LO SPINNING

Salve a tutti anglers o ‘aspiranti’ tali! Io sono Mattia Famoso e, come potrete immaginare, pesco a spinning!

La motivazione per cui mi trovo a scrivere su questo blog è assolutamente fortuita: oh, io nemmeno lo conoscevo Roberto Accardi!

E’ stato infatti un mio carissimo amico (che certamente conoscerete in futuri video) e compagno di mille pescate che, visto un post sulla sua pagina in cui cercava qualcuno che pescasse a spinning ed avesse tanta voglia di condividere passione e tecnica, ha spinto affinché io scrivessi in risposta a tale appello.

Ed eccomi qui: un ragazzo qualunque, un ‘pescatore’ qualunque con tantissima voglia di condividere la propria dedizione e le proprie competenze tecniche (che spero non finiscano mai di aumentare) ed i propri studi su quello che è lo spinning salt water. Cosa dire a riguardo?

Velocemente vi dirò che sin da piccolo mio nonno mi portava con lui a pescare dalla barca. Passavamo giornate intere e ci divertivamo assieme: quanto era bello stare in mezzo a quell’immensa distesa blu; si pescava per lo più a bollentino e traina.

Un giorno (avevo più o meno 15 anni) entrando in un negozio di pesca vidi una canna bellissima, chiesi al negoziante che canna fosse e lui mi rispose che si trattava di una canna da spinning. Fu amore a prima vista, ma di lì a poco mio nonno si ammalò e se ne andò.

Ho sempre pensato e studiato lo spinning ancor prima di poter mettere le mani sulla mia prima combo, poi, qualche anno fa con l’arrivo di un lavoro, decisi di acquistare la mia prima attrezzatura e, 2 mesi di cappotti dopo, presi i miei primi pesci e…ed il resto è storia.

Ebbene si, un altro spinner che si aggiunge ai centinaia già esistenti in circolazione! Perché allora leggere?

Perché guardare dei video (che saranno pubblicati sul canale di Roberto) in cui non si vedranno spesso (poi chissà) catture di grossi Serra, Cernie, Ricciole, ecc.?

Perché ciò che voglio raccontarvi è più il giusto (almeno secondo il mio punto di vista) approccio alla tecnica, un modo oggettivo, tecnico ed appassionato di comprendere al meglio le tecniche (perché non di una sola tecnica si tratta) che fanno parte dello spinning salt water.

Inoltre cercare di far capire che, per ottenere risultati, ci si deve pure abituare a non prendere nulla anche per diverse sessioni consecutive senza mai perdersi d’animo.

Con ciò non vuol dire che lo spinning non sia proficuo, anzi, si riescono serenamente ad insidiare predatori di considerevoli dimensioni capaci di regalarci combattimenti carichi di adrenalina e di divertimento.

Qui non si deve pubblicizzare un marchio piuttosto che un altro, non si deve gettare fumo negli occhi dicendo che acquistando un artificiale/canna/mulinello X di una marca Y si possa evitare sempre di tornare a casa in bianco o che, magari, le probabilità di prendere dei bestioni si incrementino del n%.

Qui si daranno considerazioni obbiettive (ovviamente correlate ad esempi fatti anche tramite l’attrezzatura che io ho acquistato interamente a mie spese) e consigli partendo veramente dalle basi delle basi (con anche l’aggiunta di qualche bel cenno storico ove possibile) fino a dare al lettore la possibilità di poter avere una comprensione a 360° di ciò che sta’ facendo.

Perché NO, lo spinning NON è soltanto un ‘lanciare a raffica delle esche artificiali’ e perché NO, i pesci NON sono veramente così stupidi e facili da ingannare.

Non voglio essere prolisso o magari annoiarvi ulteriormente, ma una cosa voglio che sia chiara:

io AMO quello che faccio, AMO il mare, AMO la quiete delle ore passate in pesca, AMO ogni singolo tramonto, alba e cielo stellato che ammiro ed AMO (lo ripeto ancora) AMO e rispetto infinitamente la vita dei meravigliosi predatori che a spinning si insidiano” e questo, oltre alla mia voglia di esplorare e condividere i tecnicismi e tutto ciò che ho imparato e che ancora dovrò imparare, è ciò che spero di riuscire a trasmettere con lo stupendo impegno che ho deciso di prendere nel momento in cui ho deciso di far parte della Crew del Blog di Accardi.

Stay tuned


SEGUIMI


INSTAGRAM

YOUTUBE

12 Commenti

  1. Maurizio

    Complimenti e ben venuto a Mattia, nuovo divulgatore di una tecnica che si aggiunge nel blog, con un fattore fondamentale che sta in tutte le tecniche, in ognuno di noi, è l’amore per il mare.

    Rispondi
  2. Luca+Cipollaro

    Ti do il benvenuto e ti seguirò con molta curiosità ed assiduita’ proprio perché ho tentato ed abbandonato questa disciplina che mi incuriosisce un mondo. Avere una guida che ama la disciplina come te (lo trasmetti pienamente, ti esce dai pori e si percepisce) questa disciplina non puo che accrescerne gli appassionati. Grazie ti ringrazio subito perché so già che sarà una splendida avventura. Un abbraccio.

    Rispondi
    1. Mattia Famoso (Autore Post)

      Salve Luca, ti ringrazio tantissimo…ho inoltre letto i tuoi articoli sul Japan Style ed ho imparato tantissime cose, soprattutto per quanto riguarda i trecciati. Grazie ancora

      Rispondi
  3. Carlo

    Una bella presentazione con uno stile che invoglia a leggere, Complimenti davvero…. adesso aspettiamo gli altri….😁😁

    Rispondi
  4. Mario

    Mattia non vediamo l’ora di nuovi post su questo argomento!! Sarebbe anche interessante vedere una sfida sulla spiaggia surf vs spinning

    Rispondi
    1. Mattia Famoso (Autore Post)

      La sfida con Roberto la vedo difficile (io sono Siciliano) però magari, in futuro, posso proporla ad un mio carissimo amico che pesca a Surf XD

      Rispondi
  5. Stefano Rosseghini

    Benvenuto Mattia sarà un piacere leggere i tuoi articoli e vedere i tuoi video🌊🌊🌊🔝🔝🎣🎣🎣

    Rispondi
  6. Marco

    Fantastico aspettavo qualcosa del genere su questo blog considerando che mi ha portato a surf da cappottatore seriale a prendere belle soddisfazioni spero di riuscire anche con lo spinning, tecnica che mi affascina ma che non mi ha mai regalato soddisfazioni, tranne qualche pesce lucertola 😢

    Rispondi
    1. Mattia Famoso (Autore Post)

      eheheh nessuno può portarti nello spinning a ‘scappottare’ sempre. Tutto dipende da ciò che cerchi, da quanto e come lo cerchi; è ovvio poi che avere una conoscenza approfondita di ciò che si fa’ e di come lo si fa’ aiuta enormemente

      Rispondi
  7. graziano Mattana

    Devo dire che se questa e la presentazione ci sarà da divertirsi in questa nuova sezione! Complimenti Mattia belle parole che trasmettono tanta passione e curiosità!

    Rispondi
  8. Andrea Origa

    L’ampliamento di tecniche oltre il Surfcasting, porta una ventata di novità a questo bellissimo blog. Grazie Roberto e Grazie Mattia per questa intro e i prossimi articoli!!!!

    Rispondi
    1. Mattia Famoso (Autore Post)

      Grazie mille per la fiducia Andrea, cercherò di portare al meglio dei contenuti di qualità ed ovviamente pieni di passione e dedizione

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: