
Dopo svariati anni di utilizzo, dopo averlo consigliato a chiunque, mi sono reso conto solo ora che sul mulinello Lancer XTR Trabucco non avevo ancora scritto niente!
Si tratta di una recensione che scrivo molto volentieri, anche perché fondata su anni di utilizzo intenso. Quando “maltratti” un mulinello per tanto tempo, mettendolo a dura prova in condizioni critiche e difficili, puoi sbilanciarti a parlare anche della sua durata nel tempo… a mio avviso cosa impossibile da dichiarare dopo un utilizzo per brevi periodi.
Del mulinello Lancer XTR Trabucco darò poche notizie di base, perché le potete tranquillamente trovare sul catalogo online sul sito della Trabucco, mentre darò sicuramente molto più spazio a quelle notizie che nel catalogo non sono scritte. Quelle informazioni che solo l’utilizzo costante e l’esperienza del pescatore possono aiutare chi invece deve ancora decidere, ad esempio, quale mulinello acquistare.

INFORMAZIONI DI BASE
Il mulinello Lancer XTR Trabucco ha sei cuscinetti a sfera in acciaio inox, più uno sul guidafilo. Quest’ultimo è il più importante, dato che determina in parte la durata della nostra imbobinatura. Ha una doppia schermatura per una migliore protezione della sua scorrevolezza.
L’imbobinatura lenta e a spire incrociate garantisce una perfetta disposizione del filo sulla bobina (se non lo aveste ancora letto, vi suggerisco questo articolo su come imbobinare un mulinello), e l’albero su cui si inserisce la bobina è in acciaio inox, tale da renderlo affidabile anche alle sollecitazioni di chi vi scrive (e sapete che quando c’è da lanciare in ground cast 200 grammi di piombo lo faccio senza il minimo timore che la canna o il mulinello possano soffrire).
Le bobine di riserva sono previste in due finiture diverse, entrambe in alluminio, ma una delle due si presenta di colore nero.
Si presenta in due taglie, 8000 e 6500, e il loro rapporto di recupero è abbastanza simile:
La taglia 6500 ha un rapporto 4.8/1 che equivale a circa 90 cm a giro
La taglia 8000 ha un rapporto 4.3/1 che equivale a circa 92 cm a giro
INFORMAZIONI EXTRA CATALOGO
Passiamo a quelle informazioni che so benissimo che intrigano gli appassionati che amano documentarsi (a volte anche troppo 😀 ) prima di effettuare un acquisto.
PESI
Ho pesato sia il mio mulinello Lancer XTR Trabucco 8000 sia la taglia 6500, con e senza bobine, e ho addirittura pesato una imbobinatura! Se devo dare informazioni, mi piace darle precise, e soprattutto… inedite!
MULINELLO LANCER XTR TRABUCCO 6500 (035-13-650)
il corpo senza bobina => 461 gr
la bobina AL vuota => 124 gr
la bobina nera vuota => 123 gr
la bobina con nylon => 147 gr
MULINELLO LANCER XTR TRABUCCO 8000 (035-13-800)
il corpo senza bobina => 552 gr
la bobina AL vuota => 151 gr
la bobina con nylon => 176 gr

ABBINAMENTI
La taglia 8000 è perfetta per tutte le canne in due sezioni che gestiscono dai 150 grammi in su di potenza, e per le canne in tre sezioni per le potenze superiori ai 200 gr.
È una taglia che è in grado di sopportare senza problemi pescate difficoltose (mare mosso, piombi pesanti, alghe, ecc), e non ha mai dato il minimo segno di cedimento utilizzato con stili di lancio potenti e angolati come il ground cast.
La taglia 6500 la suggerisco invece per tutte le fasce intermedie di potenza, qualunque sia la struttura della canna (2 sezioni, 3 sezioni, telescopica), ma che abbracci un range di potenza dichiarata dai 125 ai 200 gr.
DURATA NEL TEMPO
Questo è il parametro più importante su un mulinello, e per scrivere ciò che sto per dichiarare, ho necessariamente dovuto aspettare diversi anni (per la precisione poco oltre tre anni).
Il mulinello Lancer XTR Trabucco ha una durata nel tempo che se viene raffrontata al suo costo fa venire i brividi! Un rapporto qualità prezzo davvero privo di precedenti!
Ad avvalorare questa sua peculiarità c’è anche il fatto che io notoriamente non faccio manutenzione… Quando i miei mulinelli si lavano è perché ho pescato sotto la pioggia…
Ebbene… dopo tre anni e mezzo sono sicuramente sbeccati qua e la (non uso neanche la sacchetta per proteggerli), ma il recupero è ancora perfetto, l’albero è ancora in perfetta forma, i cuscinetti a sfera girano ancora benissimo… Sono fortunato io oppure il mulinello Lancer XTR Trabucco è un grande attrezzo?
Lascio come sempre a voi la scelta finale, perché i soldi sono i vostri. Io mi limito a dare il mio feedback, che di certo non è commerciale ma è sempre fondato su dati di fatto relativi alla mia esperienza di pesca.
SEGUIMI
Ciao Robert
Un consiglio, per una canna Trabucco Huracan RS X Surf 4503. Con 200 grammi di potenza. Secondo te, Lancer XTR 6500. Ma, il 8000 è troppo…???
Il piombo più pesante con che lavoro questa canna è di 175 grammi.
Ti ringrazio in anticipo per il tuo consiglio.
Ciao Alberto, se devi traghettare anche piombi da 175 gr allora ti consiglio la taglia 8000 😉
Grande Roberto, ti seguo da tempo oramai e ho imparato molto dai tuoi tutorial e per questo, ti ringrazio. Ho letto la tua recensione sul Mulo Lancer XTR 8000 della Trabucco e ne ho subito acquistato uno. Lo metterò a dura prova sperando di trovarmi bene, in tal caso, pronto ad acquistarne altri 2. Salutandoti ti ringrazio per le ore che ci dedichi con i tuoi video e dirette.
Ciao Dino, ti dico solo che continuo ad usare i Lancer 8000 usciti nel 2015… e ancora vanno che è una meraviglia. Quindi le cose sono due… o sono un miracolato, oppure sono muli che davvero hanno anche una buona durata nel tempo 😉
Ciao roberto, mi sono accorto che il rullino guidafilo del mio lancer xtr 6500 presenta un solco, taglio (chiamiamolo come vogliamo) creato dal filo della bobina. Come è potuto succedere secondo te? Devo sostituirlo?
Ciao Roberto,
vorrei acquistare una trabucco extrema overcast mn da 4,20 mt (potenza 200 gr).
Volendo abbinare un lancer xtr, mi confermi che la taglia corretta è la 6500?
Grazie,
Francesco.
Ciao Francesco, il 6500 va benissimo salvo che tu non intenda farci una pesca al predatore, perché in quel caso ti consiglierei la taglia 8000 per una maggiore capienza di fili di diametro superiore. Diversamente col 6500 ci sta alla grande
Ciao Roberto,
grazie per l’immediato feedback.
Francesco.
Ciao Roberto, altra domandina se posso….Ho ricevuto la splendida trabucco extrema overcast ed il lancer xtr 8000. Premetto che è la mia volta che uso una canna ad innesti. Noto che gli innesti non si inseriscono completamente, ma rimane qualche cm di spazio tra l’innesto ‘maschio’ e la ‘femmina’. E’ normale? Devo forzare l’innesto?
Grazie sempre,
Francesco.
Ciao Francesco, scusa se rispondo solo adesso ma l’impegno dei mondiali in Francia mi ha bloccato per due settimane abbondanti ^_^ il problema degli innesti che non si inseriscono completamente non è affatto un problema 😉 l’importante è che una volta inseriti, provando ad agitare la canna, non si senta un elemento che balla dentro l’altro, il che vorrebbe dire che non è stato inserito a sufficienza
Ciao Roberto, che dire …come sempre chiaro ed esaustivo nei tuoi articoli. Restando in tema mulinelli ti volevo chiedere se c’è una regola per stabilire quando usare le bobine profonde rispetto a quelle light. Chiaro il concetto che le profonde hanno maggiore capienza, ma volevo capirci qualcosa in più. Il mio mulinello è un 8000 che vorrei imbobinare con un nylon da 0,26 su una e con una traccia da 0,30 sull’altra, come abbino le bobine ai fili ?
grazie
Ciao Domenico, l’unica regola che potrebbe esserci è quella ovvia: bobine profonde per fili con diametro grosso, bobine match per diametri sottili. In ogni caso non so se hai letto questo articolo, su come imbobinare il mulinello, magari trovi anche qualche spunto in più! Fammi sapere 😉
Ciao Roberto, mi è capitato che imbobbinando il mulinello lancer xtr 6500 sia della bobina del nylon imbobbinando il nylon della misura dello 0,18 e poi nella bobina nera imbobbinando del trecciato, entrambe le imbobbinature si presentano con più carico di nylon o treccia sulla parte superiore della bobina, sai darmi un consiglio su come risolvere il problema? Ps ho anche la misura 8000 xtr lancer ma in questo mulinello sia con nylon che treccia sono perfetti nell’imbobbinare in entrambi i casi, ho effettuato sempre lo stesso metodo in entrambi i modelli in fase di caricamento. Grazie
Ciao Francesco, quando l’imbobinatura risulta più “accumulata” nella parte superiore o inferiore della bobina, bisogna aggiungere o levare uno degli spessori che ci sono nell’albero del mulinello (solitamente sono dei dischi bianchi). Fammi sapere!
Ciao Roberto, potresti dirmi il diametro in mm della bobina che montano i mulinelli 8000 Trabucco ? Eventualmente anche solo del Lancer XTR 8000 grazie
Ciao Livio, per risponderti dovrei munirmi di metro, scendere in cantina, e misurare la bobina… Per poi chiedermi quale diametro vuoi (interno esterno, superiore, inferiore). A tutto ciò aggiungi il fatto che… ti giuro che per parecchie volte mi sono detto “devo ricordarmi di misurare la bobina”, e non mi ricordo mai!
Spero riuscirai ad ottenere questa informazione da qualche negoziante 🙂
Ho acquistato il lancer 6500 xtr due anni fa, e ultimamente sto notando che la potenza nel recupero e la fluidità stanno andando a scemare.
Ciao Mattia, come potrai immaginare a me interessano molto di più le testimonianze contrarie 😉 puoi spiegarmi cosa intendi per potenza del recupero? Accade con piombi pesanti? O con alghe? Insomma dammi qualche input in più x favore 😅
Cerco di spiegarmi meglio. Utilizzo piombi da 100 gr, il mare é calmo, assenza di alghe. Rispetto a quando ho acquistato il mulinello mi sembra che faccia piú sforzo piú difficoltà nel recuperare il piombo. Non so se mi sono spiegato.
Ok con qualche info in più è meglio 😉 finché “ti sembra” direi che non c’è da preoccuparsi. Diverso è se non riesci a recuperare 100 gr e allora sicuramente c’è qualcosa che non va ed è meglio farlo controllare 😉