TEST HURACAN SKY SURF TRABUCCO si riferisce al modello “lungo” 4,50 mt, con potenza dichiarata di 250 grammi.
I modelli disponibili per la Huracan Sky Surf sono in due lunghezze (4,2 e 4,5 mt) e in due grammature (200 e 250 grammi).
Come sono solito specificare, siccome i dettagli tecnici sono disponibili sia sul sito ufficiale dell’azienda Trabucco che nel suo catalogo 2018, mi limiterò a scrivere solo su ciò che fa parte delle mie sensazioni acquisite durante la sessione di lancio dedicata a questo particolare modello.
LANCIO DRITTO
Anche la Huracan Sky Surf rispetta quella che è la regola generale per quanto riguarda la potenza dichiarata: salvo che non sia esplicitamente dichiarato, di solito la potenza indicata è quella prevista per lanci di semplice esecuzione (che non contemplino alcuna angolazione del piombo rispetto alla canna). Sottolineo sempre che le esche e la montatura costituiscono un ulteriore peso oltre al piombo che è meglio considerare.
Per questo motivo una canna che dichiara 250 grammi come la Huracan oggetto di questa recensione, potrà essere utilizzata con piombi all’incirca sino ai 200 grammi: il termine “all’incirca” l’ho volutamente utilizzato per relazionarlo alle esche che intendiamo usare.
Con modelli come questi si presuppone si abbia a che fare con condizioni di mare impegnative, e quindi non useremo certo i tipici anellidi da mare piatto. Se usiamo esche particolarmente voluminose dovremo stare attenti ad adeguare il piombo per evitare che “il totale” sia troppo alto.
È sempre meglio utilizzare la canna in modo che la sua risposta sia la più ottimale! Anche in questo caso il video relativo a questa recensione sarà imperniato solo sui lanci più “impegnativi”, come il ground cast.
GROUND CAST
A differenza di altri test, ho dovuto testare in ground cast la Huracan da 4,5 mt; ho dovuto quindi fare attenzione a quegli accorgimenti tipici delle canne che superano in modo sensibile i 4 metri di lunghezza.
Come shock leader ho scelto quello conico che termina con uno 0,57 di diametro, e ne ho approfittato per testare la sua resistenza con piombi sino ai 175 grammi. I primi lanci li ho effettuati con 150 grammi per poi passare ai 175 grammi. Ecco le mie sensazioni:
Ground cast con 150 grammi => la Huracan ha avuto una risposta incredibilmente secca per essere così lunga! Ha stupito le mie aspettative perché di solito 4,50 mt rendono la risposta delle canne da pesca molto più lente (l’importante è che la risposta, lenta o veloce, sia efficace!).
Ground cast con 175 grammi => in questo caso la tipica risposta del modello “lungo” non ha tardato a manifestarsi, ma non è sempre detto che una risposta più lenta non abbia la sua efficacia.
Pensate alla presentazione dell’esca: una risposta che non “stressa” l’esca può essere determinante. L’importante è capire e gestire le differenze di utilizzo a seconda che utilizziamo il modello da 4,2 o da 4,5 mt.
CONCLUSIONI
Con i tipici lanci da dietro, senza che il piombo sia angolato, la Huracan Sky Surf possiamo utilizzarla in sicurezza sino a circa 200 grammi.
Come ho già avuto modo di anticipare, sarà il nostro senso della misura a determinare il piombo massimo in funzione dell’importanza delle esche che intenderemo utilizzare.
Per chi non ha un lancio c.d. “tecnico” il modello da 4,50 mt oggetto di questo test è sicuramente quello più ottimale.
Con un lancio impegnativo come il ground cast la Huracan Sky Surf ha dato la miglior risposta sia con 150 grammi che con 175 grammi. D’altronde me la ricordo ancora quando in un video girato nella spiaggia della Ciaccia Emiliano Tenerelli la sfruttava in ground cast con 175 grammi e tre strisce di seppia (se volete il video in questione lo trovate qua).
DA NON DIMENTICARE
Siccome tengo sempre alla massima chiarezza, voglio ricordavi che la risposta più lenta riguarda ovviamente solo il modello da 4,50 mt. Quello da 4,20 mt ha una risposta molto più veloce rispetto alla sorella più “lunga”.
Per una maggior ampiezza dei test ho voluto recensire anche un modello da 4,50 mt.
Infine, trattandosi di canne di seconda fascia incluse tra i 150 e i 180 euro possiamo dire che, viste le prestazioni, il loro rapporto qualità prezzo è decisamente positivo!
GUARDA IL VIDEO TEST
SEGUIMI SU
Sto valutando da un po’ di tempo l’acquisto proprio del modello da 450 cm con casting 250 gr e un dato che non riesco a trovare da nessuna parte è il peso della canna. Aspetterò febbraio per dare un’occhiata alle new entry del catalogo 2022 ma avere questo dato sarebbe davvero utile anche per valutare quale mulinello abbinare. Grazie per l’attenzione sebbene la prova/articolo risalga a diversi anni addietro.
Ciao Carlo, quel modello in particolare l’ho pesato in garage, e pesa 679 grammi 😉
Ciao Roberto,
Innanzitutto complimenti sia per i video che gli articoli. Volevo porti una domanda in visione di un mio prossimo acquisto: in questa fascia di prezzo, tra le trabucco del catalogo, consiglieresti la huracan rispetto alle altre? Con riferimento a modelli di 4,20m per 200gr
Ciao Elias, potresti dirmi quali sono gli altri modelli a cui ti riferisci?
In competizione con la huracan ,osservando la fascia di prezzo, possiamo osservare serenity extreme surf o scarlet x-nitro ad esempio. Secondo te le qualità delle seguenti a grandi linee si eguagliano?
Ciao Elias, a parte la Serenity che non ho avuto occasione di testare personalmente la Huracan e la Scarlet sono in mio possesso e quindi posso fare un confronto tra le due. Della Huracan ho il modello da 250 gr quindi quello da 200 gr posso a malapena supporlo, mentre della Scarlet ho proprio la 200 gr. Se non fai utilizzo del ground cast ti consiglio la Scarlet, diversamente opterei sulla Huracan.
Ciao Roberto volevo chiederti un informazione sulla 4,50,
Ma è normale che il primo anello sia molto incrinato all’insù?
Puoi mandarmi una foto anche tramite la pagina Facebook? Non ho capito cosa intendi