PESCA DALLA SPIAGGIA & SURFCASTING

Cerca l’argomento che ti interessa tramite le categorie qui sotto (tra parentesi il numero di articoli che parlano del tema prescelto):


Oppure dai uno sguardo a tutti gli articoli, in ordine cronologico:

  • OUTIN NANO COFFEE MACHINE

    Ho scoperto la Outin Nano Coffee Machine grazie a… Whatsapp! Ad un certo punto mi arriva un video dal mio amico Andrea Diana in cui si stava facendo un espresso in spiaggia con un oggetto misterioso… La mia prima risposta…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • A PESCA CON CINQUE EURO DI

    L’eccezionale interesse che sta riscuotendo il format “A pesca con cinque euro di” mi ha lasciato di stucco… e io sono una persona sempre più che ottimista! Un format nato quasi per gioco, ma che poi si è rivelato più…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • COME PESCARE LA LECCIA STELLA

    In questo articolo vi racconto come pescare la leccia stella, uno dei pesci “estivi” più divertenti da catturare vista la sua potenza. Ho già avuto modo di raccontarvi come pescare il pesce serra, anche lui divertentissimo predatore “estivo”, ma insidiabile…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • UNA CANNA PER IMPARARE A LANCIARE

    Prima o poi chi si avvicina alla pesca dalla spiaggia, o al surfcasting, dovrà fare i conti con il passo obbligatorio: “mi serve una canna per imparare a lanciare“. Solitamente questa necessità matura dopo parecchio tempo che si inizia a…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • MULINELLI RADIANT SW SURF e XHIRON SD

    Questa volta voglio presentarvi due mulinelli nello stesso momento, e precisamente vi mostrerò i mulinelli Radiant XS Surf e Xhiron SD, entrambi Trabucco. Prima di tutto sto parlando di mulinelli il cui costo è abbastanza accessibile, perché stiamo parlando di un centinaio…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • ASSETTO ALTERNATIVO PER LA LUNGA DISTANZA

    Dopo un certo periodo di sperimentazione ecco che mi trovo a parlarvi di un assetto alternativo per la lunga distanza. Appena ho iniziato a scrivere questo articolo, non avete idea di quanto tempo ho perso per cercare un titolo che…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • IL GLOSSARIO DEL SURFCASTING

    La pesca dalla spiaggia, il surfcasting, e qualunque altra disciplina di pesca è popolata da termini tecnici, spesso in lingua inglese, incomprensibili ai pescatori che sono alle prime armi; quelli che oggi racchiuderò ne il glossario del surfcasting. 143 termini, aggiornato…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • DOVE NON SI PUO’ PESCARE IN SARDEGNA

    Dal numero di domande che mi giunge costantemente, mi rendo conto che sono tanti i pescatori a non sapere con esattezza dove si non può pescare in Sardegna. E non parlo solo dei pescatori che vengono nella magica Sardegna in vacanza,…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • 2° TROFEO GLI AMICI E IL MARE 2023

    I ragazzi del presidente Marco Atzori, dopo il successo della prima edizione (alla quale ho potuto assistere in prima persona perché c’ero), si ripropongono! Ecco che sta per arrivare il 2° Trofeo gli amici e il mare 2023. Il trofeo…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • TRAVI IN FLUOROCARBON O IN NYLON

    In questo articolo vi parlo di un altro tema “caliente”, spesso oggetto di tante vostre domande… è meglio costruire i nostri travi in fluorocarbon o in nylon? Ovviamente lo stesso discorso si può fare per i finali, e di certo non…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • COME FARE LA COMUNICAZIONE PESCA SPORTIVA MIPAAF

    Dopo 12 anni di rinnovi automatici è stato pubblicato un decreto che stabilisce le nuove modalità relative alla comunicazione, e qui sotto troverete le istruzioni su come fare la comunicazione pesca sportiva MIPAAF. Prima di mostrarvi i vari passaggi su…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • NUMERI DA PAURA

    Manca poco più di un mese al quarto compleanno del blog e già si festeggia il primo milione di visualizzazioni: a mio avviso questi sono… numeri da paura! Sono rimasto indeciso a lungo se pubblicare questa “autocelebrazione” oppure no. D’altronde questo…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • ESCA CONGELATA vs ESCA FRESCA

    Sebbene un duello come quello palesato nel titolo, esca congelata vs esca fresca, possa risultare più che ovvio, ho ugualmente reputato utile scriverci un articolo. Come mai? Ve lo spiego molto volentieri 😊 Sono ormai tantissimi gli articoli che ho scritto su…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • PERDERE UNA PREDA DURANTE IL RECUPERO

    Quante volte ci è capitato di perdere una preda durante il recupero? Oppure, ancora peggio, in prossimità del gradino di risacca? A me è successo diverse volte, e, a parte quelle situazioni in cui l’inevitabile fatalità ci presenta il suo conto, in tutti…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • LA PESCA NELLA STAGIONE INVERNALE

    Quando arrivano i primi freddi, le prime mareggiate, si apre un mondo affascinante: quello del surfcasting, ossia quella particolare disciplina che si pratica soprattutto con la pesca nella stagione invernale. Ho scritto parecchio su questo tema, ho scritto così tanto…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE

  • COLLEGARE UNA MONTATURA ALLO SHOCK LEADER

    In un altro articolo ho avuto modo di parlarvi di come collegare lo shock leader al filo della bobina del mulinello: ora è il momento di parlarvi di come collegare una montatura allo shock leader. A cosa serva lo shock leader oramai…Leggi il seguito

    CONTINUA A LEGGERE


C’è qualche argomento che vorreste vedere approfondito su questo blog? Utilizza il box dei commenti qui sotto per suggerirmelo! Nel frattempo io continuerò con la mia scaletta predefinita, e la interromperò ogni tanto trattando gli argomenti che mi suggerirete: a patto che abbia cognizione di causa però! 😀

Se trovate interessante questa pagina riepilogativa vi chiedo il favore di condividerla sui social, in modo che possano tornare utili anche a qualche altro vostro amico appassionato di pesca dalla spiaggia 🙂


SEGUIMI SU

CANALE YOUTUBE

PAGINA FACEBOOK

INSTAGRAM

128 Commenti

  1. Akram Ghaddab

    in quale condizione utile pop up o perline galleggianti

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Akram, con il mare mosso se vogliamo aiutare l’esca a non aggrovigliarsi, oppure con qualunque altra condizione se il nostro scopo è quello di catturare pesci di superficie

      Rispondi
  2. FILIPPO LANCI

    Ciao Roby, volevo un consiglio per l’acquisto di una canna trabucco surf. Premetto che sono già in possesso dall’ultima cassiopea cx2 3 pezzi da 160g 4,5m
    Volevo prendere una 200g e sono indeciso tra la kypteria e la cassiopea. Oltre alla differenza della placca portamulinello ci sono altre differenze sostanziali tra le due? La placca a slitta è più delicata rispetto a quella a vite?
    Il mio livello di lancio è un side angolato, e mi sto avvicinando al graund. Grazie sempre dei tuoi preziosi consigli. Un saluto da Milano,
    Filippo.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Filippo, credo di averti già risposto via email giusto?

      Rispondi
  3. maurizio pisano

    buon giorno Roberto, volevo farti una domanda riguardo l’innesco con 2 ami del pesce morto intero per il serra, visto che come sappiamo il furbastro attacca le prede da dietro secondo te innescare il pesce al contrario cioè con l’amo finale sulla coda e quello scorrevole sulla testa può essere utile?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Maurizio, quello che temo lanciando l’innesco “al contrario” è che si rovini l’esca in fase di lancio. Da provare però 😉

      Rispondi
      1. Reggio Calabria

        grazie Roberto sei gentilissimo come sempre, comunque domenica ci ho provato, ho usato un finto pagello che è decisamente più duro di un cefaletto
        e non’ho avuto problemi, l’unico problema e che il pesce serra era impegnato in un’altro party hahahahahaha in compenso ho avuto un colpo di c..o prendendo un’orata da 1,5 con un’amino del 8 hahahahahahahahaahahahahahah ogni tanto un po di fortuna ci vuole, ciao e grazie ancora

        Rispondi
      2. maurizio pisano

        grazie mille

        Rispondi
      3. Ietas Smatolais

        grazie Roberto,gentilissimo come sempre

        Rispondi
  4. maurizio pisano

    Buon giorno Roberto, mi sono iscritto da pochissimo al tuo blog e ti faccio subito i complimenti, BRAVO, poi ti volevo fare una domanda, non ti ho mai sentito menzionare le fasi delle maree e le fasi lunari nella tue raccomandazioni di pesca come mai?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Maurizio, conosco bene la relazione tra fasi lunari e maree, ma da li a collegarle alle fasi di pesca in un mare come il Mediterraneo non ho assolutamente le basi per farlo. Se si parlasse della pesca nell’oceano allora si che si aprirebbe un bel mondo da illustrare 🙂

      Rispondi
  5. alessandro fin

    ciao Roberto mi piacerebbe trattare l’argomento Cassone da surf , magari ci dai qualche dritta su come sistemarlo e come dividere le varie cose per l’agonismo

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Alessandro, un articolo del genere è in lista d’attesa sia per iscritto che come video sul canale YouTube 🙂 devo solo trovare il tempo di scriverlo 🙂

      Rispondi
      1. Alessandro Fin

        Grazie Roberto , lo attendo con molta curiosità👍👍

        Rispondi
  6. Francesco Di Legami

    Ciao Roberto….come faccio a seguire le tue dirette? Non ne capisco nulla di computer e social infatti non ne ho ma vorrei sapere se devo scaricare qualcosa perché non mi va di perdere un’altra diretta!!!!! Grazie🤙

    Rispondi
  7. Davide

    Ciao .come colleghi i terminali al fast link.con un modo o con asola.se con asola aggiungi un tubicino x farlo stare in linea?grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Utilizzo un nodo UNI, in modo che l’asola venga della dimensione che mi serve, e una volta messo il bracciolo, più tira e più si chiude. Con l’asola invece non serve mettere il ubichino perchè c’è già nel fast link 😉

      Rispondi
      1. Davide

        Ti ringrazio

        Rispondi
    2. Fabrizio

      Buongiorno Roberto volevo un tuo parere sulle stonfo, quelle che si devono incastrare tra le perline.grazie

      Rispondi
      1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

        Ciao Fabrizio, non le ho mai provate nonostante ne abbia a disposizione. Prima o poi lo farò 🙂

        Rispondi
  8. peppe

    Buongiorno Robi, Volevo farti una domanda .Cosa pensi del filo florine.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Peppe, al momento il fluorine è una soluzione che non utilizzo

      Rispondi
  9. Luigi

    Buongiorno Robi, Volevo farti una domanda . Quando abbiamo un pesce in canna e lo stiamo recuperando, come bisogna comportarsi con la canna ? C’è chi dice che bisogna puntarla verso L alto e chi lateralmente più abbassata. Qual è secondo te la maniera esatta di impugnarla ? Grazie e buona estate

    Rispondi
  10. Gianfranco Barbazza

    Ciao Roberto, mi chiamo Gianfranco e vivo vicino a Venezia . Sono nel mondo della pesca da poco tempo 3 anni, è una passione che non ti abbandona neanche quando dormi, quanti sogni di prendere un bel pesce tutto quello che ho appreso e conosco del surfcasting è stato dai video e esperienze e consigli degli altri. Qui a Venezia i fondali non sono tanto profondi quindi il lancio spesso diventa fondamentale. Le mie due domande sono: nel momento finale del lancio quando devo lasciare il dito che trattiene il filo? La seconda è evitare il groviglio è il mio tallone d’Achille; il primo bracciolo deve raggiungere il secondo snodo. A questo punto penso sia una questione di diametro e lunghezze? Grazie per la tua considerazione. Un ultima cosa vieni qui a Venezia Jesolo Caorle Cavallino per qualche ottimo consiglio. Ciao sei bravissimo.

    Rispondi
  11. Simome

    Ciao Roberto, una domanda, ho visto oramai che sul mercato ci sono tante canne in 3 pezzi che ti permettono di lanciare in ground, ma se parliamo di prestazioni secondo te sono meglio le 2 pezzi o anche le 3 pezzi ti “regalano” più o meno gli stessi metri? Certo sempre in base alle doti del pescatore

    Rispondi
  12. Alessandro pinna

    Ciao Roberto ti volevo ringraziare per tutti i consigli sulle tecniche, su come leggere la spiaggia e il mare. Nonostante io vado a pesca da quando avevo appena 5 anni e ora ne ho 32, non si smette mai di imparare. È una gran fortuna al giorno d’oggi riuscire a cogliere ogni piccolo particolare, da persone come te che non nascondono i segreti maturati dalla loro esperienza. Grazie roberto

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Grazie Alessandro 🙂

      Rispondi
  13. luigi

    Buongiorno Robi, da quando ho iniziato ad appassionarmi alla pesca ho cercato di acquisire più informazioni possibili sia tecniche che ambientali per cercare di passare una giornata di pesca il più preparato possibile. Per quanto riguarda la tecnica un grande beneficio l’ho avuto seguendo i tuoi tutorial e quelli dei tuoi colleghi della trabucco e per questo motivo un grande grazie a tutti voi.
    la cosa più complessa invece è stata quella di capire come scegliere una giusta giornata di pesca. A questo proposito ho cominciato a seguire il “meteopesca ” della mia zona dove dovrebbe fornire giornalmente le informazioni in base alle maree , venti, pressione e e quantaltro per indicarti se quel giorno e buono oppure no. Sinceramente per un pò l’ho seguito ma se devo dire il vero non ho trovato molto beneficio. Giorni e orari indicati con grande attività, tornato a casa con grandi cappotti e altri giorni l1esatto contrario.
    A questo punto chiedo a te , come si fà a giudicare se un giorno potrebbe essere giusto per pescare piuttosto che aspettare un
    altro momento ? Cioè quale sono le cose importanti da controllare se uno vuole passare una giornata di pesca con un minimo di aspettativa? Chiaramente mi rendo conto che la pesca non e una scienza esatta e quindi in una giornata ci si può aspettare di tutto.
    volevo sapere solamente se per scegliere un giorno piuttosto che un’altro è importante valutare certe condizioni. Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Alla fine hai pronunciato la frase magica che da tutto il peso alla skill che nella pesca pesa più di tutte: l’imprevedibilità!

      Rispondi
      1. Luigi

        Hahaha, grazie x avermi risposto e comunque è proprio come tu dici, e probabilmente questo fattore da tutta la bellezza alla pesca.👍

        Rispondi
  14. MATTEO

    Ciao Roberto complimenti per tutti i video che metti in line e grazie di condividere il tuo sapere con tutti noi che amiamo questo sport.
    Se posso vorrei farti una domanda, o meglio mi piacerebbe capire se sbaglio a interpretare le condizioni meteo marine o se le abbiamo male allo spot di pesca.
    Per esempio oggi ho voluto provare a pescare dal Porto di San Felice Circeo (LT) il punto di alta èra verso le 9 circa e quello di bassa verso le 16.00 il mare non era molto mosso ma c’era vento e si vedeva che c’era quel tanto di corrente per stendere bene i finali. Ho pescato con un grave a 2 ami innescato con coreano sopra (flottato) e arenicola sotto i braccioli erano circa 120 cm diametro 0.24. con un piombo di 100gr.
    beh non ho visto il becco di una mangiata.. mi capita spesso di credere che le condizioni siano favore lo di studiare il posto anche da casa con Google Maps vedere come tirano i venti ecc.. ma non riesco a ottenere risultati hai qualche consiglio? Grazie infinite

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Matteo, è difficile rispondere a domande talmente generiche. Potrebbero essere mille motivi: innesco presentato male, esca sbagliata, dimensionamento popup sbagliato, oppure semplicemente non c’era pesce. E poi eri anche da un molo… ambiente a me sconosciuto

      Rispondi
      1. Valter

        quando ero ragazzino e al campeggio di ladispoli erano tutti pescatori, un vecchietto che pescava cefali da una piccola scogliera che ora non c’è più (inghiottita dal mare) stava per buona mezz’ora a lavarsi le mani con sabbia e alghe, gli chiesi come mai mi rispose che era un fumatore e serviva a cancellare l’odore dal pane. Quanto fosse vero non so dire ma i cefali li faceva e tanti.
        Mi è rimasto e per saramanzia lavo le mani anche io, ma i cappotti ci posso aprire il negozio.

        Rispondi
  15. Alessandro Sabella

    Ciao Roberto, spero di non disturbarti ma avrei una domanda da farti.
    Ti è mai capitato che un tuo mulinello non si muova su e giù quando recuperi?(è uno shimano speedmaster 14000 XTC appena comprato online)

    Rispondi
    1. AlberT

      Se frequenti i gruppi FB di surfcasting vedrai che i cappotti si sono sprecati. Io ho passato 15 ore in spiaggia dalle 21del 7 alle 12 dell’8 e nè io nè tutti quelli che erano sulla stessa spiaggia hanno visto una sola tocca. Tre canne a Sabaudia.

      😒

      Rispondi
      1. Roberto Accardi (Autore Post)

        Non frequento i gruppi Facebook… anzi.. ne sono allergico 😀

        Rispondi
        1. AlberT

          Ahah lo so lo so, parlavo all’autore della domanda, chiedo venia 😉

          Rispondi
    2. Roberto Accardi (Autore Post)

      Dovrei averti già risposto via email o sulla pagina Facebook 😉

      Rispondi
  16. Marco

    Ciao roberto, ci puoi parlare della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ attrezzatura ? Canne, mulo ecc.. periodico e dopo ogni uscita.
    Grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Marco, questo argomento chi mi conosce bene sa che per e è un tabù! 😀 😀 😀 sono uno che a pesca ci va tantissimo e lava l’attrezzatura solo quando… piove 😀

      Rispondi
  17. Daniele

    Ciao Roberto. Come si capisce in che direzione va la corrente quando il mare e’ mosso? Probabilmente un occhio esperto lo vede subito.
    Ma per chi ha l’occhio poco allenato come me sapresti darmi un consiglio per individuare la direzione della corrente?
    Grazie e super complimenti per il blog.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Daniele, se proprio non riesci a scorgerlo con l’occhio, te ne accorgi subito appena lanci il piombo in acqua 😉

      Rispondi
  18. Andrea

    Ciao Roberto, complimenti per il sito fatto veramente bene e per tutti i consigli che ci dai. Volevo chiederti una cosa riguardo i finali, cosa preferisci utilizzare nylon o Fluorocarbon e in quali occasioni?
    Grazie mille, ciao.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Andrea, innanzitutto grazie 🙂 Per quanto riguarda la domanda che hai appena fatto dovrei risponderti con un … articolo! 😀 e siccome l’argomento è molto gettonato, non tarderà ad arrivare. Per ora posso altrettanto genericamente anticiparti che il fluorocarbon ha i suo eccellenti risultati nella pesca diurna, mentre in quella notturna non essendoci il problema dell’invisibilità, subentrano le altre caratteristiche del filo come ad esempio la morbidezza e la rigidità.

      Rispondi
  19. Vincenzo

    Ciao Roberto, innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilità nel condividere con tutti la tua esperienza, grazie mille
    Volevo chiederti delle delucidazioni sulla eclettica 4×45 sia Light che Medium
    In quali circostanze ritieni siano opportune da usare a galla ed a fondo?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Vincenzo, l’Eclettica con i suoi braccioli corti non è proprio indicata per la pesca a galla. La sua unica applicazione “a galla”, come ho già scritto nell’articolo, è nella fase di doppia ricerca, con due braccioletti sotto e bracciolo lungo in alto.

      Rispondi
  20. Luigi

    Ciao Roberto, scusa X l’altro giorno se ti ho fatto una domanda dopo l’altra, capisco sia giusto dare spazio a tutti. Volevo chiederti riguardo al trave con quale materiale è giusto farlo ? Fuorocarbon , ricoperto o nylon ? E perché? Grazie e scusa ancora

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Luigi, il trave è giusto farlo in fluorocarbon se peschi di giorno, diversamente per pescare di notte puoi farlo anche in nylon o fluoro coated. Il perché è un argomento talmente ampio che sarà oggetto di un articolo che uscirà a breve, subito dopo quello che sto preparando sulla linea longa 😉

      Rispondi
  21. Davide

    Ciao Roberto…….. Curiosità: per la pesca del pesce serra meglio mare mosso o calmo?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Davide, onestamente mi ci sono imbattuto sia a mare piatto che a mare calmo, quindi come spesso accade nelle domande “Meglio A o B” la risposta non è mai nessuna delle due 😀 Più che altro posso dirti di averli incocciati più di frequente nei periodi caldi. Meno frequenti, ma sempre esistenti, negli altri periodi.

      Rispondi
  22. Daniele

    Ciao Roberto.
    Nei mesi di maggio – giugno a mare calmo per insidiare l’orata secondo te in generale e’ da preferire il calasole e le prime ore della notte o le ore centrali del giorno?
    Io ho sempre preferito il calasole pero’ tu mi insegni che nei mesi caldi sono ottime anche le ore centrali del giorno. La mia seconda domanda e’: da giugno fino alla fine di agosto durante il giorno non si può pescare dalla spiaggia quindi in quali spot si possono insidiare?

    Grazie e complimenti

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Daniele, qui dalle mie parti nei mesi caldi “rendono” le ore centrali e l’albeggio, però bisogna vedere come funziona delle tue parti 🙂

      Rispondi
  23. Marco

    ciao, vorrei farti una domanda, hai mai pescato a surf con l’ arenicola che si trova sotto la sabbia in riva al mare, non so se hai capito quali,li uso per bolentino ma il problema è che innescandoli si sfasciano. Grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao marco, purtroppo quell’esca gratuita può andare solo a bolentino o dalla spiaggia con inneschi chiamati “ad albero di natale” e cmq lanciati vicino perché sono delicatissimi

      Rispondi
  24. Giovanni Boschetti

    Ciao Roberto ho scritto su Facebook,non pensavo di dover scrivere qui. Comunque la mia domanda è: ho visto il tuo video con il drone per capire il mare,il canalone,la secca,etc ,e si vede molto bene e l’hai spiegato molto bene,però penso che dalla spiaggia sia più difficile da capire. Che consigli ci puoi dare per capire meglio? Pensi che dal 4 Maggio si possa andare a pescare? Ciao grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Giovanni, puoi scrivere sia qui che sia pagina facebook. Sono i messaggi privati che mi mettono in difficoltà perché spesso devo rispondere anche 20 volte alla stessa domanda mentre nelle domande pubbliche rispondi ad una domanda che torna utile a tutti 🙂
      L’unico consiglio che posso darti è quello che ho anche detto nel video: bisogna abituarsi a guardare il mare e a scorgere le differenze di colore blu che esso rappresenta. Spesso l’ausilio di un paio di occhiali con lenti polarizzate il colore blu aiutano parecchio

      Rispondi
      1. Giovanni Boschetti

        Ciao Roberto,secondo la tua esperienza,è più favorevole l’alta o la bassa marea per pescare l’orata? Ciao grazie

        Rispondi
        1. Roberto Accardi (Autore Post)

          Ciao Giovanni, la cattura dell’orata non l’ho mai relazionata agli apici di marea. Le ho sempre pescate a qualunque ora.

          Rispondi
          1. Giovanni Boschetti

            Ciao Roberto hai qualche novità per l’apertura della pesca sportiva? Io abito a Roma e qui ancora niente,invece ci sono delle regioni che hanno riaperto alla pesca sportiva

          2. Roberto Accardi (Autore Post)

            Ciao Giovanni, qua in Sardegna si può dal 4 maggio, ma la tua realtà è scritta nell’ordinanza del presidente della regione lazio!

  25. luigi

    buongiorno Robi, volevo chiederti come si presenta un trave in acqua a 2 o 3 braccioli dopo averlo lanciato in mare. Cioè se ha delle angolazioni oppure se è disteso sul fondo. Grazie

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Luigi, ipotizzando che uno tenga la lenza in tiro (perché in bando la montatura è completamente stesa) quando più lanci vicino e quanto più il trave avrà un angolo rispetto al fondo del mare

      Rispondi
  26. Simone

    Ciao Roberto, volevo farti una domanda, ero orientato a comprarmi la trabucco scarlet x nitro 200g ed usarla per cercare di fare qualche metro in piu con 150g, ho visto il test anche sul tuo blog, in genere io lancio in side angolato, certo non sono un esperto lanciatore, ma volevo chiederti se è meglio una 4.20m o una 4.50m, ti ringrazio

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Col side angolato opterei per la 4.50 che consente un movimento con progressione appena poco più lenta che con una 4.20 a favore di una migliore presentazione dell’esca

      Rispondi
      1. Simone

        Grazie mille

        Rispondi
  27. Francesco

    Ciao Roberto ,mi avevi già risposto su un quesito a riguardo il carico di rottura dei schock leader conici,adesso facendo un po’ di ricerche ,ho notato che diverse case produttrici hanno un carico di rottura addirittura la metà rispetto ad esempio un 0,50 di casa Trabucco ,che personalmente io uso e sono di indubbia qualità.Questo lo notato anche sui FC che c’è parecchia discrepanza sui carichi(sicuramente la qualità incide) .La mia domanda è questa:come ci comportiamo a tal proposito per poter essere sicuri di effettuare un lancio tecnico o no senza rischi?normalemte ci affidiamo a esperienze tra pescatori che per un determinato piombo usiamo un certo diametro…ma a questo punto serve realmente leggere i carichi di rottura?perche onestamente sono un po’ confuso,grazie buonasera

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Francesco, non guardo i carichi di rottura da più di dieci anni perché è una componente che serve a poco. Ho sempre usato uno 0.40 per gestire side angolati con piombi sino a 150 gr senza mai romperlo: il mio parametro di valutazione è quindi il fatto che se uno 0.40 esplode con un side con 150 gr è di scarsa qualità, diversamente è un filo che posso consigliare!
      Cosa guardo a fare il carico di rottura di un filo se non so che forza sviluppo? Se non so se il carico dichiarato è reale? Per questo motivo i miei riferimenti sono più… Pratici 🙂

      Rispondi
  28. Davide

    Ciao Roberto…… Che ne pensi del mulinello Airlite xtr? Taglia 8000 😁

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Davide, avrai notato come io impiego parecchio tempo prima di parlare di qualche attrezzo. è il tempo necessario che mi serve per poter dire qualcosa che non sia già scritto nel catalogo 😉
      Nel caso dei mulinelli che mi hai citato tu mi serve ancora del tempo, e soprattutto… visto il lock down… serve anche che si possa andare a pesca! 🙂

      Rispondi
  29. Emilio

    Ciao,
    Mi dai un consiglio per acquisto canna tre sezioni per lanciare in ground piombi da 150/175.
    Grazie…

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Se lanci in ground cast 175 grammi posso consigliarti solo canne in due sezioni.

      Rispondi
      1. Emilio

        Ok..

        Rispondi
  30. luigi

    Ciao Robi, intanto complimenti per la diretta di ieri eravamo tantissimi. volevo farti una domanda riguardo i travi con piombo scorrevole . quanto deve essere lungo ? io uso questo tipo di trave prevalentemente per insidiare l’orata con un bracciolo molto lungo e mettendo la canna in bando essendo questo pesce molto sospettoso. grazie e grazie soprattutto per quello che fai per noi appassionati di pesca con tutti i tuoi tutorial, mi hai aperto un nuovo mondo….

    Rispondi
  31. luigi milani

    Ciao Robi, complimenti per la diretta di ieri , eravamo piu di 400. volevo porti una domanda riguardo ai travi con piombo scorrevole , quanto deve essere lungo il trave ? io normalmente lo uso per insidiare l’orata con un bracciolo molto lungo essendo un pesce molto sospettoso e lascio la canna in bando. grazie per quello che fai con i tuoi tutorial, mi hanno aperto un nuovo mondo nella pesca

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      La pesca con lo scorrevole non l’ho mai praticata, quindi posso solo suggerirti (ad intuito) un trave scorrevole di 2 metri con un bracciolo altrettanto lungo, e lenza rigorosamente in bando.

      Rispondi
      1. Fernando

        Grazie Roberto, per i muli sto già scegliendo uno della taglia consigliata. Per quanto al filo me ne ero accorto che era grossicello e con il vento mi tornava lentamente indietro, tuttavia alcune volte ho ringraziato di averlo insieme allo shock leader fino a 0.57 per spiombare il piombo insabbiato o pieno di alghe. Pensavo di scendere allo 0.28/0.30 oppure è ancora molto ?

        Rispondi
  32. Fernando

    Ciao Roberto, ti rifaccio quì una domanda alla quale non ho avuto risposta durante la tua diretta: avendo la Trabucco Serenity Xtreme Surf MN 200 Gr. per caricarla bene a surf con mare formato invernale che mulinello e diametro fili userenti ? Fino ad ora ho usato un mulo in prestito da un amico da 14000 caricato con il Velvet Accurate cast multicolor 0.35 (a volte diretto e a volte con shock Leader). Mi piacerebbe inoltre sapere se hai mai pescato in Puglia, in particolare nel Salento. Un caro saluto.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Fernando, con quella canna, anche se non l’ho mai provata, posso certamente suggerirti muli più leggeri, taglia 8000 o max 10.000 Poi lo 0,35 mi sembra eccessivo per rimanere in pesca con il mare molto mosso. Ti costringerebbe a mettere più piombo, e per una canna con potenza 200 gr meglio di no! In Puglia ho fatto qualche gara e un video per la Trabucco, niente più!

      Rispondi
  33. teddy rubeghi

    ciao buona sera
    vorrei farti una domanda se è possibile.. io pesco di solito in uno spot dove c’è solo sabbia l’estate riesco a fare qualche bella orata usando il granzio bianco o il cqnnolicchio… finita la stagione verso la metà di ottobre non si vede più una tocca ! come mai ??? le orate vanno via oppure devo cambiare esca ??? e che esca dovrei mettere ???

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Teddy, come ho avuto modo di dire nell’ultima diretta il periodo estivo e i mesi di dicembre/gennaio sono i periodi in cui si può catturare l’orata. Dicembre e gennaio per via del fatto che sono in amore, mentre nel periodo estivo, ore centrali, nelle ore più calde. In teoria non è che negli altri mesi si dissolvono… probabilmente nelle spiagge da te frequentate cambiano zona di pascolo, magari fuori dalla portata delle tu canne.

      Rispondi
  34. Fabio

    Ciao robi ti volevo chiedere, se posso usare un cast force cx 8000, per una canna da 200 gr

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Fabio, anche il Castforce CX 8000 avrà la sua recensione approfondita, ma posso anticiparti che per una canna da 200 gr di potenza va benissimo

      Rispondi
      1. Fabio

        Se volessi imbobinarlo con uno 022, 300m sono sufficienti senza fondo?

        Rispondi
  35. Davide

    Ciao Roberto ho letto la recensione sull Athena Evolution GT e sono interessato all’acquisto, l’unico dubbio rimane con le grammature da utilizzare, cioè quando l’hai provata con 150 e 175g eri innescato o no? Sto ancora affinando il lancio tecnico quindi ero indeciso se optare per questa o una di fascia maggiore sempre 2 pezzi. Cosa mi consigli? Grazie mille

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      L’ho usata con quelle grammature e con due esche. Se stai affinando il lancio quella canna è un eccezionale compromesso per qualità / prezzo. Il carbonio cx1 non la rende certo competitiva in leggerezza come per il cx2 o il cxN ma 681 gr si possono gestire 😉

      Rispondi
      1. Davide

        Grazie mille, riguardo alle performance di lancio cosa mi puoi dire?

        Rispondi
        1. Roberto Accardi (Autore Post)

          Onestamente oltre a tutto quello che ho già scritto non posso aggiungere niente 🙂

          Rispondi
          1. Davide

            Grazie mille……penso proprio che la prenderò allora

          2. Roberto Accardi (Autore Post)

            Fammi sapere il tuo feedback 🙂 mi interessa. In tanti l’hanno già presa e mi hanno ringraziato, e ci tengo ad avere percentuali “alte” dato che comunque uno sta spendendo dei soldi in base a ciò che scrivo 😅

          3. Davide

            Contaci! Appena finisce sta quarantena e riesco ad ordinarla ma soprattutto andare a pesca ti farò la mia recensione 😁

          4. Roberto Accardi (Autore Post)

            Spero di poter leggere prestissimo per il bene di tutti 😀

  36. Valerio

    Ciao robi ho acquistato un impera f1 beach.quale mulinello mi consiglieresti per un giusto abbinamento?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Valerio, con quella canna ti consiglio x ride beach 5500 o il mitico Invictus 4000

      Rispondi
      1. Valerio

        Grazie robi…

        Rispondi
  37. Davide

    Ciao.spiaggia tutta sabbiosa,poco profonda,scogliere frangia flutti davanti a circa 170 m dunque x me irrangiongibili,c è un punto dove a 30 metri da riva c c’e unfondale di argilla tipo pongo dove quando c è bassa nelle pozze trovo dei gamberi vivi secondo te è buono,e con che esche ?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Per grandi linee ovunque ci sia un dislivello, o un cambio significativo (banco di alghe, roccia, corpo morto, ecc) è un ottimo posto in cui avere buone possibilità di cattura.

      Rispondi
  38. Davide

    Ciao Roberto…. Una curiosità visto la tua esperienza credi che le fasi di marea siano determinanti ai fini di una battuta di pesca? Grazie in anticipo

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Davide, senza ombra di dubbio si! In oceano ancora di più!

      Rispondi
  39. luigi milani

    Ciao Roberto, volevo porti due domande : sul trave preferisci mettere le classiche girelle o le perline 4 fori ? perchè ? io utlizzo il filo diretto dello 0,35 in due occasioni, ovvero quando trovo alghe che mi si impicciano sul nodo dello shock leader e quando ho il mare formato e non mi occorre fare distanza. è giusto ?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Luigi, sugli snodi ho sempre usato le sfere, poi da quando si è abbassata la vista le ho abbandonate. Guarda qua cosa ne penso dei vari snodi. Per il filo diretto nel occasioni e nelle situazioni che hai specificato, va bene. Dubito solo nel caso di mare formato che uno 035 in acqua non ti faccia scarrocciare il trave! A questo proposito ti segnalo questo articolo.

      Rispondi
      1. luigi milani

        Grazie Roberto, riguardo allo 0,35 intendevo dire che lo uso solo con mare formato con alghe, altrimenti mare formato senza alghe uno 0,23 con shock leader.

        Rispondi
  40. Jacopo

    Ciao Roberto come nodo per lo sgancio del piombo utilizzi il nodo uni ? Lo utilizzi per tutti i diametri ? Quante spire per i 3 diametri dei travi ? 0.28 0.40 0.60 🙏🙏

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Jacopo, il nodo UNI lo faccio sempre con 4 spire, salvo per i fili grossi, con i quali ne faccio 3

      Rispondi
  41. Jacopo

    Ciao Roberto

    Rispondi
  42. Enzo

    Eccellente, complimenti, hai creato una “fishpedia” . 😁 Argomenti interessanti trattati con chiarezza. Grazie.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Grazie Enzo, è l’obbiettivo del blog, e con parole come lette ne sono sempre più convinto 🙂

      Rispondi
  43. Davide

    Ciao Roberto intanto complimenti per tutti i servizi che stai facendo e per l’umiltà e la passione con la quale aiuti noi neofiti ha migliorarci e stilolarci a crescere. Vengo alla domanda io pesco nel medio Adriatico ed in questo periodo a parte la pesca alla spigola c’è poco altro. Ho un problema, le mangiate da noi sono molto molto poche spesso in questo periodo non si scappotta ma mi è successo di avere attacchi andata a ferrate e dall’altra parte niente….. Secondo te??? Grazie in anticipo se ti servono altre info dimmi ciao

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Davide, su che esche avvengono queste mangiate a vuoto? E che modello e misura di ami usi?

      Rispondi
      1. Davide

        Allora, nel primo caso è stata una spiombata ed avevo un americano intero , bracciolo lungo 170cm del 25 e amo del n1 owner 50355 mare in scaduta avanzata , la seconda volta bracciolo del 40 da 150cm trancio di muggine con un piccolo pup up all’interno e stessa serie di amo ma del n 2/0 mare in scaduta

        Rispondi
  44. Emiliano Gabrielli

    Se tutti i novellini fossero come me dovresti trovarti uno pseudonimo e girare con gli occhialoni… Rieccomi 😀

    Un articolo a prova di principiante su quella che sto trovando la cosa più ardua da digerire… leggere il mare e sfruttare al meglio lo spot?

    Grazie, alla prossima 😉

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Emiliano ti dirò di più… sulla lettura della spiaggia sto per pubblicare un video che spiega tutto per bene, con l’ausilio del drone. Credo si tratti della miglior spiegazione che sono riuscito a fare sino ad ora.
      Entro pochi giorni sul mio canale Youtube 🙂

      Rispondi
      1. Emiliano Gabrielli

        Grande!

        Rispondi
    2. Roberto Accardi (Autore Post)

      Lo scriverò sicuramente, ma le immagini valgono più di mille parole in questo particolare caso… hai visto questo.video?
      https://youtu.be/ycNJMENYHy4

      Rispondi
      1. Emiliano Gabrielli

        Ovviamente si 🙂 molto bello! … col drone si preannunciano grandi video.

        Grazie

        Rispondi
  45. giuseppe floris

    Solo un grande saluto !!ISecondo me manca una articolo sulla sfiga e sulla “fortuna ” chiamata anche didietro nella pesca quanto conta e che importanza ha un “bona pisca social club ??

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Giuseppe, sappi che un nuovo articolo di satira è in cottura… 🙂

      Rispondi
  46. Emiliano Gabrielli

    Ciao Roberto,
    che ne diresti di un approfondimento sui vari tipi e pesi di piombi in relazione alle varie situazioni di pesca (meteo, fondali, prede) ?

    Grazie e complimenti per l’ottimo lavoro divulgativo che stai facendo.

    Emiliano

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Emiliano, un articolo sui piombi ce l’ho in canna, e aspetto solo che inizi l’inverno per farlo uscire al momento giusto 🙂

      Rispondi
      1. Emiliano Gabrielli

        Attendiamo con ansia allora!

        Rispondi
  47. Roberto Colombo

    Ciao, complimenti x il blog, come vedi, sto leggendo un po alla volta tutti gli articoli veramente interessanti, specialmente x un neofita come me, grazie ancora, un saluto

    Rispondi
  48. Andrea Costa

    Ciao Roberto, dopo che ci siamo incontrati di persona e che mi hai parlato del tuo blog, non ho perso tempo e mi sono letto ogni articolo e report e non posso che farti i miei complimente per il sito. Visto che ci chiedi di farti richieste sugli argomenti, mi piacerebbe sentire la tua opinione su quale piombo ritieni sia meglio usare in base alle situazione meteo e di fondo. Pur parlandone nei singoli articoli, uno dedicato solo ai piombi non sarebbe male. Rinnovo i complimenti e ti abbraccio

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Andrea, innanzitutto grazie 🙂 Per quanto riguarda il tuo suggerimento presumo di tirare fuori a breve un articolo proprio che affronta il tema suggerito da te 😉

      Rispondi
  49. Lorenzo demurtas

    Sei unico, non solo spieghi in maniera essellente ma invogli le persone a migliorarsi e a provare nuove tecniche. Io pratico spurf dal più di trenta anni ma non finisco mai di imparare

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Grazie Lorenzo, che parole! 🙂 grazie davvero!

      Rispondi
    2. Giovanni

      Ciao Roberto, complimenti per il blog, man mano sto leggendo tutti gli articoli, veramente interessantii. Se posso, gliene vorrei suggerire uno sull incollaggio dei travi, qualche trucchetto per effetuarlo quanro piu possibile affidabile e pulito. Un saluto.

      Rispondi
      1. Roberto Accardi (Autore Post)

        Ciao Giovanni, questo tema è sicuramente da trattare. Bisogna solo pazientare perché necessita anche di supporto video ed è tutto materiale che deve essere preparato con un minimo di fattura 🙂

        Rispondi
  50. Alessandro

    Ciao Roberto mi piacerebbe trattare il diametro dei fili da usare in bobina visto che quest’anno comincerò a fare le gare

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Alessandro, in effetti questo argomento non è ancora stato trattato. Grazie per lo spunto 😉

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.