LE CARATTERISTICHE DEL FILO TRECCIATO

confronto bobine imbobinature

Dopo aver introdotto l’argomento parlandovi in linea generale dei fili trecciati, proseguiamo il discorso scendendo più in profondità: le caratteristiche del filo trecciato saranno al centro delle nostre attenzioni.

Andremo a vedere le caratteristiche del filo trecciato che sono più vicine alla nostra disciplina di pesca del Japan style, e che quindi maggiormente ci interessano.


DIAMETRO CARICO DI ROTTURA

Il filo trecciato ha una maggior resistenza alla trazione rispetto ai monofili in nylon o fluorcarbon, circa 4 o 5 volte maggiore.

A volte i carichi di rottura espressi non sono corrispondenti, ma almeno danno una idea apprezzabile.


MORBIDEZZA

In questo casi si parla di una caratteristica fondamentale per la disciplina del Japan style, che prevede l’utilizzo di fili trecciati totalmente privi di memoria meccanica.

Avere un filo trecciato particolarmente “morbido”, significa  poter ottenere distanze più elevate, ma non solo!

Significa anche avere a che fare con un minor rischio delle cosiddette “parrucche” che si possono creare in fase di lancio. Una problematica che può affliggere tutti i pescatori, ma soprattutto i meno esperti.

A volte acquistare un trecciato economico comporta il rischio di avere prodotti poco idonei per praticare questa disciplina.

Un rischio che oltre che creare una serie di problematiche, può portare anche alla rottura dell’attrezzatura.

canna e mulinello

ELASTICITÀ/SENSIBILITÀ

Tra le caratteristiche del filo trecciato l’elasticità e la sensibilità sono inversamente proporzionali tra loro.

All’aumentare della elasticità, diminuisce la sensibilità della canna sulle mangiate.

Inoltre diminuisce la percezione del fondo che normalmente si riscontra facendo una leggera trainetta, e recuperando lentamente il piombo.

L’elasticità del filo trecciato si può quantificare in circa il 4% della sua lunghezza. Per darvi una idea delle differenze, l’elasticità del nylon oscilla tra il 20% ed il 25% della propria lunghezza.

In fase di lancio la minor elasticità si tramuta in un più rapido caricamento della canna, e conseguentemente anche in una più rapida risposta.

Un sistema che spesso aiuta il pescatore ad ottenere qualche metro di distanza in più.

Risulta altresì importante acquisire delle doti tecniche di lancio che porteranno dei benefici sicuri nella pratica della disciplina del Japan style.

La sensibilità sarà massima se utilizzeremo canne con vette tubolari.

La cima tubolare, per la sua caratteristica, si sposa benissimo con la caratteristica della treccia, dando nelle mani del pescatore una sensibilità fuori dal normale e soprattutto tanto divertimento in più.


AFFIDABILITÀ

La caratteristica della affidabilità ovviamente si può apprezzare nel tempo.

E’ un materiale molto duraturo rispetto al monofilo di nylon.

Prendendo in esame la sua affidabilità nel tempo e confrontandolo con il suo costo, posso dire che alla lunga il rapporto prezzo/tempo di utilizzo è nettamente in suo favore.


VISIBILITÀ/COLORE

I colori brillanti soprattutto se colori fluo, offrono maggior visibilità soprattutto nelle bobine indicate per il “surfcasting”.

I trecciati migliori solitamente cambiano colore ogni 25 metri, e a metà di ogni colorazione hanno un cambio di colore di un metro, per dare l’idea in quale metà colore ci troviamo.

Sicuramente un riferimento oggettivo migliore.

TRECCIA TRECCIATO

TRECCIA O NYLON IN BOBINA

RESISTENZA ALL’ABRASIONE

Unica nota dolente di questo materiale è la sua resistenza all’abrasione.

Proprio a causa di questo aspetto che costituisce la peggiore tra le caratteristiche del filo trecciato, vi sconsiglio vivamente di utilizzarlo in spot ricchi in pietre, scogli o incagli vari.


IMPERMEABILITÀ

Alcuni trattamenti chimici riescono ad aumentare questa caratteristica sino a livelli eccellenti e soprattutto duraturi.

In commercio esistono dei prodotti spray che consentono al trecciato di mantenere questa caratteristica inalterata nel tempo. 


PREZZO

Anche questa barriera è stata abbattuta, soprattutto con il verificarsi del maggior utilizzo da parte dei pescatori anche di altre discipline, come ad esempio l’eging.

I costi di questo materiale sono quasi arrivati a quelli dei migliori monofili in commercio, soprattutto se pensiamo alla loro maggior durata nel tempo.

Se vi è piaciuto questo articolo, per favore condividetelo nei social o con qualche vostro amico appassionato del Japan style.


SEGUIMI SU


YOUTUBE

8 Commenti

  1. Giacomo Vittorini

    Ed il prezzo per i trecciati veri è buoni, non è una spesa economica! Considerando che io pago per i miei figli trecciati 0.008 Daiwa 40chf per 150m.
    In euro visto che il Franco svizzero è 1 a 1 con l’euro lo pago 40 euro bene che mi va 35! Per 150metri, quando un bobina di nailon eccellente ne costa 8/15di euro! Dire che è economico è incredibile!

    Rispondi
  2. Giacomo Vittorini

    Rivedrei il discorso parrucche e nodi in fasi di lancio! Da quando uso tracciati più o meno fini, ad ogni pescata ho almeno un nodo nella lenza madre tracciata! Tassativamente! Quando non succede mi preoccupo!!!!Non ho imbobbinato male! Ma da quando uso tracciato ho questo problema! Ma ho anche tanti vantaggi! Ma vantare il tracciato per non avere parrucche ecc non condivido! Per mia esperienza!

    Rispondi
  3. ROBERTO

    Grazie per aver dato una risposta ad alcune d’immense che mi ero posto👍👍👍

    Rispondi
    1. Luca Cipollaro

      Figurati un piacere 🙏💪🇯🇵⛩

      Rispondi
  4. Graziano

    Come sempre articolo molto interessante mi ha colpito il fattore impermeabilità! E per l’aumento del peso del volume o altro?

    Rispondi
    1. Luca

      Grazie della domanda, l’Impermeabilità riguarda soprattutto il. Peso che acquisirebbe il materiale, diminuendo sensibilmente le distanze che invece si mantengono inalterate durante tutta la pescata. Sia la tessitura che i trattamenti conferiscono ai trecciati una impermeabilita’ duratura nel tempo.

      Rispondi
      1. graziano Mattana

        Grazie mille ho capito

        Rispondi
        1. Giacomo Vittorini

          Volendo ci sono dei grassi/creme che si spargono sulla lenza madre trecciata e non ,appunto per aumentare l’impearmilitá e galleggiamento della lenza! Puoi avere una lenza affondate impregnando appunto la tua lenza con questi grassi olii non so come descriveteli di preciso, ti aiutano ad ottenere in teoria quel che vuoi senza dover cambiare e comprare lenze.Su internet,od in Svizzera li trovi ad ogni negozio di pesca per poco confronto ad una bobina!

          Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: