivide spassionatamente quanto appeso con la propria esperienza. Volevo chiederti un consiglio, vorrei chiederti quanto sia secondo te importante l’utilizzo del PE soprattutto in gara e in quale particolari condizioni. Grazie mille.
Questo è un altro argomento “caliente”… Posso anticiparti che ognuno dei due assetti ha i suoi pregi a i suoi difetti, puoi leggere l’articolo impostato proprio su questo tema. CLICCA QUA PER LEGGERE L’ARTICOLO
Ciao Robby dovrei acquistare una canna trabucco che lanci lontano (in side) che non sia troppo costosa quali mi consigli? Una tre pezzi con piombo 6 once.
Quello che comanda in questi casi è il potere di spesa. So benissimo che non sempre si può dare per scontato che uno possa spendere tanti soldi per una canna. Non conoscendo questo parametro posso indicarti la Huracan e la Hidrogen, e dopo aver guardato i loro prezzi sono sicuro che potrai fare una scelta ottimale 😉
Scusami di nuovo Ro… Nella fase iniziale del lancio si tira su l’archetto del mulinello poi con la mano destra il filo si tiene con il dito… totalmente premuto alla canna e si lancia o a metà quindi lanciando il filo scorre sul polpastrello?
Diciamo che quando si lancia è la canna a farti “aprire” il dito. Cmq il ditale si deve usare proprio per evitare che lo shock strisciando sul polpastrello te lo bruci; )
Ciao Roberto ho appena acquistato una Athena abbinata al Lancer XTR Surf 8000 che ne dici? Gestisce i 150 grammi oppure è meglio usarla con 125?
La Athena gestisce bene entrambi i piombi, non so se hai letto l’articolo e visto il video test sul canale Youtube che è linkato nella recensione stessa
Ciao Robby una domanda: in un trofeo ad una sola canna il numero delle canne che ogni atleta può portare per la fipsas è illimitato… ma quante ne può aprire dietro di lui se non sbaglio due!?
No, puoi aprirne quante ne vuoi solo che devono essere senza montature o piombi. A meno che il regolamento particolare non stabilisca il contrario
In un trofeo si deve applicare per forza il cacht e release oppure basta attenersi alle misure Fipsas consentite?
Nel trofeo l’organizzatore può decidere quello che vuole, basta che si attenga alle regole federali per il C&R o per la misura minima a seconda di quello che sceglie
Roby ciao volevo sapere se volessi aprire una associazione Apsd x partecipare alle gare di surfcasting Fipsas bisogna avere un numero obbligatorio di associati?
Si, credo 15 ma è meglio che ti informi presso la tua sezione provinciale 😉
Grazie per i consigli che dai al fine di migliorare questo sport meraviglioso che è la pesca.. ciao campione 😊
Grazie a te per queste belle parole 🙂
Ciao Robby volevo ringraziarti per il consiglio… la XTR 200 gr è perfetta! Schiena rigida e vetta tubolare sensibile, la sua miglior performance x me è con le 5 once in side e 125 gr in angolato e faccio lunghe distanze. L’unica pecca è un po’ di macchie di ruggine negli anelli che ho già provveduto e debellare. Comunque sia sono contento per l’acquisto grazie per le info
Bene meno male 😊 per gli anelli il nuovo sistema della Trabucco è notevole… con la doppia legatura al momento nelle mie canne ancora nessuna traccia di ruggine negli anelli.
Ti seguo moltissimo, e ti parlo da garista. Volevo se mi dicevi qualche trave da costruire per pescare pagelli mormore o qualche trave da vero garista che può funzionare.. preferisco che mi dai qualche consiglio tu perché ho piena fiducia in te
Ti ringrazio per le parole di stima, che sono sempre molto gradite 🙂 Però levami una curiosità, ma nel mio blog ci sei mai capitato? Perché li scrivo veramente tutto quanto!
Complimenti per il blog! C’è veramente di tutto e molto da imparare! Ho un ultima curiosità per i pagelli consigli braccioli morbidi o rigidi?
Preferisco braccioli abbastanza rigido perché solitamente si pesca con alto fondale, e discreta corrente. Per non parlare di quando si deve anche lanciare parecchio distante. Quindi per grandi linee preferisco la rigidità di un fluorocarbon.
Ciao Rob, mi hai invogliato talmente tanto che mi sono comprato 2 cassiopea xcm 230! Ho letto i tuoi articoli, mi sono immedesimato in quello che scrivevi. Ho guardato i video ti test… dopo 2 min ho chiamato il mio venditore di fiducia… e ne ho ordinate 2. Provata con 125,150 e 175… va veramente forte. Cima spettacolare. Arco potentissimo. Grazie Roby. L ho acquistata anche grazie alle tue spiegazioni che ho trovato su internet.
Beh… quando leggo feedback del genere non può che farmi piacere. Io sto sempre molto attento quando consiglio qualcosa. Ecco il motivo per cui a seconda dei casi impiego un pochino di tempo in più per sbilanciarmi. Da quando lo faccio nel blog a maggior ragione 😉
Roberto estoy interesado en las Cassiopeia pero no la puedo probar hasta que vengan del mundial de longcaster de Belgica. He visto que tienes un articulo de ellas y esta muy bien explicado, pero me gustaria que me digas el diametro del But de la caña ( si es muy gorda o fina ) tipo una century supermatch. Y la accion de pesca si marca la puntera el pescado. Disculpa por el idioma, un saludo compañero!
Parte superior 2.08 mt, parte inferior 2.07 mt, caña completa entre 4 mt y 4.05 mt, circonferenza 7,4 cm 😉
Cual recomiendas la 200 o la 230 ?
Se tiene un buon ground cast 230 gr es la mejor, con plomo da 175 in su 230 es mucho mas reactivo
Ciao Roberto, premesso che come te sono un amante delle piramidi , ti volevo chiedere cosa ne pensavi dei nodi portoghesi al posto dei nodi stop delle tecnosfere!! Grazie anticipatamente per la risposta
Il nodo portoghese lo uso per bloccare il bracciolo sulla sfera, e credo che sia la soluzione più veloce disponibile piuttosto che utilizzare la perlina. Ho anche scritto un articolo proprio su come bloccare un bracciolo su una sfera
Ciao Roberto, siccome sto comprando una Supernova 200gr, ma non riesco a trovare da nessuna parte il peso della canna, te puoi aiutarmi?
Ti conviene pesarla direttamente in qualche negozio, dato che io ad esempio possiedo la 200 gr da 4,70 mt e potrei darti solo questo dato (ammesso che abbia il tempo di scendere in cantina con una bilancia 😀
Ciao Roberto, dal prossimo anno inizierò l’approccio agonistico facendo il campionato provinciale, avresti qualche consiglio da darmi?
Con una domanda così generica posso iniziare a linkarti la pagina nella quale ci sono tutti i link agli argomenti che ho trattato sino ad oggi, così ti fai delle letture mirate a ciò che è più dedicato, ad esempio, all’agonismo. Ecco il link alla pagina dell’indice degli articoli.
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, esiste un trave specifico per gli sparaglioni? Grazie anticipatamente
Qui dalle nostre parti è una cattura frequente, e la montatura per eccellenza è la eclettica, con amo pescatore o con tre ami sopra il piombo a seconda dei casi. A questa montatura ho dedicato un articolo sul mio blog che puoi leggere cliccando qua.
Siccome ho una gara sabato e sembra che il pesce prevalente sia lo sparlotto, mi chiedevo quale fosse la miglior montatura, mi puoi linkare la pagina del blog?
Certamente, clicca qua e… buona lettura!
Buon giorno Roberto, una domanda, che ne pensi dello schok in trecciato? E se si su che misura devo andare per avere una buona resa/resistenza! Premetto che uso in bobina il trecciato dello 0.06, con il quale mi trovo benissimo ed ho guadagnato anche qualche metro nel lancio
I miei tentativi con lo shock trecciato (unito a nylon in bobina) sono finiti in fallimenti, quindi ho abbandonato l’ipotesi almeno 15 anni fa… per lo shock treccia su treccia in bobina sono talmente scettico che non ho mai neanche provato. Aggiungo che con uno shock leader trecciato la canna si carica molto di più, ma l’arco di tempo per uno stacco perfetto si riduce tantissimo e il rischio di sbagliare aumenta.
Come mai? Io con la treccia in bobina mi trovo molto bene, quali problemi hai riscontrato?
La treccia in bobina basta e avanza, e con lo shock conico in nylon si riesce a gestire la preda nell’ultima fase del recupero, che poi è la più importante. Eliminare anche quegli ultimi 15 metri di elasticità non me la sono mai sentita, quindi non è che non la consiglio; però non posso neanche consigliarla
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, volevo fare una 200gr che andasse bene anche per le mareggiate, ho già una supernova 200gr, non proprio da mareggiatona ma ottima canna, vedevo le cassiopea o impera, te quale mi consigli? Immagino che le hai provate tutto, ovviamente se ce ne sono altre sono ben disponibile a valutare
Per le mareggiate posso consigliarti la Hydrogen. L’ho utilizzata in parecchie situazioni ed è quella che mi è piaciuta di più fra le tre pezzi. Ma se parliamo di prestazioni la Cassiopea in due sezioni non la batte nessuno
Alla fine ho optato per prendere un’altra Supernova 200gr 430, questa misura perché essendo non altissimo mi trovo meglio a lanciare canne leggermente più corte, ho notato che secondo i miei parametri il miglior peso per questa canna è il 125gr, me lo confermi? Penso che in mareggiata in above posso appoggiare piramidi da 200gr senza avere conseguenze? Grazie ancora
Il modello da 4,30 mt va benissimo, e puoi utilizzarlo anche con 150 gr in side, e serenamente con 200 gr in above, o comunque con un lancio non esasperato, soprattutto tieni presente quante esche e il loro peso intendi utilizzare 😉
Hi Robbie, i’m looking for Cast Force ultralight. Have you weight or that reel?
My Cast Force CX Ultra Light is 527 gr, and spools are 89 and 85 grams
Ciao Roby, ho visto nel tuo video che usi gli Emery surf. Le bobine sembrano molto leggere e soprattutto match. A te come sembrano?
Li sto usando da circa un anno, e per ora hanno mantenuto le loro caratteristiche di recupero e imbobinamento. La bobina in dotazione pesa 129 grammi, mentre quella blue quella bianca circa 77 grammi. L’imbobinatura è davvero perfetta. Ricorda di verificare prima di procedere, se sia necessario aggiungere o levare uno spessore. Se la bobina avvolge troppo in alto devi aggiungere uno spessore, se imbobina troppo verso il basso lo devi levare.
Ciao Roberto, scusami il disturbo.. ho letto nel tuo articolo che hai abbandonato le tecnosfere per passare ai microsganci rapidi.. e ieri in gara al provinciale forse ho capito il perché… con attività del pesce elevata e dovendo tagliare il filo dalla bocca del pesce impiegavo troppo tempo a rilegare il bracciolo, e i pesci mangiavano di continuo mentre facevo queste operazioni e la ferrata avveniva a operazione finita… probabilmente non ho potuto sfruttare al massimo quel momento di elevata attività.. hai qualche consiglio da darmi? a parte altri travi pronti?
Con questo particolare assetto che purtroppo ho abbandonato, l’unica soluzione per mantenere alta la prestazione in termini di velocità è avere un buon numero di montature già armate, il che è molto oneroso anche in termini di tempo, ma altre soluzioni “veloci” non ce ne sono con le sfere.
Buon pomeriggio Roberto scusa se ti disturbo ma ho visto nei tuoi video che usi moltissimo la Cassiopea mx 2 200 grammi e ho fatto un pensierino a questa canna , ti volevo chiedere se gentilmente mi dicevi se mi conviene utilizzare la cassiopea mx 2 200 grammi 420, oppure se mi conviene utilizzare la cassiopea mx2 200 grammi 450 considera che io sono alto un metro e 95 cm x 110_111 kg di peso e considera che pesco nel pieno delle correnti dello stretto di Messina e quindi utilizzo solo piombi da 6 once ho da 180 grammi che tra parentesi devo lanciare sempre alle massime distanze. Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Forse hai fatto un po’ di confusione perché io uso la Cassiopea mx2 da 230 gr e l’unico modello è lungo 4 m e 05 cm tu forse parli della Cassiopea in tre sezioni?
Ok Roberto mi hai chiarito le idee mi riferivo alla 2 pezzi pensavo ci fosse la cassiopea mx 2 da 200 grammi , ora ho le idee più chiare , e comprerò la cassiopea mx 2 230 grammi. grazie mille Roberto gentilissimo ora la ordino.
Allora della mx2 c’è anche la 200 gr ma la misura è una sola. uso soprattutto le 230 gr e un po’ meno le 200. Vista la stazza ti consiglio le 230 😉
Hai visto che dai video che avete fatto mi ricordavo bene che c’era la mx 2 200 grammi , penso proprio che prenderò la 230 è una canna fortunata , tu hai detto scherzando in un video che ho visto che abboccano sempre su questa canna , e infatti mi ricordo che scherzando hai detto che utilizzavi la mx 2 anche per fare leegering ah ah ah , grazie di nuovo Roberto 6 un grande e continuerò a seguirti sempre,
Grazie confermo e sottoscrivo… la mx2 ha culo 😂😂😂
Roby è chiaro ed e scontato che lo farò , infatti ho guardato tutti i tuoi video e tutti i video di Emiliano e di Ripamonti perché vi ritengo realmente dei grandi della pesca in italia e non solo, ma tu però roby li batti tutti sopratutto quando c’è da lanciare fuori non ce ne per nessuno veramente
Sono tutti grandi pescatori, e ognuno ha le proprie caratteristiche 🙂
Roby a parte gli scherzi 6 il migliore e credimi che è un onore poter parlare con te , mi avevano detto un paio di amici garisti che eri una persona molto alla mano e molto semplice e ne ho avuto la conferma oggi. 6 un grande!!! Spero prima o poi di poter fare una pescata con te così ti vedo all’opera dal vivo.
Grazie per i complimenti 🙂 io rispondo sempre a tutti nei limiti del possibile. A volte anche dopo una settimana perché credimi… ricevo davvero tantissime domande e non è facile seguire certi ritmi 🙂
Roberto buona sera poi ho comprato la poetica kW 250 grammi, e la cassiopea xcm 230 grammi che è una canna che mi ha veramente stupito, praticamente puoi fare di tutto con questa canna. Comunque grazie dei consigli e buona serata.
Sono contento che la realtà abbia rispecchiato quanto da me anticipato 😄 grazie 🙂
Grazie a te Roberto per i consigli, per ora la poetica kw 250 grammi ha portato l’orata piu grande che ho preso quest’anno, ma adesso con mare formato inizio ad utilizzare il mostriciattolo!! cioè utilizzo anche la cassiopea xcm 230 grammi, cosi vediamo se riesco a mettere in piega anche questa canna, adesso in questi mesi mi dedicherò e cercherò di catturare le spigole con i cefalotti vivi, e con la seppia, e i calamaretti.
Buon allenamento allora 🙂
Buongiorno roberto volevo sapere fra una huracan 250 gr e una serenity Extreme 200 gr sempre 450 cosa mi consigli grz in anticipo
Purtroppo la Serenity non mai avuto occasione di testarla, quindi non posso confrontarla con la Huracan, che invece ho usato e recensito sul mio blog. I modelli sono tantissimi e purtroppo capita che qualcuno non mi capiti mai per le mani 🙁
Buongiorno Roberto ho visto nei vari filmati che hai fatto su you tube un interessante porta ruzzole non e’ che potresti dirmi come procurarmelo? Grazie mille
Si chiama under box e lo trovi su www.fishingevolution.it 😉
Buongiorno roberto ho un caro amico che e’ stato ripescato per venire in sardegna quindi con gentilezza ti volevo chiedere se potevi darci qualche informazione sulla travistica da usare e i pesci che ci sono. Grazie mille anticipate un abbraccio
I travi sn sempre gli stessi, niente di fantascientifico. Visto il fondale che cambia in continuazione le prede sono davvero di tantissime specie. Tutte quelle tipiche di scoglio oltre a mormore e orate
Grazie mille x la tua squisita gentilezza dimostri sempre di essere una grande persona agli occhi di tutti può sembrare poco quello che hai detto ma io ho capito bene cos’hai voluto dire un abbraccio
Avrei voluto avere il tempo di risponderti in modo più approfondito, ma grazie per le tue parole 🙂
Ne approfitto per chiederti un parere 😛 sto prendendo la Huracan 4,20 m. da 250 g per avere un cannone da piombi pesanti e anche mare mosso, pesca varia e anche per il serra; più avanti prenderò una 160g max 200 g. (Magari Cassiopea Xct). Pensi sia adatta per le spiagge nostre, zona Cagliari? Spot come Poetto, Giorgino, molo su siccu, scogliere qua e là.
Per gestire piombi e inneschi importanti la Huracan va bene, anche perché ha un rapporto qualità prezzo da paura
Ciao roberto ho visto che eri online e ho detto adesso lo scoccio ahahah… ti volevo chiedere una cosa che montatura mi consigli per i saraghi?
Se mi parli di saraghi presumo andrai con il mare molto mosso, pertanto posso indicarti due link: uno sulla pesca con il mare mosso, e uno sulla montatura eclettica 😉
Ciao robi che differenza c’è tra la Cassiopea mn da 200g e la xtr sempre da 200g ??? ne sto cercando una
Purtroppo la Cassiopea mn risale a tempi in cui io non ero testimonial della Trabucco, quindi non sono in grado di fare un paragone 😔
Mi sono avvicinato da poco al surfcasting e vorrei un consiglio su una montatura se puoi…. girella con moschettone (attaccata alla lenza madre), minitrave già pronto.. e piombo.. va bene?
Diciamo che con quella configurazione il moschettone che sta sopra potrebbe creare dei grovigli, se colleghi direttamente il minitrave allo shock leader un po’ risolvi. Non so se conosci il mio blog ma ti consiglio di farci un salto così magari mi fai anche sapere. L’indirizzo è www.robertoaccardi.com 😉
Come posso fare per evitare i garbugli ai terminali quando faccio un trave a doppio braccioli L altra volta trave a due braccioli zero ingarbugli stavo perfettamente in pesca mentre ieri sera recuperavo sempre ingarbugliato, eppure ieri era calmo in mare mentre l altra volta un po agitato
Ti consiglio di leggere questo articolo dedicato all’argomento su come dimensionare un bracciolo 😉
Ciao Roberto va bene il TForce Fluoro Coated PLUS per la teleferica alle Lecce dai 10 ai 20 kg? Innesco cefali dai 3 etti al kg
Quel filo lo uso per fare i travi per tirare in ground cast, ma uso lo 0.70. Pertanto presumo che per pesci sino ai 20 kg possa andare più che bene, anche se credo dipenda più dal filo in bobina piuttosto che dal finale
Ciao Roberto scusa il disturbo volevo un consiglio su questa canna huracan
Fa parte di quelle canne che ho testato e recensito sul mio blog. Tra l’altro la recensione è anche supportata dal video di alcuni lanci eseguiti da me, basta che clicchi qui e trovi tutte le info di cui hai bisogno.
Un consiglio se puoi.devo acquistare una 150 ripartita.cosa consigli? Sensibile nello stesso tempo.grazie. Parlo di canne in tre sezioni in Side cosa mi consigli? grazie per la risposta
In side ti consiglio una canna con la leva lunga, ad esempio da 4.5 mt come la Impera B o 4.7 mt come la Supernova. Considera che la impera è più sensibile. Questo per i modelli di punta. Per i modelli meno costosi scegli sempre tra quelle lunghezze e potenza 200gr
Buon giorno roberto scusami se disturbo volevo chiederti un consiglio che solo tu puoi darmi. Dovrei acquistare una cassiopea mn4203 160gr… che tipo dicanna e’? Posso utilizzarla anche nelle tocche sensibili o w troppo dura’? Grazie e scusa per il disturbo
Stai parlando di una canna uscita nel 2012… io sn in Trabucco dal 2015 e quella canna non l’ho mai provata quindi non la conosco 🙁 Spero che almeno la stia pagando poco dato che dopo la mn hanno fatto la mn2 nel 2014, poi la xtr nel 2016 e la xcm nel 2019 😉
Salve roberto scusa se chiedo consiglio sempre..ho imbobinato il mio 1000 con 0.18 trabucco e schok conico non é che lo 0.18 é piccolo e con prede decenti spezzo??
Beh se peschi su spiagge fatte di sola sabbia le orate sino ad un paio di chili le levi comodo. Devi ovviamente stare attento a non fare il tiro alla fune durante il recupero.
Buonasera Roberto, ho qualche consiglio da chiederti! nuovo proprietario di 2 TRABUCCO cassiopéa xtr 160GR che peso offre questa canna? e qual è il peso massimo che può essere utilizzato? Grazie in anticipo per le vostre risposte
Quel modello lo uso anche io, e personalmente devo confidarti che per parecchio tempo l’ho utilizzato sempre con 125 grammi. Considera che però ho sempre abbinato esche leggere in prevalenza piccoli vermi 😉
Ciao Roberto avrò qualche informazione da chiederti. Vorrei informazioni sulla canna trabucco cattura 4.20m 100gr; qual è l’impianto idraulico in cui hai le migliori prestazioni? e quanto peso possiamo usare? Ho pensato di usarlo con pesi di 70 e 80gr. grazie in anticipo per le tue risposte
Anche 90 grammi vanno benissimo, e ci abbini la cima stiff
Hello my friend . I’m looking for Trabucco rod, long distance with big baits (fish fillet).. I’m fishing blue fish and bull drum. Wich Trabucco rod will do this job?
Hi friend, best rod for that bait and cast is Trabucco Cassiopea XCM 2 sections 230 gr power
But I don’t like 2 sections rod. Can you recommend 3 sections rod for that?
I think Hidrogen 250 gr could be best solution for that fishing 😉
Ciao Roberto volevo chiederti un consiglio… sono in procinto di comprare una Cassiopea xct 4.50… siccome le canne che ho sono tutte 200g sono orientato per la Cassiopea 160 gr… ma alcuni me la sconsigliano e mi dicono di andare sul sicuro con la 200gr… lancio di solito con 120-140 in side… visto che conosci l’attrezzatura meglio delle tue tasche solo tu puoi aiutarmi… grazie in anticipo…
Ciao, sicuramente la 200 fa quello che può fare la 160 ma non il contrario. La differenza più grande sta nella cima… la 160 ovviamente risulta più sensibile. Io comunque prenderei la 160 gr ma solo perché hai tutte le altre da 200gr. Se no ti avrei consigliato la 200 😉
Hello my friend . I’m looking for Trabucco rod, long distance with big baits (fish fillet).. I’m fishing blue fish and bull drum. Wich Trabucco rod will do this job?
Hi friend, best rod for that bait and cast is Trabucco Cassiopea XCM 2 sections 230 gr power
But I don’t like 2 sections rod. Can you recommend 3 sections rod for that?
I think Hidrogen 250 gr could be best solution for that fishing 😉
Ciao Roberto volevo chiederti un consiglio… sono in procinto di comprare una Cassiopea xct 4.50… siccome le canne che ho sono tutte 200g sono orientato per la Cassiopea 160 gr… ma alcuni me la sconsigliano e mi dicono di andare sul sicuro con la 200gr… lancio di solito con 120-140 in side… visto che conosci l’attrezzatura meglio delle tue tasche solo tu puoi aiutarmi… grazie in anticipo…
Ciao, sicuramente la 200 fa quello che può fare la 160 ma non il contrario. La differenza più grande sta nella cima… la 160 ovviamente risulta più sensibile. Io comunque prenderei la 160 gr ma solo perché hai tutte le altre da 200gr. Se no ti avrei consigliato la 200 😉
Come avrete potuto constatare la mole di domande è notevole, per cui mi perdonerete sei alcuni casi rispondo dopo qualche settimana 🙂
Vi chiedo il solito favore di condividere il mio articolo, ma solo se vi è piaciuto eh! 🙂
SEGUIMI SU