Quando sono venuto a conoscenza del progetto Aircam – Webcam in Sardegna, basato sulle webcam in Sardegna ideato da Gianluca Mirasola amministratore della società BroTech s.r.l., e ne ho potuto constatare qualità e intenzioni, in mente mi è venuta una sola parola:
FINALMENTE!!!
Avere delle webcam in Sardegna significa mettere a portata di click il nostro favoloso territorio in tutto il mondo, e per il nostro turismo è un qualcosa che mi ha fatto vedere molto lontano.

Questo il motivo per cui la prima cosa che ho fatto quando ho visto l’eccezionale qualità di trasmissione della webcam posizionata al Poetto di Cagliari (lo screenshot qui sopra proviene proprio da quelle immagini!), è stata quello di contattare l’ideatore di questo magnifico progetto.
Un progetto che, una volta appreso in una riunione nella sede a Cagliari, mi ha dato conferma di quanto intuivo: ambizioso, ben fatto, ben ideato, e con una possibilità di espansione impressionante.
Tutto a buon pro della promozione del turismo nella nostra magnifica isola.
Ma scendiamo più nello specifico: al momento la prima webcam è stata puntata sul Poetto di Cagliari, e potete raggiungerla cliccando su questo link, oppure cliccando sulla miniatura in tempo reale che a brevissimo troverete in alto nella home page del mio blog.

Le installazioni di altre webcam su susseguono mese dopo mese: probabilmente in questo momento ne stanno aggiungendo una nuova!
Per ora potrete avere sott’occhio Masua, Porto Flavia, Costa Rey, svariate spiagge di Villasimius, Porto Cervo, e poi scorci fantastici di Cagliari con il suo porto, lo Stadio Amsicora, Piazza Yenne.
Insomma, un portale di webcams da tenere sotto controllo 🙂

Noterete come la trasmissione di ogni webcam sia in altissima definizione, ed è solo l’inizio di lunga serie di webcam che consentiranno agli appassionati di pesca dalla spiaggia, di surf, windsurf, kitesurf, beach volley, beach tennis, e qualunque altro sport si possa praticare nel lungomare, di verificare le condizioni del tempo, del vento, del mare con un semplice click!
Il mio consiglio è quello di memorizzare questo link tra i preferiti, in modo che vi abituiate a consultarlo giornalmente, e osservare le evoluzioni del mare rimbalzando tra le varie webcam in Sardegna disponibili.

IL PROGETTO
Vi anticipo quella che sarà l’intenzione di Gianluca Mirasola per espandere la sua rete di webcam… oltre a quelle già citate sono in fase di acquisizione anche:
Chia – Spiaggia Colonia
Bosa/Turas
Alghero
L’intenzione, in poche parole, è quella di coprire tutti e quattro i lati della Sardegna, in modo che la Sardegna sia raggiungibile “in tempo reale” da ogni utente internet proveniente da ogni angolo della Terra.
LA APP
Inevitabilmente uscirà anche la app (in fase di completamento) che consentirà agli utenti che la scaricheranno di avere a portata di mano tutte le webcam disponibili, ma anche di poter prenotare un pasto nei ristoranti, o un lettino nello stabilimento balneare, o una camera in un albergo, bed and breakfast, o casa vacanze, noleggiare una macchina, e chissà quante altre preziose comodità Gianluca Mirasola avrà in mente!
LIVE STREAMING SERVICE
A dimostrazione di quanto possa ampliarsi il progetto, la AIRCAM ha anche predisposto una piattaforma virtuale per la gestione e la distribuzione di eventi in live streaming ad elevata contemporaneità di utenza finale.
La recente manifestazione di windsurf svolta nel Golfo di Cagliari ha messo sotto esame il sistema di trasmissione, e la prova è stata brillantemente superata. Gli eventi trasmessi in live streaming saranno poi a disposizione in post produzione sempre sul sito www.aircam.io
COLLABORAZIONE
Sono onorato della collaborazione che è nata tra il progetto AIRCAM – Webcam in Sardegna e il mio blog, perché una iniziativa così vincente merita tutte le attenzioni possibili, e nel mio piccolo, le 210.000 visualizzazioni che questo blog ha registrato nel 2020 sono tutte a disposizione del turismo sardo.
Tra l’altro, il pescatore che grazie a questo blog impara la tecnica di pesca, grazie ad AIRCAM e alle sue WEBCAM IN SARDEGNA avrà tutte le informazioni e le comodità per avere una anteprima di ciò che potrebbe diventare una vacanza indimenticabile nella nostra isola, oltre che sfruttarle per trovare la migliore condizione di pesca 🙂
Complimenti ancora Gianluca! Davvero un grande progetto!
PUBBLICITA’
È chiaro che un progetto del genere, che comporta dei costi, va supportato.
Avere le immagini a portata di mano in forma totalmente gratuita richiede il supporto di forme di pubblicità, che nelle sue svariate formule ideate dalla BroTech s.r.l., saranno certamente in grado di trovare una formula interessante per chi vuole mettersi in mostra su un mezzo così ben fatto e con un potenziale impressionante.
Per INFO e CONTATTO: gianluca.mirasola@brotech.io
Per concludere, se vi va di aiutare una iniziativa del genere, vi segnalo alcuni link per seguire il progetto AIRCAM anche sui social:
Link instagram: aircam_2020
Link pagina facebook: aircam_2020
Grazie Roberto per averci informato su questa bella novità che ci farà visualizzare le bellissime meraviglie della terra e mare di Sardegna mai abbastanza ammirata e valorizzata, inoltre grazie alla tua tenacia passionale da pescatore nato (perche tu sei nato per pescare), sei riuscito a far capire ai più che pescare ha una sua filosofia che racchiude e comprende l’evoluzione di come fare le cose giuste in pesca e come approcciare il fondersi del rapporto tra pescare, e la gioia pura di vivere l’ambiente in cui siamo collocati in quel momento e nel quale facciamo vivere la nostra passione.
Non aggiungo altro se non la enorme soddisfazione che si prova nel vederti in pesca nei tuoi innumerevoli filmati ai quali fa da sottofondo la tua immancabile esaustiva spiegazione competente e professionale, ma allo stesso tempo quasi scherzosa, leggera, come se si fosse andati a pescare con un amico che si conosce da tanto tempo, Grazie.
Costantino
Grazie Costantino, questo è uno dei più bei commenti che io abbia mai letto 🙂
già anche qui a roma sbircio le webcam a disposizione sulle spiagge, ciao Grande numero UNO
Grazie Fabio 🙂