SCEGLIERE IL DIAMETRO DELLO SHOCK LEADER

schema shock conico roberto accardi

Sono ben cosciente che scegliere il diametro dello shock leader per molti di voi possa essere un argomento banale, ma sono sicuro che sono più i pescatori che vorrebbero approfondire il tema piuttosto che quelli che sanno già come funziona 🙂

Il pescatore novizio, alle prime armi, o con poca esperienza, molte volte addirittura ignora che possa esistere il sistema dello shock leader. Me ne sono accorto dalle tante domande che mi vengono poste tramite i vari canali social, ma non solo… ricordo benissimo quando “alle prime armi” ci sono stato pure io!

Prima di imparare a scegliere il diametro dello shock leader cominciamo a vedere che cos’è.

Lo shock leader è uno spezzone di lenza dal diametro maggiore rispetto a quello che c’è imbobinato nel mulinello, che consente di poter lanciare con forza piombi pesanti, e nello stesso momento consentire al pescatore di poter pescare senza dover usare diametri di filo troppo grossi nel mulinello.

Eh si! Perché se si ignora l’esistenza del sistema dello shock leader, il pescatore neofita che fa?

Utilizza un filo sottile in bobina, lancia e spacca…

Allora aumenta il diametro del filo in bobina, lancia e spacca ancora, però questa volta con piombi più pesanti…

La faccio breve… va a finire che il pescatore va a pesca con uno 0,35 in bobina, riesce a gestire anche qualche piombo pesante, ma poi lancia a pochi metri perché ovviamente il diametro esagerato del filo del mulinello impedisce di farne di più!

Mettere, ad esempio, uno 0,20 in bobina, e poi aggiungere uno spezzone di filo di diametro più grosso (lo shock leader) ci consente di scagliare piombi pesanti, e di avere gittate maggiori!

Prima di scegliere il diametro dello shock leader è bene sapere che cosa lo shock leader sia, e a cosa serva 😉


QUANTO DEVE ESSERE LUNGO LO SHOCK LEADER?

Questa domanda deve necessariamente trovare una risposta prima di andare a vedere come scegliere il diametro dello shock leader.

Non esiste una regola fissa se parliamo di shock leader conici (che vedremo tra poco), ma esiste per gli shock leader a diametro costante. Cosa vuol dire? Che prendiamo una bobina, ad esempio dello 0,40 e tagliamo uno spezzone.

Quanto deve essere lungo questo spezzone? Dipende dalla nostra canna da pesca (a proposito, lo avete letto l’articolo su come scegliere una canna da pesca?).

Di solito per una perfetta lunghezza dello shock leader consiglio la seguente procedura:


Prendiamo la bobina del filo con diametro grosso (vedremo poi che diametri abbinare ai vari piombi, canne, e stili di lancio) e cominciamo ad infilare il nylon dall’apicale della canna (l’ultimo anello in cima alla canna) e arriviamo al mulinello.


Colleghiamo il filo del mulinello allo shock leader (cliccate qua per vedere le varia soluzioni esistenti), e una volta fatto il nodo di giunzione cominciamo ad avvolgere col mulinello 4 giri di shock leader.


A questo punto prendiamo uno sgancio rapido e lo colleghiamo all’altro capo dello shock leader, che avremo tagliato a circa un metro oltre l’apicale (la misura potrebbe essere anche più corta se utilizzate montature corte, ma tanto poi con l’esperienza diventerete dei maestri nel ridurre la lunghezza dello shock al minimo essenziale)


LO SHOCK LEADER CONICO

Ad eliminare ogni problematica sulla lunghezza che deve avere lo shock leader ci ha pensato la tecnologia, con lo shock leader conico. Ha una lunghezza fissa che solitamente sta tra i 12 e i 15 metri, e ha come caratteristica il fatto di avere un diametro costante iniziale e finale, e di concentrare il cambio di diametro nella sua parte centrale.

Quindi vi invito a non immaginare lo shock leader conico come uno spezzone di nylon che vede diminuire il proprio diametro costantemente da una sezione ad un’altra lungo tutta la sua lunghezza.

Il vantaggio? Che la congiunzione tra shock leader e filo in bobina si può fare con un semplice e ridottissimo nodo tra due diametri abbastanza simili piuttosto che ad un “rude” 0,50 collegato ad uno 0,20 (giusto per fare un esempio). Come collegare uno shock leader è un argomento che ho già trattato in passato, e che potete leggere cliccando qua.

Altro vantaggio? Le possibilità di spaccare in fase di lancio si riducono notevolmente, quasi si annullano!

Da quando si può contare su shock leader conici che arrivano anche sopra lo 0,70 io mi sono letteralmente convertito al conico! E dopo tanti anni ho potuto PERSONALMENTE constatare la veridicità di quanto vi ho appena raccontato.


QUANTO DEV’ESSERE IL DIAMETRO DELLO SHOCK LEADER?

Eccoci finalmente al tanto ambito momento!

Scegliere il diametro dello shock leader è un qualcosa che deve tenere conto di alcuni fattori, e non vi preoccupate… ve li illustrerò tutti!

Vi faccio un esempio… un diametro dello 0,35 vi farà lanciare 150 grammi con una canna telescopica, con una tre pezzi siamo al limite… con una due pezzi è rischiosissimo…

Nello stesso momento incide anche lo stile di lancio: 150 grammi in ground richiedono uno 0,60, ma in side basta anche uno 0,40, con un lancio above anche meno.

Da questi esempi ci si dovrebbe iniziare a rendere conto che scegliere il diametro dello shock leader non si risolve con una semplice tabella di comparazione ma… bisogna dare la giusta attenzione al tipo di canna (telescopica, tre sezioni, due sezioni), e alla tecnica di lancio (above, side, ground cast).

Prima di analizzare ogni singolo stile di lancio, vi avviso che alcune combinazioni tra “tipo di canna” e “stile di lancio” non hanno alcun senso, quindi non lo prendo neanche in considerazione. Ovviamente vi spiegherò anche il perché di tali esclusioni.

N.B. i diametri indicati nelle tabelle sono quelli minimi, quindi in funzione delle vostre peculiarità potrebbe essere necessario un diametro leggermente maggiore, oppure nel caso doveste optare per le soluzioni coniche, potete scegliere la soluzione uguale o immediatamente superiore a quella indicata nella tabella.


LANCIO ABOVE

PIOMBOTELE3 PEZZI2 PEZZI
50 gr0,250,25non ha senso
80 gr0,250,25non ha senso
100 gr0,250,28non ha senso
120 gr0,300,350,35
150 gr0,350,370,37
170 gr0,400,400,40
200 gr0,400,500,50

È il primissimo lancio che il pescatore impara “da solo”, e sarebbe quello da dietro la testa.

Come noterete nella tabella qui sotto, reputo che un lancio del genere con le canne in due sezioni, solitamente destinate ai piombi pesanti e/o ai lanci molto potenti, non hanno alcun senso con i piombi leggeri.

Notate la leggera differenza tra canne telescopiche e canne in tre sezioni. Nessuna differenza invece tra le tre e le due sezioni, vista la scarsa potenza che il lancio above è in grado di dare rispetto ai lanci “più angolati”.


LANCIO SIDE

PIOMBOTELE3 PEZZI2 PEZZI
50 gr0,250,250,25
80 gr0,250,250,28
100 gr0,250,280,28
120 gr0,300,350,37
150 gr0,350,370,40
170 gr0,400,400,50
200 gr0,400,500,50

Questo particolare tipo di lancio, che comprende anche un po’ di angolazione del piombo rispetto alla posizione della canna, è un lancio che abbraccia tutti i tipi di canne, ma attenzione! Non pretendete gli straordinari dalle canne economiche!


LANCIO GROUND CAST

PIOMBOTELE3 PEZZI2 PEZZI
50 grnon ha sensonon ha sensonon ha senso
80 grnon ha sensonon ha sensonon ha senso
100 grnon ha sensonon ha sensonon ha senso
120 grnon ha sensonon ha senso0,60
150 grnon ha sensonon ha senso0,60
170 grnon ha sensonon ha senso0,70
200 grnon ha sensonon ha senso0,70

In questo particolare caso, come sicuramente vi sarà saltato agli occhi, le telescopiche e le canne in tre sezioni scompaiono dalla mia tabella.

Per quanto mi riguarda, benchè ci siano canne in tre sezioni competitive, e in grado di reggere anche il ground cast, preferisco eliminarle dalle mie considerazioni in quanto sono molto di più quelle che non sono in grado di reggere la pressione di questo lancio molto potente.

O meglio! Possono reggere parecchie botte (soprattutto se ben eseguite), ma prima o poi…

Le telescopiche le escludo categoricamente.

Diciamo che se si lancia in ground cast con le due pezzi le sorprese indesiderate sono davvero rare!

Perchè ho escluso anche i piombi leggeri per il lancio ground cast? Qui non c’entra il discorso legato alla potenza della canna, ma è un discorso strettamente collegato alla presentazione dell’esca: il ground con i piombi leggeri è inevitabilmente più veloce come movimento, quindi lo stress che subirebbe l’esca sarebbe notevole, il tutto a danno della sua presentazione in acqua.

Come si esegue il ground cast? Qui sotto vi ho messo un esempio eseguito da me, visibile sul mio canale Youtube.


COSA OFFRE IL MERCATO?

shock leader conico roberto accardi

Come spesso accade, vi do anche qualche riferimento sulla base dei prodotti che conosco, che ho conosciuto, e che mi fanno conoscere. Essendo testimonial dell’azienda Trabucco posso mostrarvi con un grandissimo feedback positivo cresciuto con il loro utilizzo ripetuto e prolungato queste due serie:

CONICI LEGGERI: vi suggerisco la serie XPS Match Taper Leader, che contiene 10 shock leader conici lunghi 15 metri, di cui i primi nove metri del diametro maggiore, la conicità distribuita su quattro metri, e due metri del diametro più sottile, da collegare con il filo in bobina.

DIAMETRI DISPONIBILI:

0,16 => 0,22
0,18 => 0,25
0,18 => 0,28
0,20 => 0,32


CONICI MEDIO PESANTI: la serie XPS Taper Leader, che contiene 10 shock leader conici lunghi 15 metri, ma con la conicità distribuita in modo diverso.

I primi sei metri sono del diametro maggiore, poi la conicità verso il diametro più piccolo è distribuita su sette metri, e i restanti due sono del filo più sottile, da collegare al filo in bobina.

DIAMETRI DISPONIBILI:

0,18 => 0,32
0,18 => 0,40
0,20 => 0,50
0,18 => 0,57
0,20 => 0,57
0,23 => 0,57
0,26 => 0,57
0,23 => 0,67
0,26 => 0,72

Come vedete… per tutti i gusti!


CONCLUSIONI

Spero di aver dato una schiarita alle vostre idee, e mi auguro che da ora in poi scegliere il diametro dello shock leader diventerà più semplice… o meno complicato!


SEGUIMI


CANALE YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

24 Commenti

  1. giacomoroby

    Ciao Roberto,
    L’impostazione di pesca che sono solito utillizzare durante l’estate è canna ripartita, shock 0.70 con mini trave e lancio Ground alla ricerca di qualche orata.
    Volevo passare allo schock leader conico nelle versioni pesanti ma mi sono accorto di una cosa, cioè che nel mio caso (ad esempio 0.26-0.72) la parte di 0.72 è lunga solamente 6 mt.
    Considerando la quasi assenza del trave e il drop lungo dovuto al lancio ground, mi ritrovo con quasi 0 mt di 0.72 avvolto sulla bobina del mulinello.
    Mi chiedo perchè hanno fatto solo 6 mt di TIP nelle versioni medio-pesanti mentre nelle versioni leggere il TIP mi pare sia di 9 mt? Posso ovviare a quasto in qualche modo?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Giacomo, mi chiedo quanto sia lunga la tua canna, e poi il mulinello lo attacchi basso? Allora usi il rotante? Scusa le domande ma voglio contestualizzare la tua situazione. In ogni caso sappi che secondo me non rischi niente (salvo rotante attacco basso) anche perchè poi hai 7 metri di degrado costante da 0.72 a 0.26 e quindi quel giro e mezzo o due di sicurezza riesci a farli. Fammi sapere il tuo assetto.

      Rispondi
      1. Giacomoroby

        La canna è lunga 4.11 mt, il rotante è attaccato alto a circa 1 mt dal basso. Il drop di solito lo faccio all’altezza del mulinello quindi 3 mt di drop + 3 Mt in canna = 6 Mt circa..
        Solitamente faccio 7-8 mt di schock 0.72 poi giunzione con nodo della pallina con lo 0.23.
        Essendo diametri molto diversi, si crea cmq un punto critico.Da nuovo il nodo regge abbastanza bene, ma poi la tenuta tende a degradare rapidamente nel tempo.. cosa che succede meno unendo diametri simili.

        Rispondi
  2. Dario

    Ciao Roberto, dopo aver letto svariati tuoi post sull’argomento sono passato dallo shock leader trecciato al conico (23-67).
    La sensazione è come se i mulinelli siano troppo pieni.
    Non appena tolgo l’elastico che tiene il filo, comincia a sbobinarsi da solo.
    Non avendolo ancora potuto provare in mare, temo grandi parrucche al primo lancio 😅.
    Potresti consigliarmi o rassicurarmi sul fatto che sia tutto “normale”.
    Grazie e complimenti per il canale

    Rispondi
  3. Alex

    Ciao roberto, innanzitutto complimenti per quello che sei e per quello che fai, la tua è una scuola se cosi si puo definire a dir poco fantastica. Detto ciò vorrei chiederti, con un mulinello 8000 che filo di imbobinatura mi consigli mettere e di conseguenza il diametro dello schockleader (non conico) da utilizzare avendo una 3 pezzi per lanciare in bove ed in side?
    Grazie mille anticipatamente 🙂

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Alex, mi hai appena fatto notare che nel blog manca un articolo proprio per queste situazioni legate allo shock leader non conico 😉 ti ringrazio per l’assist e… ti risponderò con un articolo direttamente! 🙂

      Rispondi
  4. Antonio

    Ciao Roberto, volevo chiederti, io in bobina ho un velvet dello 0,22, che shock leader mi consigli? Io di solito pesco anche con 175gr a piramide e lancio molto spesso in side

    Rispondi
    1. Gianpaolo Graziano

      Salve vorrei partecipare alla discussione. Io sul mio mulinello ho caricato uno 0.28 vorrei fare un shockleader del 0.40 per bombarede da 90 gr affondante secondo va bene.

      Rispondi
      1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

        Ciao Gianpaolo, premetto che con la bombarda fai una pesca diversa dalla mia, quindi presumo saranno diverse anche le canne, però con 90 gr di solito ho uno shock dello 0,28 e in bobina lo 0,18 🙂

        Rispondi
  5. Giuseppe

    Salve, ho una tubertini abyssum 250gr utilizzo un piombo da 150gr quale shock leader è consigliabile considerando che in bobina ho 0,30 e lancio in above?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Giuseppe, lanciando in above 150 grammi si gestiscono anche con uno shock dello 0,40… piuttosto… come mai un filo così grosso in bobina?

      Rispondi
      1. Gabriele guida

        Anche io ho lo stesso problema…. mulinello 0,30 non credo posso utilizzare uno shock lider 0.20-0.40..
        Se metto uno spezzone di filo di 8 m circa di 0.40 sul mio 0.30 é un problema ?

        Rispondi
        1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

          Ciao Gabriele, scusa ma mi deve essere sfuggito il commento 🙁 con un filo così grosso in bobina, se ti serve uno shock dello 0.40 in effetti fai prima ad usare uno spezzone piuttosto che uno conico 😉

          Rispondi
  6. Pasqualino Varrà

    Domanda forse stupida: lanciando in side 100gr si può ottenere una maggiore distanza se si utilizza uno shock leader sottile? Esempio anziché usare uno shock conico che finisce col 50, usare sempre un shock conico che finisce col 40?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Sicuramente ci guadagna tutto il sistema pescante. Con 100 gr poi… puoi anche usare il conico 0,32

      Rispondi
  7. Umberto

    Ciao Roberto.
    Ti parlo da principiante perché mi sono avvicinato al mondo del SURFCASTING solo da pochi mesi e devo dire , senza sviolinate , da quando ti seguo ho appreso tantissime cose sulla pesca da riva. Starti ad ascoltare quando posti i tuoi video informativi tecnici e tattici è un vero piacere. Grazie Roberto.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Grazie Umberto! sono i commenti come i tuoi a darmi l’entusiasmo per continuare 🙂

      Rispondi
  8. Mario Serio

    Una semplicita’ ed una chiarezza di concetti che rendono ‘pratico il teorico’ ed il ‘teorico pratico!’
    Ed inoltre l’esperienza personale di vari anni di Roberto al servizio di tutti, e’ un tesoro di informazioni.!
    Concetti che facilmente si imprimono nella mente con una facilita’ dettata da una capacita’ comunicativa
    al top!

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Grazie Mario!

      Rispondi
  9. Nicola Limotta

    Articolo sviluppato senza tralascire alcun elemento vitale… frutto di tanta esperienza e capacità tecnica, tutto racchiuso in un unico grande nome ROBERTO ACCARDI…
    Per me articolo FANTASTICOOO…
    Mi è bastato leggere quelle tabelle confrontarle con i miei parametri(peso che lancio, tipo di lancio, tipo di canna) per capire che è tutto sovradimensionato.
    Ho una Cassandra 130gr telescopica, lancio in above non più di 100gr. In mulinello ho uno 0,26con shock conico ke termina con 0,50… tutto sbagliato… mi basterebbe già solo lo 0,26 della bobina x soddisfare il tutto.
    Ho capito bene come funziona?

    Rispondi
  10. Nicola Limotta

    Articolo sviluppato senza tralasciare alcun elemento vitale… frutto di tanta esperienza e capacità tecnica, tutto racchiuso in un unico grande nome ROBERTO ACCARDI…
    Per me articolo FANTASTICOOOOO.
    Mi è bastato leggere quelle tabelle confrontarle con i miei parametri(peso che lancio, tipo di lancio, tipo di canna) per capire che è tutto sovradimensionato.
    Ho una Cassandra 130gr telescopica, lancio in above non più di 100gr. In mulinello ho uno 0,26con shock conico ke termina con 0,50… tutto sbagliato… mi basterebbe già solo lo 0,26 della bobina x soddisfare il tutto.
    Ho capito bene come funziona?
    Grazie Roby….

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Sicuramente il tuo assetto è sovradimensionato!!! Potresti anche lanciare con uno 0,26 diretto senza shock leader, ma se dovesse servire la distanza, meglio organizzare uno 0,18 in bobina con shock leader conico 0.18=>0.28 oppure 0,18=>0,32

      Rispondi
  11. Danilo Lo Re

    Ciao Roberto. Ottimo articolo, grazie, sembra quasi che tu mi abbia letto nella mente perchè di recente sono proprio alle prese con la scelta dello Shokleade che fino ad ora non avevo mai fatto con molta attenzione ma adesso che con l’inverno aumentano le mareggiate e aumenta la variabilità dei piombi mi sono accorto essere una cosa molto importante…grazie per l’esperienza che condividi con tutti noi, a presto

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Danilo, mi fa piacere! Credo di aver letto più che nel pensiero dei pescatori, nella mia casella messenger/whatsapp/email/ecc 😀 😀 😀

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: