SCEGLIERE LA GIRELLA GIUSTA

ingombro micro girelle accardi surfcasting

Come spesso mi accade, l’articolo nasce dalle vostre domande, oppure da un altro articolo… e scegliere la girella giusta è il discorso in parallelo all’articolo che ho dedicato alla giusta scelta del diametro del filo che va nella bobina dei nostri mulinelli.

Sulla girella in particolare ho avuto modo di scrivere in passato, ma riguardava altre tematiche: ad esempio quella che è la mia convinzione sul fatto che la girella, quando è in trazione, non scarichi per niente, ma qui parliamo di un altro aspetto.

In questo articolo andremo a vedere come scegliere la girella giusta nelle varie parti della montatura, in quella che è la sua funzione indiscutibile: il collegamento tra la montatura e lo shock leader, e il collegamento tra la montatura e gli ami.

Comincerei con l’aspetto più importante, ossia quello relativo allo scegliere la girella giusta da mettere tra due perline o due stopper, e alla quale poi collegheremo il bracciolo e poi l’amo.


SCEGLIERE LA GIRELLA PER LEGARCI IL BRACCIOLO

Quali sono gli aspetti da tenere bene a mente quando cerchiamo di scegliere la girella giusta?

Pensiamo prima di tutto “a cosa serve la girella“…


collegamento esca montatura accardi surfcasting

1- la girella serve a collegare le esche alla montatura tramite il bracciolo


scarico sul trave surfcasting accardi

2- la girella serve a garantire lo scarico della rotazione delle esche attorno alla montatura


Quali saranno quindi le caratteristiche che le girelle dovranno avere principalmente?

  • 1- dovranno avere un carico di rottura idoneo al tipo di pesca che intendiamo affrontare
  • 2- dovranno avere un occhiello abbastanza largo da consentire la propria rotazione attorno alla montatura

Vedete che piano piano ci stiamo arrivando alla ricetta giusta per riuscire a scegliere la girella giusta 🙂


CARICO DI ROTTURA DELLA GIRELLA

Per quanto riguarda questo aspetto, i riferimenti ai carichi di rottura dichiarati saranno puramente indicativi… sarà il nostro senso “razionale” a portarci verso la scelta giusta della girella.

micro girella

Come esempio vorrei partire dalle girelle che utilizzo solitamente per creare gli snodi: le mini rolling round della Trabucco, che vengono prodotte nelle misure 20-22-24.

Ecco cosa dichiara la casa madre: 4 chili per la misura 24, 9 chili per la misura 22 e 14 chili per la misura 20.


ingombro micro girelle accardi surfcasting

Prima di proseguire, viste le enormi differenze dei carichi di rottura, andiamo a vedere il loro rispettivo ingombro…

Come avrete notato a fronte di piccole differenze di ingombro abbiamo enormi differenze della loro portata massima…

Ma andiamo avanti!


QUALI CONCLUSIONI POSSIAMO INIZIARE A TRARRE?

La micro girella è sicuramente un ottimo punto di partenza per rendere lo snodo meno ingombrante, più leggero, e sino a che si parla di pesca dedicata a prede di taglia non esagerata (ad esempio entro il chilo), si può anche estremizzare questo concetto, andando a cercare di utilizzare quelle più piccole possibile.

Bisogna però stare attenti a non esagerare quando l’azione di pesca diventa più impegnativa: sia che si tratti di condizioni di mare molto mosso, sia che si tratti di pescate dedicate ai predatori o comunque a prede importanti.

Vi ho appena mostrato come una girella un millimetro più lunga vi consenta di avere un carico di rottura dichiarato che passa da 4 a 9 chili!

Quanto siano reali queste notizie a me interessare poco, perché credo che con un pesce da 9 chili e 100 grammi non si rompa la girella ma se non siamo bravi in fase di recupero si rompe qualcos’altro prima 😀


L’OCCHIELLO DELLA GIRELLA

Andiamo ora a vedere il secondo aspetto da tenere sotto controllo, ossia quello relativo alla sua funzione di “scarico” della rotazione delle esche attorno alla montatura.

Anche in questo caso la nostra intuizione potrà darci una grande mano per scegliere la girella giusta: basterà non dimenticare quale sia la sua funzione principale, e collegare questo aspetto a quello appena analizzato!

Prima vi ho anticipato il discorso legato alla “corsa” da parte del pescatore, nel cercare di rendere tutta la montatura più leggera e meno ingombrante possibile.

Le micro girelle che tutti quanti utilizziamo (prevalentemente si parla delle misure 20-22-24) sono sicuramente in grado di coprire le necessità del 99% delle nostre montature.

Ma quale misura scegliere a seconda del diametro della nostra montatura? Io come sempre taglio la testa al toro e… passo con gli esempi pratici e visivi 😀


primo piano micro girelle 050

Questa è una foto che ho fatto inserendo una girella per ogni misura (nell’ordine visivo la 24, poi la 22, poi la 20), su un fluorocarbon FC403 Saltwater dello 0,50.

Come si può intuire, tutte e tre le misure danno l’impressione di poter girare attorno alla montatura con facilità, e infatti è così!

Però c’è un MA grande come una casa…

Immaginiamo una montatura a due ami, che tecnicamente potrebbe andare bene sia per pescare le mormore a fondo con un doppio bracciolo lungo, ma anche per andare a caccia di spigole usando lo snodo alto come in uno short rovesciato.

Mentre per una pescata alle mormore la girella del 24 può andare benissimo, in situazioni diverse, o di mare mosso, dove l’alga è sempre in agguato, o il predatore è più frequente… ebbene… credo che in questo caso cambiereste girella 😀

Immaginate legare un bracciolo dello 0,60 con trancio per i pesci serra su una girella del 24… Oppure una girella del 24 in balia di un mare mosso con qualche ciuffo di alghe.


primo piano micro girelle 060

Questa invece è la stessa foto di prima, ma con le micro girelle inserite su uno 0,60 del fluorocoated Soft Plus sempre della Trabucco.

Le girelle sono inserite con la stessa sequenza 24-22-20, e si può vedere come lo spazio a disposizione nell’occhiello della misura 24 si sia ridotto ulteriormente.

La domanda che mi sono sempre posto io di fronte a questa situazione è sempre stata questa: “ma che problemi può crearmi una girella del 22 rispetto a quella del 24?

Se poi aggiungiamo il fatto che quando in passato ho voluto “sbattere la testa” utilizzando le micro girelle anche con il maremoto, ho potuto riscontrare immediatamente una percentuale di recuperi con groviglio maggiore del solito… beh…

Passare alla girella del 22, ma anche del 20 non solo non mi ha penalizzato, ma ha anche aiutato la montatura a lavorare meglio.


lenza madre travi montature surfcasting accardi

Per completezza delle informazioni, questi sono i due fili che ho utilizzato per fare i due esempi qui sopra.


Come starete già intuendo, prima di scegliere la misura della girella per la nostra montatura dobbiamo prima pensare quale sarà il suo utilizzo, la sua destinazione d’uso.

Da qui la necessità di avere a disposizione più montature, e di diverso tipo, in modo da poter avere sempre quelle più idonea al tipo di pescata che intendiamo effettuare 😉

sganci rapidi trabucco roberto accardi

LE GIRELLE CON OCCHIELLO A DIAMANTE

Concluderei il discorso relativo all’occhiello delle girelle, parlandovi di quelle che hanno l’occhiello a diamante: in questo caso, essendo lo spazio più ridotto a parità di misura della girella, saremo costretti a valutare l’utilizzo di una misura ulteriormente superiore.

Io ad esempio, sono un grande utilizzatore delle girelle con lo sgancio rapido, e queste la trovo solo con l’occhiello a diamante, e infatti in questi casi gli abbinamenti sono leggermente diversi, così come ho avuto modo di approfondire nella recensione delle Fast Link Swivels.

Ma non finisce qui! Dobbiamo ancora scegliere la girella della dimensione giusta che viene messa come sistema di collegamento tra la montatura e lo shock leader.


SCEGLIERE LA GIRELLA PER L’AGGANCIO DELLA MONTATURA

In questo particolare caso quali saranno gli aspetti che dovremo valutare per fare la scelta giusta?

  • 1- la girella dovrà essere resistente al tipo di lancio che intendiamo fare
  • 2- la girella dovrà avere l’occhiello abbastanza grande in modo da poter entrare senza difficoltà sull’aggancio dello shock leader

Come avrete appena notato, gli aspetti da valutare in questo caso sono diversi, ma sempre logici!


LA RESISTENZA AL TIPO DI LANCIO

Per “girella resistente al lancio” voglio subito precisare che un conto è il lancio in ground cast, e un altro conto sono tutti gli altri lanci con il piombo a terra (side, above, strisciato, e chissà quanti altri nomi avranno inventato nel frattempo).

girelle zigrinate accardi surfcasting

Come riferimenti oggettivi anche in questo caso vi darò i riferimenti in base ai carichi e alle misure delle girelle che utilizzo io, le Rolling Round X-Pattern della Trabucco.

Premettendo che io utilizzo prevalentemente l’asola perfetta, vi do comunque dei riferimenti sugli abbinamenti della misura delle girelle.

Per montature leggere sino allo 0,28 potete utilizzare la misura del 16
Sino allo 0,40 potete utilizzare la misura del 14
Dallo 0,60 in su potete utilizzare la misura del 6


COMPATIBILITA’ GIRELLA/SGANCIO RAPIDO

Il secondo accorgimento l’ho voluto palesare per mettervi in guardia dal solito problema legato alla ricerca della girella più piccola possibile 😀

Pensate cosa potrebbe accadere nel momento in cui dovete agganciare la montatura allo shock leader, e lo sgancio rapido non riesce ad entrare nell’occhiello della girella 😀


Per ciò che concerne la scelta della girella come aggancio della montatura allo shock leader è tutto, ma prima di lasciarvi vorrei che deste uno sguardo all’azione di pesca di galla, così da comprendere meglio cosa mi ha portato ad usare l’asola perfetta nella maggior parte dei casi.

Nel mio cassone da pesca tutte le montature leggere (0,26) e intermedie (0,37) hanno rigorosamente l’asola, in modo che la stessa montatura possa andare bene sia per la pesca a fondo che quella a galla.

Le uniche montature che hanno altrettanto rigorosamente la girella sono quelle “pesanti” che utilizzo con il lancio ground cast e con piombi molto pesanti: ma in questo caso l’unico motivo è per soli questioni di maggior sicurezza 😉


LA GIRELLA SUL SISTEMA DI AGGANCIO DEL PIOMBO

Per chiudere il discorso relativo allo scegliere la girella giusta, occorre spendere due parole anche sulla eventuale girella che potrebbe essere presente assieme al moschettone o sgancio rapido dedicato all’aggancio del piombo.

In questo caso, per come la penso io, la girella non la metto, ma anche metterla non influisce certamente sulla leggerezza della montatura, essendo attaccata al piombo.

L’importante è che, se avete intenzione di prevederla, questa deve essere almeno uguale a quella che metterete in cima alla montatura, o che perlomeno abbia lo stesso carico di rottura dichiarato.

Per quanto potesse essere scontato questo ultimo aspetto, come sempre ho preferito descriverlo piuttosto che darlo per scontato.


COME ROVINARE LA GIUSTA SCELTA DELLA GIRELLA

Cercate di non vanificare il fatto che siete riusciti a scegliere la girella giusta utilizzando delle perline troppo piccole rispetto all’occhiello della girella eh!

Se la perlina non ha un ingombro superiore all’occhiello della girella, questa ci passa dentro e la girella se ne va a spasso! 😀


Ma… li state condividendo gli articoli sui social, oppure volete tenervi tutto per voi? 😀


SEGUIMI SU


YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

8 Commenti

  1. Mario Serio

    A volte mi chiedo come fanno gli altri pescatori ad infilare l’asola del terminale seppur di sezione minima n girelle cosi piccole! Io sinceramente non ci riesco, riuscivo prima quando adoperavo girelle sovradimensionate. Ora mi affido agli agganci rapidi fast swivels tanto simpatici a te Roberto.
    Mi domando :
    Una girella piu’ grande, non considerando il carico di rottura , scaricherebbe allo stesso modo di una piccola? Idem per i fast link swivels. stessa domanda.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Mario, la mia teoria sullo scarico delle girelle l’ho trasformata in un articolo che puoi leggere CLICCANDO QUIMA LA GIRELLA SCARICA?

      Rispondi
  2. Francesco

    Ciao Roberto… Fai parte di quel piccolissimo numero di pescatori che cerca di trasmettere la loro passione agli altri… Sei troppo bravo… È troppo pochi iscritti nel tuo canale.. 🔝🔝👏👏

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Francesco innanzitutto grazie 🙂
      Per quanto riguarda gli iscritti al canale YouTube lo so che 17.000 sono pochi per la qualità delle informazioni, ma come probabilmente ben sai questo numero dipende anche dal passaparola… quindi anche da voi 😀
      Grazie ancora per le tue parole 🙂

      Rispondi
    2. Raffaele

      Condivido

      Rispondi
  3. ROBERTO

    Grazie Roby

    Rispondi
  4. Livio

    Ciao Roberto, ho usato fino ad ora le x-pattern per gli snodi, delle mini round non ne ero a conoscenza ma vedo che hanno lo stesso carico di rottura a parità di dimensione. Differenze tra i due modelli ?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Livio, ho volutamente messo i carichi di rottura dichiarati per entrambi i modelli delle girelle proprio per fare il confronto 😉

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: