Dopo 12 anni di rinnovi automatici è stato pubblicato un decreto che stabilisce le nuove modalità relative alla comunicazione, e qui sotto troverete le istruzioni su come fare la comunicazione pesca sportiva MIPAAF.
Prima di mostrarvi i vari passaggi su come fare la comunicazione pesca sportiva MIPAAF, vi indico i due riferimenti normativi che hanno portato a questo obbligo.
Il primo riferimento è il Decreto ministeriale del 6 dicembre 2010, il quale stabiliva la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare.
Clicca qui per scaricare il D.M. 06-12-2010
Da questo censimento scaturiva una sorta di tesserino che aveva validità triennale, ma che poi è stato perennemente rinnovato sino allo scorso anno.
Il 12 gennaio 2023 è stato pubblicato il decreto che ha stabilito le nuove modalità per la comunicazione di pesca sportiva e ricreativa.
Clicca qui per scaricare il DECRETO 12-01-2023 prot. 15177
Non dimenticate che in base all’articolo numero 2 del decreto ministeriale il pescatore sportivo o ricreativo che al momento di un eventuale controllo non presenti il tesserino ha l’obbligo di comunicarlo o presentarlo entro 10 giorni dall’accertamento.
Infine l’articolo 3 dispone che in materia di controllo e sanzioni si applicano le disposizioni normative vigenti (mi chiedo… Quali?).
Ma ora passiamo alle istruzioni su come fare la comunicazione pesca sportiva MIPAAF.
Innanzitutto qui sotto troverete il link per le informazioni e le guide:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/190
e qui sotto il link per accedere oppure per registrarvi:
https://mipaaf.sian.it/portale-mipaaf/pesca.jsp
Cliccando sul link qui sopra si apre questa pagina:

Per registrarvi o per accedere cliccate su “ACCESSO ALL’AREA RISERVATA“
Qui se dovete registrarvi per la prima volta.


Qui se dovete accedere.
Qui se volete accedere alle varie istruzioni.

ISCRIZIONE UTENTE
Una volta che avete cliccato su “ISCRIZIONE UTENTE” vi appare questa finestra:

Per l’iscrizione come utente qualificato dovrete essere in possesso dello SPID, della carta nazionale dei servizi (CNS), oppure della carta di identità elettronica (CIE).
Con l’accesso tramite SPID potreste incorrere in questo errore:

Non vi preoccupate! Ripetete l’operazione e vedrete che l’accesso andrà a buon fine.
Qualcuno ha dovuto fare un nuovo tentativo dopo un’oretta, ma poi c’è riuscito!
Scegliete il metodo di autenticazione in vostro possesso, e una volta loggati via apparirà la pagina con tutta una serie di opzioni:


Scegliete l’opzione che vi riguarda, che nel nostro caso sarà questa: “Pesca sportiva – Pescatori“.
Importantissimo, prima di proseguire flagga la dichiarazione se non la flagghi non puoi andare avanti.

A questo punto clicca su prosegui e l’iscrizione è completata, e dovresti vedere un’immagine come questa qui sotto:

REGISTRAZIONE EFFETTUATA, SI PUÒ ACCEDERE
Ora che la registrazione ha avuto successo possiamo accedere sempre con il sistema di identità il nostro possesso, ossia carta d’identità elettronica, carta nazionale dei servizi, oppure lo SPID.
L’accesso ci consente ora di effettuare il censimento per ottenere il tesserino, per cui cliccheremo su “PESCA“:

E poi su Comunicazione Pesca Sportiva:

Inserite i vostri dati personali dopodiché dovrete compilare una serie di moduli, come la tipologia di pesca praticata che nel nostro caso sarà “da terra”

Dovremo indicare l’area geografica in cui eserciteremo la nostra azione di pesca:

E le attrezzature utilizzate, che nel nostro caso sarà Lenze fisse (canne). Ovviamente flaggeremo anche le altre eventuali opzioni:

Infine, perché chi fosse possessore di unità da diporto, dovrà compilare anche quest’ultimo riquadro:

Finalmente la comunicazione è completata e possiamo iniziare a gestirla, modificarla, rinnovarla, stamparla.
Come? Ve lo faccio vedere subito:
In alto a sinistra trovate il menù a tendina “comunicazioni pesca sportiva“.
cliccate su “gestione comunicazioni“

Vi apparirà la comunicazione appena completata, flaggatela, e vi appariranno le opzioni disponibili che sono queste qui sotto:

Se non ci sono errori, compariranno le due spunte verdi, come quelle qui sotto.

Per quelli che in passato hanno già fatto la comunicazione, probabilmente mancherà la spunta ATTIVA: nessun problema! Cliccate su rinnova e il problema è risolto.
Non dimenticatevi di stampare il tesserino!!! E di portarlo appresso con voi assieme ai documenti di identità, così lo avrete sempre a disposizione.
IL PORTALE CONTINUA A DARVI ERRORE?
Non riuscite a procedere nonostante tutto?
Si tratta di un caso molto raro, ma è capitato ad uno dei lettori del blog, che però è stato così gentile da segnalarmi che in questi casi il permesso te lo possono fare presso la locale Capitaneria di Porto!
Grazie Sergio per la segnalazione 🙂
Mi auguro che questo tour su come fare la comunicazione pesca sportiva MIPAAF vi sia stata di aiuto 🙂
SEGUIMI SU
Salve,
Per caso i servizi di iscrizione sono attivi? una settimana fa hanno messo la comunicazione che il servizio è disabilitato.
In ogni caso, sto provando a seguire le istruzioni, però prima di accedere con lo spid non mi appaiono le due finiestre precedenti (“Selezione tipo di iscrizione” e la finestra del “Altrimenti clicca qui”), mi compare subito la finestra dell’accesso con lo SPID.
ho attivato il servizio “pesca sportiva- pescatori”, ma non viene fuori nessun messaggio relativo al trattamento dei dati da flaggare: pur avendo attivato il servizio non riesco a proseguire.
Mi puoi aiutare? Grazie.
stesso problema pure io
Chiedo scusa per 2 o 3 volte che vado a pescare devo fare il permesso ? Ho 2 settimane di ferie e a pescare andrò a Fontanamare. Grazie
Ciao Lorenzo, la dichiarazione si deve fare anche se vai una volta… ciò non toglie che le probabilità che qualcuno (autorizzato) ti chieda detto documento sono molto basse…
Ciao, sono arrivato in fondo dove ci sono i 2 spunti verdi, ma non mi hanno richiestoa regione e il tipo di pesca se con canna o altro. È corretto? Grazie
non mi apre l’iscrizione e invia errore del server. grazie
Hai poi risolto? Era un problema momentaneo?
Anche a me continua a dare errore del server e non apre la pagina per fare la comunicazione per la pesca sportiva.
Questo l’errore:
Error 403–Forbidden
From RFC 2068 Hypertext Transfer Protocol — HTTP/1.1:
10.4.4 403 Forbidden
The server understood the request, but is refusing to fulfill it. Authorization will not help and the request SHOULD NOT be repeated. If the request method was not HEAD and the server wishes to make public why the request has not been fulfilled, it SHOULD describe the reason for the refusal in the entity. This status code is commonly used when the server does not wish to reveal exactly why the request has been refused, or when no other response is applicable.
Anche a me dà errore del server, perchè?
Hai poi risolto? Quei pochi casi di errore rieterato nel tempo sono stati risolti andando fisicamente in Capitaneria, dove gentilmente gli hanno fatto tutto 🙂
anche a me continua a dare questo errore. E sono giorni che provo…
Hai poi risolto?
anche a me sempre lo stesso errore da giorni
Come sempre Roberto sei un punto di riferimento, unico dubbio se uno pesca nella sua regione (Quella che normalmente verrà indicata al momento di iscriversi) e poi va in vacanza magari in Sardegna o in Liguria? che fa rinuncia a pescare o rischia una sanzione?
No Valter, metti pure anche altre regioni per sicurezza. È consentita la selezione multipla. Io, ad esempio, ho flaggato tutte le regioni 😅
grazie mille roby come sempre sul pezzo TOP FATTO TUTTO IN 5 MINUTI
Mi sono registrato con una nuova email mi è arrivato nella mia email il link di attivare ma non fo devo andare e un casino🤦♂️
Grazie mille per le informazioni mi sono state davvero utile
Grazie seguendo il tuo post è stato facilissimo effettuare il rinnovo.
Ottima la semplicità con cui è stata illustrata la procedura come immediata è stata la comprensione ed il successivo aggiornamento. Grazie
Sempre utili i tuoi articoli. Ho effettuato l’accesso dal quale risulta che la mia autorizzazione è valida fino al 31.12.2023…
Grazie
Ma poi mi chiedo… Ma a che cavolo serve… He va bè…. Tutorial top se lo capito io vai TRANQUILLO che l’hanno capito tutti🤟🏼🤟🏼🤟🏼😜❤️🎣🎣🎣🎣🎣
🤣🤣🤣🤣
Complimenti per l’articolo, chiarissimo come sempre. Un aspetto che molti pescatori sottovalutano ma che come molte cose in Italia ha la sua parte di burocrazia. Sono certo che la pubblicazione del tuo articolo contribuirà oltre ad aggiornare chi era già in possesso della “comunicazione di esercizio della pesca sportiva” ad informare adeguatamente chi sconosceva totalmente l’argomento.
Sì infatti ne ho approfittato anche per ricordare qualche articolo che in tanti sottovalutano
Grazie Mister..mi era stata chiesta qualche settimana fa a Is arenas dalla forestale..💪🏼
a me in 11 anni l’hanno chiesta solo una volta, a Marina di Sorso, ed era la forestale… l’unica volta in cui l’ho esibito 😀
ottimo!!