La bombarda e lo spinning

Siete pronti? Io non troppo, ho sinceramente paura di parlare di questa roba, ma ok…
Buone cose a tutti svalvolati bombaroli e bentornati in questo spazio accardiano per parlare della mitica lotta tra la bombarda e lo spinning!

Quando arriva il periodo estivo si sa, arrivano tutti quei bellissimi piccoli predatori che gradiscono mangiare a galla su piccolissime prede.

La situazione è sempre quella: tu sei lì che lanci piccoli minnow a 10-15m cercando di beccare un micro-strike, metti qualche micro-jig che recuperi come un forsennato per avere gittata, ecc.

Poi c’è lui, sempre lui, il vecchietto con la canna da 4.5m vecchia di 20 anni, un mulinello che cigola più di un panzer, del nylon ingiallito, la sua bombarda e quel maledettissimo sacchetto di bigattino o scatola di coreano…

Tu fatichi ad ottenere uno strike e lui che fa’?

Lui si porta a casa il secchio pieno di lecce stella, aguglie, occhiate, ecc.

A quel punto ti poni una domanda: pescare a spinning o pescare “con la bombarda“?

Il dubbio ti assale, il rimorso ti pervade, senti il peso del santo patrono dello spinning (‘San Cappottino‘ ovviamente) che ti punta il dito dandoti dell’impuro.

Allora vai su Facebook e, dopo aver chiesto aiuto a tutti i santi possibili, fai la fatidica domanda in un qualunque gruppo:

Maaa…si può pescare a spinning con la bombarda?

ERESIAAAAAH!!!

AL ROGOH!!

UNTORE SCHIFOSO, NON MI AVRAI MAI!!

Ecco che dal nulla si palesano centinaia di “puristi dello spinning” che però (spesso e volentieri) non sanno nemmeno cosa sia l’azione di una canna, il modulo elastico, ecc.

Vabbè, lasciamo perdere…

Adesso, vi do’ la mia opinione: si può pescare a spinning ‘con la bombarda?

NO!

Aspetta, diciamo meglio:

Si può pescare ‘con la bombarda’?

La risposta resta sempre: NO!

Ludwig Wittgenstein disse:

Qualunque cosa che può essere detta, può essere detta in modo chiaro.

Mamma mia quanto è erudito questo Dottor-Pescatore-Blogger dei miei stivali!

Partiamo intanto dal principio (rapidamente).

Cos’è la bombarda e perchè la si usa?

La bombarda è uno strumento che può essere fatto di diversi materiali, presenta un’asta semirigida cava e, ad una delle estremità, una parte “ovale” (ellissoidale sarebbe sbagliato).

BOMBARDA_MATTIA_FAMOSO

Questa zona genera nel nostro sistema pescante un centro di massa molto concentrato e definito che aiuta l’angler durante le fasi di lancio.

La bombarda può avere diverse modalità di affondamento in correlazione alla densità del materiale di cui la parte massiva è composta.

Avremo dunque le galleggianti, le semiaffondanti (con diverse “velocità di affondamento“), affondanti e super-affondanti.

A cosa serve banalmente?

A permetterci di lanciare esche molto leggere a distanze che altrimenti sarebbero impensabili e, importantissimo, a definire con esattezza la zona di pesca rispetto alla colonna d’acqua.

Detto rapidamente questo possiamo tornare al quesito di prima…

La bombarda pesca?

No!

Pesca l’esca che inneschiamo dall’altro lato!

Dunque alla domanda “si può pescare con la bombarda?” capirete che la risposta può tranquillamente essere “NO” (anche se in alcuni casi ci sono dei predatori che possono anche inseguire ed attaccarla un po’ come un WTD o un NEEDLE).

La domanda da fare è dunque:

Si può pescare con L’AIUTO di una bombarda?

CERTAMENTE!

Adesso che abbiamo risolto il “Wittgeinstiano” dilemma di forma della domanda possiamo dare delle risposte.

Dunque, se attaccassi la bombarda ad un sistema con uno svolazzo al quale è innescata una gomma cosa starebbe pescando?

La gomma ovviamente.

eh ma c’è la bombarda!!

Scorfano_con_Rapture_Mebaru_Worm_Mattia_Famoso

Ok, ma a me risulta che questo tipo di montatura venga usata già nelle tecniche Ultra-Light (ad es. Light Rock Fishing) con l’ausilio di un piombino per aumentare la gittata e per tenere l’esca sul fondo.

Non mi sembra che qualcuno lì dica “eh, ma c’è il piombo!” oppure “pesco con il piombo“.

Che sia un piombo o una bombarda, alla fine, il concetto è quello: in entrambi i casi si tratta solo ed unicamente di uno strumento di ausilio al lancio e di identificazione della posizione lungo la colonna d’acqua.

Ho sentito parlare persone in questi termini:

se usi il raglou con testa piombata è spinning, se lo attacchi alla bombarda allora NO!

Etichette e concetti vaghi…

Il vero problema è che oggi più che mai si sente il bisogno di “etichettare” qualunque cosa.

Qualcosa esiste solo in funzione di un sottogruppo di appartenenza senza guardare all’essenza della cosa stessa, e si, questo vale anche per tutte le discriminazioni esistenti al mondo.

Sono pienamente convinto che finchè non snaturiamo la tecnica (quindi mantenendo correttamente canne, mulinelli ed artificiali da spinning) anche con l’ausilio di una bombarda staremmo comunque pescando a spinning.

La pesca è bella tutta, e continuerò a non capire chi discrimina una tecnica piuttosto che un’altra solo perchè “etichettata” in maniera diversa.

Io mi ritengo uno ‘spinner puro‘ nel senso che pesco praticamente solo a spinning e tutte le varie sottotecniche: se può dunque esistere uno strumento di ausilio alla tecnica allora ben venga gente!

Consigli per usare la bombarda nello spinning

Allora, dopo la tiritera di cui sopra, vi vorrei banalmente suggerire un modo per avere sempre la possibilità di utilizzare una bombarda in maniera rapida e veloce con la vostra attrezzatura da spinning.

DETTAGLIO_GIRELLA_TRIPLA_SU_BOMBARDA_MATTIA_FAMOSO

Banalmente dovrete procurarvi delle ‘girelle triple‘ e delle ‘perline salvanodo‘ ben dimensionate.

Legate uno spezzone di fluorocarbon (spessore uguale o maggiore di quello che usate per il terminale) alla prima girella ed inserite una perlina.

Inserite la bombarda, una perlina e legate l’estremità libera ad un’altra girella.

BOMBARDA_CON_GIRELLE_TRIPLE_MATTIA_FAMOSO

Ecco, avete una Bombarda Ready To Use: la agganciate allo snap, aggiungete lo svolazzo con la vostra esca siliconica (anche se può essere d’aiuto anche con piccoli minnow) e rilassatevi a pescare.

BOMBARDA_MONTATA_CON_GOMMA_MATTIA_FAMOSO

Ovviamente (non sto’ nemmeno qui a dirlo) lo svolazzo DEVE avere un carico di rottura inferiore a quello del terminale: almeno se dovessimo incagliare perderemmo solo qualche centimetro di filo, un amo ed una piccola esca siliconica.

Concludiamola qui gente!

Allora, come avete visto in questo articolo non ci sono nozioni scientifiche, roba tecnica e simili: ho semplicemente preso ispirazione da alcune “battaglie” social trovate qua e la su Facebook ed ho voluto scrivere la mia.

Sarà giusto? Sarà sbagliato?

Boh…non c’è nessuno che lo sa, è semplicemente la mia idea, punto.

Alla fine ciò che conta è divertirsi con ciò che piace fare!

Intanto io al solito vi rinnovo l’invito ad iscrivervi alla nostra sexy, non-spammosa e stupenda NewSletter e vi saluto.

Ci ribecchiamo sempre qui, sullo spazio accardiano con un prossimo articolo.

STAY TUNED…svalvolati bombaroli!


SEGUIMI


INSTAGRAM

YOUTUBE

7 Commenti

  1. lovelightspinning

    Quoto pienamente ciò che hai scritto. Ho un canale youtube dove il mio obiettivo è la spigola, dove nelle mie zoni e veramente diffidente, con un minnow o qualsiasi altro hardbait col cavolo che la prendi 😅😂. L’unico modo per prenderla sono le gomme, ma avendo un fondale altamente roccioso, con le teste piombate, ad ogni pescata buttavo via minimo 20 euro di artificiali. Da quando utilizzo bombarde galleggianti non spezzo mai nulla, ed il numero di strike è aumentato notevolmente… quindi chi dice che non è spinning sta veramente sbagliando, anche perché a volte collego un raglou prima di un wtd o needle, e stranamente mangia sempre sulla gomma spiombata… chi sa perché 💁‍♂️😅😂 un saluto da lovelightspinning

    Rispondi
    1. Mattia Famoso (Autore Post)

      Grazie per l’interazione!
      Magari darò anche qualche occhiata ai tuoi video…

      Rispondi
  2. Mirko

    Totalmente sbagliato il concetto! La bombarda si usa per tutt’altro… si prende una canna adatta alle esche light si riducono le sezioni del filo e hai lo stesso un lancio decente per arrivare in zona strike queste sono concezioni dello spinning da anteguerra … lo spinning moderno consente con le nuove tecnologie di sopperire a accrocchi stile “a mio cugino” lo fa meglio … esempio io pesci anche a spinfly cioè esce nate per il flyfishing o pesca a mosca la mia canna gestisce un “artificiale” amo dressato con piume o peli che pesa 0.5 grammi fino ai 5 gr (con spirale in filo di piombo) e lancia senza altri supporti… idem canna una canna da light Spinning o da rockfishing lancia un artificiale da 7gr senza nessun attrito .. morale della favola non c’è bisogno di utilizzare accrocchi c’è già come fare basta informarsi e bene sulle caratteristiche della vostra attrezzatura o in base a quello che volete fare chiedete quale sono le soluzioni tecniche …comprate canna mulinello e treccia e fluoro in modo da essere bilanciati e riuscire nel vostro intento …N.b soluzioni low cost c’è ne sono a bizzeffe ma non vuol dire fare la pesca del nonno siamo nel 2023…

    Rispondi
    1. Mattia Famoso (Autore Post)

      Ciao Mirko, intanto ti ringrazio per il feedback e l’interazione.
      Non sto’ qui a disquisire troppo sulla tua argomentazione, vorrei porti una domanda: introduci il tuo argomento esordendo con “totalmente sbagliato”, cos’è veramente “giusto” o “sbagliato”? Esiste qualcosa di assolutamente giusto o assolutamente sbagliato?
      Quello che ho espresso nell’articolo non è certamente un’asserzione assoluta e definitiva, bensì la mia personalissima idea argomentata nel mio modo di analizzare un problema qualunque.
      Riguardo a quello che mi dici sulla parte tecnica mi trovi certamente d’accordo: so’ benissimo che ci sono attrezzature specifiche per gestire qualunque tipologia di esca artificiale, ma se io volessi portare una sola canna magari un po’ più “all-round” chi avrebbe il diritto di vietarmi di mettere nella sling-bag anche una bombardina per sopperire ad esigenze di vario genere?
      Vorrei si capisse (mi dispiace che probabilmente non sia stato in grado di trasmetterlo adeguatamente) che quello che volevo criticare con questo articolo non è lo “scontro bombarda vs spinning” bensì la costante volontà di ghettizzare ed etichettare (o viceversa) qualunque cosa, comprese le tecniche di pesca.
      Attendo notizie da parte tua,
      grazie ancora per il tempo speso su questo spazio web

      Rispondi
    2. Giuseppe

      Guarda la pensavo come te. Ti garantisco che quando la pratico, riesco ad evitare di sicuro il cappotto “cosa che non avviene con lo spinning puro, come lo definite” ma la cosa bella è che pesco spigole e serra a gogò, mentre vedo tutti quelli che la pensano come te lanciare per ore e ore 200 artificiali diversi “tutti soldi buttati” senza prendere un micro pesce, e mi guardano anche male… ma la cosa più bella è che non rovino il trecciato, non incaglio praticamente mai, e costa veramente poco. Altro che pesca del nonno 💪😉 forse il nonno ne sa qualcosa in più data la sua esperienza, di tutti i venditori che ormai ti vogliono vendere artificiali che costano un botto e non rendono nulla… prima di commentare, e di puntare il dito, provatele le cose…

      Rispondi
  3. Lino

    Sto pescando in un posto che servirebbe giusto la bombarda, visto che in acqua non si puo operare e questa ,pltre lanciare lonta mi permette di supersre erbacce e altri ostacoli. Ci provo. Pesco solo a spinning . Da purista solo spinning

    Rispondi
  4. Roberto

    Anche questo, a mio parere, è spinning…
    👍👍👍
    😂😂😂

    Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: