DIAMETRO TRAVE E SHOCK LEADER

scelta diametro trave shock robertoaccardi

Gli aspetti legati alla scelta del diametro di un filo possono avere mille sfaccettature: DIAMETRO TRAVE E SHOCK LEADER è una di queste: oggetto di centinaia di domande da parte dei miei lettori a tal punto che ho deciso di scriverci un articolo 🙂

In passato ho avuto modo di scrivere sul corretto dimensionamento tra lunghezza e diametro del bracciolo, sulla scelta del diametro dello shock leader in funzione del piombo e dello stile di lancio, e ora è il turno del diametro dello shock leader e quello della nostra montatura o trave.

Questa volta però voglio costruire l’articolo in modo diverso, in modo che alla soluzione ci si venga “traghettati” con una sequenza di ragionamenti: secondo me una formula infallibile per eliminare definitivamente il dilemma del legame tra il DIAMETRO DEL TRAVE E QUELLO DELLO SHOCK LEADER.


Quali sono le combinazioni possibili che legano i due diametri? Vediamole una ad una e ragioniamoci su…


COMBINAZIONI ASIMMETRICHE E NON

1- ASIMMETRICA: Diametro shock leader SUPERIORE al diametro della montatura

2- SIMMETRICA: Diametro shock leader UGUALE al diametro della montatura

3- ASIMMETRICA: Diametro shock leader INFERIORE al diametro della montatura

Per certo posso garantirvi che altro combinazioni non ne esistono (e per fortuna!) 😀


COMBINAZIONE 1 ASIMMETRICA

In questa simulazione abbiamo il diametro dello shock leader SUPERIORE a quello della montatura: cosa potrà mai accadere in questo caso? Facciamo un esempio pratico:

Diametro shock leader 0,50
Diametro montatura 0,35

La prima cosa che facciamo per cercare di prendere un pesce è LANCIARE LA MONTATURA in mare, dotata di esche, e, ovviamente, di zavorra.

La zavorra… proprio quella che comanda tutti i diametri: sia dello shock leader, sia della montatura…

Quale sarà il punto debole di questa COMBINAZIONE 1 ASIMMETRICA? anche senza conoscere il carico di rottura dei fili in questione? Senza ombra di dubbio la parte più debole è rappresentata dalla montatura costruita con un monofilo dello 0,35.

E che piombo possiamo lanciare con uno 0,35? Se escludiamo tutti i lanci tecnici, e i lanci esasperati, possiamo azzardare anche 100/120 grammi, ma se andiamo oltre di certo non si spacca lo shock leader ma si spacca la montatura!

Però io adesso vi chiedo: “che senso ha avere uno shock leader dello 0,50 se poi non possiamo lanciare più di 100/120 grammi “per colpa” del diametro della montatura”?

E soprattutto, in caso di una azione di pesca a galla… giusto per fare un esempio… che senso ha avere 15 pesantissimi metri di shock leader dello 0,50? Per “pesantissimi” intendo rappresentare non solo il “peso”, ma anche l’attrito che lo stesso offre quando in mare abbiamo a che fare con tanta corrente… Meditate!


COMBINAZIONE 2 SIMMETRICA

In questa simulazione invece abbiamo il diametro dello shock leader UGUALE a quello della montatura: cosa potrà mai accadere in questo caso?

Assolutamente niente! Il carico di rottura dello shock leader e della montatura sono pressochè identici, e quindi la nostra unica preoccupazione sarà quella di non utilizzare grammature di piombi (o lanci tecnici) inappropriate per il diametro in questione.

Faccio ancora una volta un esempio:

Diametro shock leader 0,40
Diametro montatura 0,40.

L’unica cosa che dobbiamo evitare è di lanciare 200 grammi di piombo, o fare un ground cast con 150 grammi. In poche parole… dobbiamo solo evitare di fare fesserie!

Possiamo fare tutto ciò che uno 0,40 ci consente di fare.

Se poi la differenza è minima, come ad esempio accadeva in passato nelle mie canne da beach, con le montature dello 0,28 che lavoravano abbinate a shock leader dello 0,32 il discorso non cambia (poi ho scoperto che la Trabucco fa anche gli shock conici 0,22 – 0,25 – 0.28 e ho risolto…).


COMBINAZIONE 3 ASIMMETRICA

In questa simulazione abbiamo il diametro dello shock leader INFERIORE a quello della montatura, e per vedere quale anomalia potrebbe accadere vi ripropongo come sempre un esempio:

Diametro shock leader 0,40
Diametro montatura 0,60

Andando in parallelo con il ragionamento fatto in occasione della COMBINAZIONE 1 ASIMMETRICA, se pensiamo alla prima problematica da affrontare, emerge prima di tutto la fase di lancio: “qual è il punto debole del sistema pescante asimmetrico in questo caso?”

Certamente lo shock leader, dato che si presenta con un diametro nettamente inferiore a quello della montatura.

E quali problemi potrebbero emergere utilizzando una montatura tremendamente sproporzionata? Ad esempio lanciando un trave dello 0,60 per fare una peschetta leggera a 40 metri? Assolutamente niente! Però poi non lamentatevi che pescate poco, o che non pescate un tubo, o, ancora peggio, quello a fianco a voi porta a casa la cena per tutta la famiglia e voi dovete smontare le canne in anticipo per passare in macelleria… 😀


CONCLUSIONI

Per scegliere il DIAMETRO DEL TRAVE E DELLO SHOCK LEADER dovremo sempre considerare IL PIOMBO che intendiamo utilizzare, possibilmente relazionandolo anche al nostro stile di lancio.

Perché relazionarlo anche allo stile di lancio vi starete chiedendo…

Perché 150 grammi tirati in side si possono gestire anche con uno 0,35/0,40 a seconda del tipo di canna, ma se li tiriamo in ground bisogna salire nettamente di diametro!

Vi consiglio di dare una lettura a questo articolo per chiarirvi ulteriormente le idee!

E per quanto riguarda le combinazioni appena illustrate?

La soluzione IDEALE, a mio avviso, è sempre quella SIMMETRICA, o perlomeno quella di avere differenze  minime tra i diametri di shock leader e dei travi o montature, in modo da poter evitare tutta una serie di imprevisti, di dover stare attenti a tutta una serie di accorgimenti, che in caso di soluzioni ASIMMETRICHE posso riassumere in questo modo:


non c’è un punto debole dell’impianto pescante, quindi posso scegliere la grammatura dei piombi sulla base di un unico diametro e del proprio carico di rottura

non devo preoccuparmi di avere uno shock leader o di una montatura dal diametro “sovradimensionato” che potrebbe crearmi problemi in casi di forte corrente (immaginate la differenza di attrito in acqua tra uno 0,35 e uno 0,60)

non devo preoccuparmi di avere “asimmetrie” in caso di pesca di galla, azione di pesca molto particolare in cui ogni dettaglio di leggerezza può fare la differenza


I campi di applicazione per le soluzioni ASIMMETRICHE, sia chiaro, esistono! ma sono sicuramente più limitati. Io personalmente mi sono trovato in situazioni del genere in casi di estrema emergenza, e soprattutto in occasione di un evento importantissimo, mi sono giocato una medaglia importante per essermi ritrovato a dover pescare in tre dita di acqua con travi dello 0,70…

Da quel giorno (parlo del 2001) ho smesso di “minimizzare” gli effetti di una ASIMMETRIA sotto il pelo dell’acqua 😉


SEGUIMI SU


YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

9 Commenti

  1. Roberto

    Come sempre grandi articoli Roby!!! Grazie per tutti i consigli GRATUITI che ci dai senza nasconderci i trucchi del mestiere mettendo a nostra disposizione tutto il tuo sapere!!! Ho una curiosità/domanda da un pò di tempo a cui non riesco a darmi risposta ed è la seguente:
    Nella terza combinazione ci dici che il trave dello 0,60 usato per una pesca a 40 metri potrebbe influire sulla pescata in termini di catture. Lanciando fuori lo stesso trave cioè lo 0,60 cambia qualcosa per quanto riguarda le catture o le possibilità sono le stesse del pescare sotto riva ma il tutto è dettato dalle esigenze di fare metri??

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      E’ tutto dettato dall’esigenza di dover gestire piombi pesanti (o per reggere il mare o per fare più metri). Poi se peschi a 40 metri con travi dello 0,60 puoi catturare lo stesso i pesci, ma in ambito agonistico bisogna stare più attenti a queste cose 😉

      Rispondi
      1. Roberto

        Grazie mille, questa risposta vale come oro

        Rispondi
  2. Pietro

    Ciao Roberto grazie per questa bellissima spiegazione fatta a regola d’arte con tanto di esempi logici.
    Magari tante volte non ci pensiamo o meglio diamo per scontato tante cose che solo l’esperienza ti potrà dare, in questo caso la nostra esperienza sei tu, che ci aiuti a ragionare, parlo al plurale perché chi ti segue magari non sa tante cose come me per esempio.
    In virtù di questo ti porgo tanta stima
    GRAZIE 🙏

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ti ringrazio Pietro!!! :))))

      Rispondi
  3. Claudio Ricci

    Ciao Roberto, le stesse valutazioni sicuramente valgono anche con il trecciato in bobina e shock sempre trecciato non conico?.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Claudio, ho scritto l’articolo anche su questo infatti 🙂 CLICCA QUA

      Rispondi
    2. Pasqualino Varrà

      Purtroppo non é sempre possibile adeguare il diametro dello schock leader a quello della montatura. Infatti spesso ci si deve adattare a quello che si trova in negozio

      Rispondi
      1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

        Infatti conviene sempre comprare il filo per le montature che abbia il diametro più vicino o uguale a quello nei nostri shock leader 😉

        Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: