Buongiorno a te caro lettore che oggi hai deciso di capire il modo più giusto per come scegliere il mulinello da spinning da abbinare alla tua canna.

Questo di base non sarà un articolo di quelli “canonici” bensì vuole essere letteralmente una guida alla lettura per l’utente di qualunque fascia (dal neofita al più esperto) lungo un percorso CRITICO, COSTRUTTIVO e SCIENTIFICO per capire OGGETTIVAMENTE come scegliere il giusto mulinello da spinning.
Tutto ciò che leggerai sarà ben contestualizzato e spiegato in modi che ad oggi è quasi impossibile trovare sul web se non in questo miticissimo blog accardiano!
Dunque direi proprio di dare un taglio alle chiacchiere e partire con questa bella guida che, ovviamente, sarà in costante evoluzione nel tempo e ti darà anche diverse chiavi di lettura ed interessanti approfondimenti.
Guida alla scelta del mulinello da spinning
Beh, che tu sia un neofita o un angler già abbastanza navigato, di certo non posso esimermi dal dirti che la primissima cosa prima di andare a scegliere il mulinello da spinning è certamente capire come queste macchine sono fatte e quali sono le caratteristiche, le parti ed i termini che TUTTI dobbiamo conoscere.
Ecco perchè la prima lettura che DEVO consigliare è certamente:
Trovi anche un piccolo video sul canale YouTube di Roberto dove con il mio brutto faccione ti racconto qualcosa sui mulinelli.
Dopo questa piacevole lettura in cui certamente avrai capito tutto ciò che c’è da sapere su questi spettacolari attrezzi, dovrai ovviamente iniziare a chiederti:
“Bene, adesso conosco tutte le caratteristiche di un mulinello da spinning, ma come faccio a sceglierne uno?“
Sembrerà strano ma, a causa forse di tutti i gruppi Facebook ed i vari social in giro, sempre meno persone si pongono delle domande e danno per scontato che “in una canna da spinning con Casting Weight X va’ il mulinello di taglia Y“…
MA PERCHE’?!
Ecco, a questa domanda do’ una bella riposta nel seguente articolo in cui, oltre a tutta la spiegazione, ho anche inserito una bella tabella esplicativa con l’accoppiata “grammatura” canna/taglia mulinello/materiale del body del mulinello:
SCEGLIERE LA TAGLIA DI UN MULINELLO DA SPINNING
Essenziale (anche se quasi nessun negoziante te lo dirà) a questo punto sarà definire il Rapporto di Recupero in base al tipo di pesca che si intende fare, lo trovate perfettamente spiegato in questi due articoli:
Mulinelli da spinning ed il giusto rapporto di recupero – parte 1: recupero lento
Mulinelli da spinning ed il giusto rapporto di recupero – parte 2: recupero veloce

Approfondimenti tecnici sui mulinelli da spinning
Ottimo, dopo la lettura dei precedenti 4 articoli avrai tutto il necessario per capire autonomamente quale mulinello da spinning scegliere in base alle tue esigenze: soprattutto mi piace pensare tu adesso sappia il PERCHE’ di tali scelte.
Qui di seguito troverai linkati invece gli approfondimenti utili a capire nel dettaglio le caratteristiche più tecniche di queste macchine:
In particolare questa sezione sarà in costante aggiornamento con collegamenti a nuovi articoli e video.
Detto questo auguro a te, povero sciagurato imbattuto in questo articolo di articoli, una buona lettura con l’invito ad iscriverti alla nostra GRATUITA e NON SPAMMOSA NewsLetter,
e ricorda,
STAY TUNED…futuro collezionatore pesci lucertola!
SEGUIMI