UNA CANNA PER IMPARARE A LANCIARE

Prima o poi chi si avvicina alla pesca dalla spiaggia, o al surfcasting, dovrà fare i conti con il passo obbligatorio: “mi serve una canna per imparare a lanciare“.

Solitamente questa necessità matura dopo parecchio tempo che si inizia a calcare le spiagge.

Ha avuto tantissimo successo l’articolo che ha dispensato tantissimi accorgimenti per lanciare le esche più lontano, ma prima o poi bisogna imparare a lanciare 😀

La precedenza per ciò che riguarda gli upgrades, nel lungo percorso del proprio miglioramento, spetta a tutti quegli accessori “più piccoli”.

Ad esempio: quali ami mi servono? Che fili è meglio avere? Ma questo serve? E questa roba che è?

Quando entri in un negozio di pesca e sei ancora alle prime armi, i pannelli e gli espositori pieni di qualunque accessorio ti sembrano un mondo infinito.

Ammetto che per me, in passato, sono stati anche fonte di enormi dubbi… Avete presente quanto era più semplice il mondo quando avevamo un solo tipo di amo e di filo? 😀

Piano piano, quando la confidenza con il mare, il meteo, le spiagge, e i pesci aumenta, ma soprattutto quando iniziamo a confrontarci con gli altri, prima o poi arriva il momento in cui ti rendi conto che ti manca qualcosa… e che ti serve una canna per imparare a lanciare!

Un primo pensiero che può venire in mente potrebbe essere: “ma perchè devo comprare una canna per imparare a lanciare se ne ho già tre o quattro?”.

Oppure, al contrario, siccome devo imparare a lanciare, mi compro una canna da 1.000 euro perchè TIZIO ci fa una marea di metri.

Chi ha ragione tra i due? Probabilmente nessuno 😀

Quello che voglio trasmettere in questo articolo è molto importante.

Voglio farvi capire le varie dinamiche che spesso portano a spendere soldi per una canna che poi si rivela inidonea, ed ecco che i mercatini si gonfiano di canne “mai usate“, o, come dico io scherzando: “usate male” 😀

Quali aspetti bisogna valutare prima di comprare una canna per imparare a lanciare?


CHE TIPO DI LANCIO VOGLIAMO IMPARARE?

Senza dubbio il primo bivio si deve prendere in funzione del tipo di lancio che vogliamo imparare.


LANCIO ABOVE – STRISCIATO – DA DIETRO – CHIAMATELO COME VOLETE

Anche il lancio più semplice del mondo va saputo fare, e vi assicuro che la differenza (in termini di distanza) tra un lancio semplice fatto male, e uno fatto bene, è notevole!

Non temo smentite! Ho fatto corsi di lancio a tantissime persone, e ho potuto sempre constatare l’entusiasmo nel vedere che dal proprio mulinello usciva del filo zigrinato, mai uscito prima dal mulinello 😀

E tutto ciò semplicemente insegnando il gesto tecnico.

Dove voglio arrivare? al fatto che in questo caso per imparare a lanciare possiamo contare sulle canne che già possediamo, MA CON UN LIMITE.

Il limite è quello dettato dalla qualità della canna che abbiamo scelto.

Nei casi delle canne economiche l’upgrade sarà necessario, poiché con la stessa tecnica ma con una canna migliore possiamo lanciare più lontano.

Roberto Accardi cassiopea xcm trabucco

Quali canne vanno bene con questo tipo di lancio?

Faccio giusto due distinzioni in base alla potenza dichiarata della canna:

  • sino ai 100/110 grammi di potenza qualunque canna va bene (telescopica, 3 pezzi, 2 pezzi)
  • dai 120 grammi in su vanno bene le telescopiche o le 3 pezzi, in base alle vostre possibilità economiche
  • perché non ho incluso le due pezzi? perché sono più adatte a lanci “angolati”, come vedremo tra poco.

A questo punto, però, prima di darvi qualche dritta su come orientarvi per acquistare una canna per imparare a lanciare, è opportuno parlarvi di un tipo di lancio più importante, secondo me il più importante, e ovviamente vi spiegherò perché la penso così.


IL LANCIO SIDE

La possibilità di iniziare ad angolare il piombo prima della fase di lancio rende il nostro rettangolo di pesca di fronte a noi mooooolto più ampio, ma:

  • è un lancio che va saputo insegnare
  • va pertanto imparato benissimo
  • è in grado di portare le esche a distanze notevoli
  • richiede canne “adeguate

Come mai lo reputo il lancio più importante, e perché? Leggete con attenzione!

Iniziare ad avere la sensazione della canna che si carica, partendo con un piombo angolato, e imparare a fare la piccola rotazione della canna nel modo giusto, oltre che aprire le porte ad un lancio ben più potente, vi consente di portare le esche a distanze che non avete mai visto.

Pensate che ormai il ground cast non lo insegno più se prima non vedo che uno sa eseguire in modo corretto il side angolato 😉

Quale canna è meglio avere per imparare questo lancio?

Da questo punto in poi solitamente sconsiglio una buona parte delle telescopiche salvo che non siano di notevole qualità (se lo sono, ve ne accorgete dal prezzo :D).

Diversamente la canna in tre sezioni di potenza è la assoluta regina per il lancio side.

Angolando ulteriormente il piombo possiamo anche iniziare a gestire decentemente anche canne in due sezioni di potenza.

Vi faccio qualche esempio pratico, ovviamente sulla base degli attrezzi che utilizzo io.

Per piombi dai 150 grammi in su la Hidrogen Evoluzione Trabucco è la canna in tre sezioni che preferisco, ed è anche l’unica tra le tre pezzi che all’occorrenza uso anche in ground (mi raccomando dovete saper lanciare eh!).

Qui potete vederla in azione con il lancio ground cast (e ascoltate bene anche quello che dico eh :P).

L’ho consigliata a tantissime persone per iniziare a lanciare in side angolato (che poi so con certezza che l’hanno comprata) e nessuna è finora mai rimasta delusa.

Se invece avete intenzione di gestire piombi tra i 100/125 grammi potete scegliere canne in tre sezioni con potenza dichiarata 160/200 grammi.

Qualche altro esempio dell’azienda di cui sono testimonial, la Trabucco, in questo caso potrebbero essere la Supernova GR, la Olympea, la nuova Nemesea, o la nuova Cassiopea NXT, ma andiamo avanti!


IL GROUND CAST

Eccoci finalmente giunti al punto più ambito dai pescatori: il lancio ground cast.

Si tratta di un lancio molto tecnico, il cui insegnamento è davvero delicato, oltre che essere una grande responsabilità per chi insegna.

Qui sotto un esempio di questo lancio, visto da più angolazioni, tratto da un corso di lancio fatto in passato.

Eh si! insegnare “male” equivale a “marchiare” una persona con errori che, automatizzati, diventano difficilissimi da eliminare.

Sapeste quante volte ho dovuto scomporre l’esecuzione del lancio anche in tre parti per correggere errori molto gravi. Ma tralasciamo questi dettagliuzzi 😀

La potenza di questo lancio richiede prevalentemente le canne in due sezioni di potenza, oppure se proprio siete fanatici di quelle in tre sezioni, sappiate che il budget per acquistarle diventa molto alto.

Anche in questo particolare caso dispenso spesso tantissimi consigli su quale canna comprare per imparare a lanciare in ground.

Non ho idea di quante persone abbiano comprato la Athena Evolution GT, o la Cassiopea XCM 160, secondo me canne PERFETTE per imparare, ma so che sono tutte persone che sono poi rimaste soddisfatte.

E quelle che l’hanno acquistata e che non hanno ancora fatto alcun corso di lancio, potranno affrontarlo senza alcun timore di inadeguatezza dell’attrezzo 😉

Dato che ci sono vi metto anche il video test della Athena 🙂

In casi come questi mi dispiace non poter dare anche esempi di altre canne, perchè posso parlare solo di quelle che conosco, e che ho usato per parecchio tempo.

Però il concetto di base è il più generale possibile:

  • vuoi imparare a lanciare in ground cast? devi avere una canna in due pezzi
  • vuoi imparare a lanciare in side angolato? puoi avere una ottima tele o una tre pezzi
  • vuoi imparare a lanciare in above in modo corretto? puoi farlo con la canna che già possiedi

Non posso però trascurare gli amanti del marchio Trabucco, e quindi quando posso fare un esempio pratico, o una citazione precisa, non mi tiro indietro.

Tanto so che quando mi sbilancio su qualcosa, è perché vale… e la credibilità va alimentata sempre con feedback validi e reali 😉


SEGUIMI


FACEBOOK

INSTAGRAM

YOUTUBE

TELEGRAM

9 Commenti

  1. Carmelo

    Ciao a tutti. In confronto a voi sono un principiante, e su questo non c’è dubbio. Mi affascina molto il surf casting, ma ho sempre preso poco e niente. Il sito che solitamente utilizzo è San Marco Fiumefreddo in provincia di Catania, spiaggia con ciottoli. Come esca ho sempre utilizzato il coreano per non spendere molto con finali fatti da me seguendo il web. Grazie

    Rispondi
  2. Vincenzo

    Super Roberto
    Hai una grande dote👍

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Grazie Vincenzo 🙂

      Rispondi
  3. Roberto

    Tecnica innanzitutto…

    Rispondi
  4. Antonio Brau

    Grande Mister..💪🏼💪🏼

    Rispondi
  5. Giuseppe Pontis

    Quindi quando farai le lezioni di lancio sarò presente. Perché le farai❓mi devi ri insegnare l’above perché mi esce parallelo al mare quindi fa pochi metri.
    Il said quando lo faccio va sulle altre canne
    Per il ground cast ho una restrizzione dal comune di Oristano e Cagliari, per lanci pericolosi non controllati
    ( BOCCIGENTI )

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ahahhahahahahha, mi fai spaccare ogni volta 😀 😀 😀

      Rispondi
  6. Luca Cipollaro

    Altra perla di saggezza. Parole semplici ma dal grande significato. In molti si avvicinano al lancio attribuendo i metri fatti all’attrezzo e non al gesto tecnico. Bell’articolo Roby ❤️

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Grazie Luca 🙂

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: