COME FUNZIONA IL MONDIALE SURFCASTING

logo cips fips-m welsh federation

COME FUNZIONA IL MONDIALE SURFCASTING SPIEGA I MECCANISMI CHE REGOLANO LA CLASSIFICA PER NAZIONI E QUELLA INDIVIDUALE

In occasione del servizio che ho scritto sulla mia Esperienza di pesca in Galles e in previsione di quello che sto per pubblicare su ciò che è successo nel campionato del mondo di surfcasting disputato in Galles nel 2018 mi è venuto in mente che in tanti potrebbero non sapere come funziona un campionato del mondo, né sapere quale sia la dinamica per l’assegnazione dei punteggi.

Presto fatto! Ecco come funziona, partendo da una panoramica spero chiara per la maggior arte di voi lettori 🙂

LA SQUADRA

Ogni nazione partecipante può iscriversi con sei atleti accompagnati dallo staff tecnico che è formato dal Commissario Tecnico, dal suo vice, e da altre figure federali che si occupano della logistica e del coordinamento.

Di questi sei atleti, cinque partecipano al campionato del mondo, mentre uno rimane riserva, pronto ad entrare in una qualunque manche, quando messo in gioco dal Commissario tecnico.

IL CAMPO GARA

Ogni manche del campionato viene disputata su una spiaggia nella quale vengono distribuiti tutti i concorrenti in cinque settori ognuno dei quali avrà un partecipante per ogni nazione.

Facciamo l’esempio di un campionato del mondo con 20 nazioni, ogni settore (identificato sempre con le lettere A, B, C, D, E) avrà un concorrente appartenente ad ogni nazione, in una posizione precedentemente sorteggiata.

Ora che vi ho illustrato che tutti i concorrenti vengono distribuiti in cinque settori, andiamo a vedere come viene assegnato il punteggio nel settore.

IL PUNTEGGIO NEL SETTORE

Continuando a supporre un campionato con venti nazioni partecipanti, in ogni settore avremo venti concorrenti, uno per ogni nazione, e per comodità di calcolo immaginiamo che tutti catturino almeno un pesce a testa: quello che avrà pescato più di tutti (più peso se la gara è a peso, o più centimetri se la gara è a centimetri, ecc) avrà fatto un primo di settore, e così seguendo il secondo, il terzo, sino al ventesimo.

Però l’assegnazione delle penalità individuali non avviene ancora; per l’assegnazione ai fini della classifica individuale (e ai fini della formazione della classifica per nazioni) bisogna fare il confronto con tutti i settori, come spiegherò meglio tra poco.

LE PENALITA’ INDIVIDUALI

Per capire quante penalità si prendono individualmente bisogna raffrontare i pari piazzamenti dei vari settori: mi spiego meglio.

Si prendono i primi di settore dei cinque settori A, B, C, D, E e si ordinano tra loro in base ai punteggi in ordine decrescente. In questo modo il migliore tra i primi di settore prenderà 1 penalità, il peggiore dei primi ne prenderà cinque.

Seguendo il ragionamento i secondi di settore prenderanno da sei a dieci penalità, i terzi di settore ne prenderanno da undici a quindici, e così via sino al peggiore degli ultimi di settore che ne prenderà cento!

Le penalità individuali hanno un doppio scopo:

quello di formare la classifica individuale

quello di formare la classifica di manche per nazioni

Il secondo aspetto lo affronteremo appena parleremo di penalità per nazioni.

Ora voglio concludere il discorso individuale, per cui prendo direttamente la classifica finale individuale e la commento sulla base delle informazioni che vi ho appena dato:


robertoaccardi.com

Osserviamo le penalità dell’attuale campione del mondo, l’olandese Ruud Van Noord: ha concluso con 23 penalità frutto della seguente somma:

1^ manche: 7 (equivale al secondo tra i secondi di settore)

2^ manche: 4 (equivale al quarto tra i primi di settore)

3^ manche: 3 (equivale al terzo tra i primi di settore)

4^ manche: 9 (equivale al quarto tra i secondi di settore)

In poche parole ha disputato un mondiale strepitoso facendo solo primi o secondi di settore!

Passiamo ora al discorso per nazioni, che va spiegato molto bene, e con tanti esempi (che non mancheranno) 🙂


LE PENALITA’ PER NAZIONI

La classifica per nazioni si forma sommando i migliori quattro risultati tra i cinque disponibili (si scarta quindi il peggior risultato tra i cinque disponibilI), e la nazione che avrà la minor somma di penalità individuali vincerà la manche prendendo una penalità per nazioni.

Così come l’ultima ne prenderà ovviamente venti.

Ora per meglio chiarire le idee provate ad aprire una qualunque delle classifiche del campionato del mondo appena disputato cliccando sul sito internazionale www.fips-m.org e aprendo una classifica a caso.

Io ora metto qui sotto la classifica per nazioni maschile della prima manche:

robertoaccardi.com

Guardate il punteggio della Scozia, prima classificata nel primo giorno di gara. Sotto la colonna RANKS vedete che ha totalizzato 72 penalità individuali che sono la somma di 3 + 6 + 28 + 35.

Cosa vuol dire? Che uno scozzese ha fatto un primo di settore, e che tra i primi di settore era il terzo in ordine di punteggio (e infatti ha preso 3 penalità). Il secondo scozzese ha preso sei penalità individuali il che vuol dire che è stato il migliore tra i secondi di settore (ricordate che i secondi di settore prendono da sei a dieci penalità?).

Il terzo scozzese con ventotto penalità individuali vuol dire che ha fatto sesto di settore, e i sesti di settore se siamo bravi in matematica sappiamo che possono prendere da ventisei a trenta penalità. E così via!

Pertanto con la somma delle penalità individuali dei migliori quattro per ogni nazione, ogni giornata si forma una classifica che, come quella che ho appena riportato qui sopra dice che la Scozia prende una penalità per nazioni, il Portogallo ne prende due, il Belgio ne prende tre, e così via.

Per meglio comprendere ora metto la classifica della seconda giornata:


robertoaccardi.com

Il discorso delle penalità individuali questa volta lo facciamo con l’Inghilterra che ha vinto la manche con 30 penalità individuali e ha preso conseguentemente una penalità per nazioni, così come il Galles ne ha prese due, e il Portogallo ne ha prese tre.

Ora vediamo la classifica dopo le due prove che vi ho appena mostrato, così tutto apparirà ancora più chiaro:


robertoaccardi.com

Come potete vedere il Portogallo è momentaneamente primo con cinque penalità per nazioni, davanti alla Scozia che ne ha otto, e così via. Andate a vedere i primi due esempi, e vedete la posizione del Portogallo nelle due manche.

Ora penso che il discorso relativo alle nazioni possa considerarsi risolto, ma se così non fosse non preoccupatevi! Potete usare il form dedicato ai commenti che trovate alla fine di ogni mio articolo, e fare domande di approfondimento.


SEGUIMI SU


YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.