APP MYCAPPOTTO

UNA NOVITA’ PER I GARISTI CON SISTEMA CATCH AND RELEASE

In questo articolo, che è anche una piacevolissima anteprima, voglio mostrarvi un’applicazione nata per aiutare chi fa le gare di surfcasting il cui regolamento si basa sulle tabelle di conversione

L’ha scritta un garista della società APS di Cecina, il suo nome è Giacomo Santini. Al momento l’ha resa disponibile solo per il sistema operativo Andriod, ma la versione per IOS è in pentola 🙂

Questa app calcola in tempo reale il punteggio della preda appena catturata, inserendone la specie e la misura.

Con grande probabilità il nome potrebbe spaventare, ma se ci pensate va bene così, dato che indica quella situazione in cui si trovano tutti i garisti prima di scappottarsi 😀

Il link dal quale potrete scaricarla eccolo qua: APP MYCAPPOTTO

Come funziona app mycappotto?

Innanzitutto una volta installata e aperta si presenta così

APP MYCAPPOTTO 01

Ora inseriamo al prima preda premendo sull’amo in basso a destra e apparirà l’elenco delle specie: in questo caso simulo l’inserimento di una mormora da 22 centimetri

APP MYCAPPOTTO 02

APP MYCAPPOTTO 03

Ecco fatto! La prima preda è inserita!

APP MYCAPPOTTO 04

Per inserire altre prede non fate altro che premere nuovamente sull’amo in basso a destra e ripetere l’operazione.

In caso di inserimento sbagliato potete sempre cancellare la preda con un long tab (premete a lungo sopra la preda da eliminare) che farà comparire un menù con l’opzione desiderata.

APP MYCAPPOTTO 06

E’ possibile anche inserire il proprio nome, e soprattutto il bonus previsto per la gara (fondamentale per il calcolo del punteggio finale!).

APP MYCAPPOTTO 0

Infine, poiché nel tempo potrebbe accadere che i valori di alcune specie potrebbero subire delle revisioni (come infatti è già accaduto in passato), il programmatore provvederà immediatamente ad aggiornare i dati e a rilasciare l’aggiornamento della app.

Un piccolo capolavoro prodotto da Giacomo Santini che però adesso ha bisogno dei nostri suggerimenti per eventuali miglioramenti, quindi mi raccomando! Potete lasciare dei suggerimenti anche nei commenti qui sotto, oppure direttamente su Google Play Store.

Per qualunque altra informazione il programmatore mi ha rilasciato il suo indirizzo email: potete scrivergli cliccando qua.

Se vi va di condividere questo articolo, fatelo sulla vostra bacheca, in modo che ognuno di noi possa contribuire a rendere questa app sempre più vicina alle nostre esigenze 🙂


SEGUIMI SU


YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

12 Commenti

  1. Fabio

    Scusa Roberto, io aspetto ancora la app per iOS, ci sono novità?

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      Ciao Fabio, che io sappia ancora nessuna novità! Tanto i commenti li legge il creatore di questa app che potrà aggiornarci con notizie più fresche 😉

      Rispondi
      1. Biagio

        Ciao ancora nulla per iOS?

        Rispondi
  2. Giannispi

    Bello , sarebbe utile poterlo usare anche per un intero settore, quindi avere la possibilità inserendo le catture dei 10 concorrenti avere già la classifica e compararla con quella uffiiciale, per non parlare della utilità che potrebbe avere per i giudici di sponda che porterebbero già i risultati belli e pronti. Sarebbe un successo e anche un super servizio reso alle varie federazioni. Un ultima cosa , è prevista qualche versione compatibile con sistema operativo microsoft windows e quindi con pc? Grazie e saluti

    Rispondi
    1. Giacomo Santini

      Grazie per i suggerimenti!
      La versione in fase ti testing (disponibile a breve) prevede l’inserimento multiplo di ‘cartellini’, con l’aggiunta del luogo gara e del numero di picchetto (e forse pure la data…). In questo modo si potrà tenere lo storico delle proprie gare, ma anche inserire il cartellino del vicino di picchetto, oppure creare 10 cartellini per un intero settore.
      Il raggruppamento di cartellini con relativo confronto e classifica è un’idea sicuramente da elaborare e studiare a modo.
      Versioni per altri sistemi: sto cercando qualcuno che si renda disponibile a far eil porting su iOS, ma al momento non è prevista una versione per Windows.

      Rispondi
      1. Ivan Gambino

        Create qualcosa per averla anche un Iphone

        Rispondi
  3. Giacomo Santini

    Grazie Roberto per l’articolo!
    In effetti mancava un tutorial sull’utilizzo, nonostante sia abbastanza intuitiva. Una funzione che non hai citato ma di cui vado fiero è la possibilità di condividere il cartellino (‘tap-pando’ il simbolo della condivisione).
    E’ un sistema migliore rispetto allo screenshoot puro perché include tutta la lista, anche eventuali righe non visualizzate.
    🙂

    Rispondi
    1. Roberto Accardi (Autore Post)

      beh… il bello del blog è che posso aggiornarlo 🙂 Ora aggiungo questa funzionalità all’articolo 😉

      Rispondi
    2. Dario Raineri

      Quando per ios?

      Rispondi
      1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

        Caro Dario, siete in tantissimi ad aspettare questa versione! 😀

        Rispondi
  4. Alberto Nacci

    Giak non delude mai!!!

    Rispondi
  5. Billoz

    Tanta roba… Complimenti! 🔝🔝

    Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: