Il titolo “montature super lunghe xl” dovrebbe creare una discreta curiosità, perché il mondo delle montature ha sempre il suo fascino 🙂
Se avete avuto modo di leggere “Le sei grandi categorie”, e i servizi ad esso connessi, avrete sicuramente notato che “riassumendo” tutte le montature illustrate, queste si riducono ad un numero davvero piccolo.
Nel mio modo di vedere la pesca in generale, infatti, la semplicità e la standardizzazione sono alla base di tutto.
Montature polivalenti che riducono in modo sensibile il numero di pezzi all’interno del nostro box di pesca (ricordatevi che avere troppe soluzioni a disposizione a volte è controproducente perché non sai da dove iniziare!).
In questo servizio affronterò un discorso diverso, legato a quelle situazioni in cui è utile avere almeno due o tre pezzi di una montatura diversa da quelle standard: sto parlando delle montature super lunghe XL.
Scommetto che col termine “super lunghe” qualcuno di voi sta già provando a immaginare: “e quanto sono lunghe queste montature?”.
Abbiate qualche riga di pazienza perché la lunghezza della montatura non è fissa, ma dipende solo dalla canna da beach in vostro possesso…
MONTATURE SUPER LUNGHE… MA QUANTO LUNGHE?
Come preannunciato sarà la lunghezza della nostra canna da beach a dircelo.
Io che raramente mi sposto da canne da beach lunghe 5 mt (al momento la Cassiopea XTR Beach o la Cattura Beach mi garantiscono un’ottima azione di pesca, ed entrambe sono lunghe 5,00 metri), preferisco gestire la montatura lunga 4,80 mt.
In linea generale come lunghezza massima dobbiamo levare circa 20 o 30 centimetri rispetto a quella della canna che solitamente utilizziamo per la pesca leggera (che abbia una potenza contenuta entro i 90/100 grammi per intenderci).
Quindi ad esempio tipica canna da beach con la lunghezza standard da 4,20 mt ci porterà a costruire una montatura lunga circa 4 metri.
Questo è un accorgimento importante perché la gestione di questa montatura è abbastanza complicata; il problema maggiore arriva soprattutto dopo che abbiamo agganciato la nuova e dobbiamo lanciarla.
Infatti vedremo più avanti che anche le spiaggia deve consentire il loro utilizzo proprio perché se non c’è lo spazio materiale è impossibile.
Prima di spiegare quando usarle, come usarle, e dove usarle, diamo uno sguardo a com’è fatta: come potrete notare non è niente altro che una montatura L1 però lunga (in caso di canna da beach da 5,00 mt) 4,80 mt e con uno snodo vicino al piombo, uno vicino all’aggancio dello shock leader, e uno al centro.

Dovendo gestire piombi sino ad un max di 90/100 grammi la lenza madre potrà essere un buon 0,28 o anche uno 0,30.
Scendere sotto il diametro dello 0,28 è possibile (io infatti in passato l’ho fatto), anche uno 0,22 può reggere il lancetto laterale, però il problema principale è che trattandosi di una montatura molto lunga questa è facile che si impigli dappertutto, o che ci camminiamo sopra e spaccarle è un attimo.
Un prudenziale 0,28 o 0,30 non diminuiranno certo le probabilità di cattura!
MONTATURE SUPER LUNGHE, QUANDO USARLE?
Ora che abbiamo fissato la regola per stabilire quanto possono essere lunghe al massimo le montature super lunghe XL, vi illustro quando il loro utilizzo può risultare un’arma vincente.
Queste possono essere utilizzate in due modi:
AZIONE DI RICERCA DEL PESCE (la mia preferita)
Avete presente quando siamo in pesca e non c’è alcuna attività, e per qualunque motivo non possiamo cambiare spot (ad esempio stiamo partecipando ad una gara)?
Ecco, questo è il momento per sfruttare la prima potenzialità della montatura super lunga XL.
Come la utilizziamo? Con tre braccioli lunghi 45/50 cm e tre inneschi generosi.
Proprio così! Avete capito bene!
Con i braccioli corti e la montatura così lunga riusciremo a distanziare parecchio le esche, a tal punto da sondare quasi cinque metri di spiaggia!
Se poi il bracciolo dell’amo pescatore lo facciamo lungo 120 centimetri (e gli altri due braccioli li lasciamo da 45/50 centimetri), con una buona padronanza del movimento del lancio riusciremo a bloccare il filo un momento prima che questo arrivi in acqua (in modo che il bracciolo più lungo di distenda in avanti) e avremo tre belle esche distribuite in sei metri di acqua.
Soluzioni del genere è perfettamente inutile cercare di lanciarle a distanze esagerate, perché più di tanto è difficile mandarle, oltre che essere inutile e rischioso (infatti per esperienza diretta il rischio di cercare di lanciarle lontano è che si formi il giro intorno alla cima e si spacca il nylon.
Questa è una soluzione che aumenta le probabilità di fare quell’unica cattura che potrebbe far vincere un settore, e vi posso garantire che di settori vinti con un pesce ne ho visti fin troppi.
AZIONE DI PESCA A GALLA
Questa soluzione estrema vede ovviamente una diversa lunghezza dei braccioli, che in questo caso saranno lunghi circa due metri (dipende dalla lunghezza che abbiamo scelto per la montatura: in ogni caso calcolate sempre la distanza tra uno snodo e l’altro, e levate altri 5 o 10 centimetri).
Più di una volta mi hanno consentito un maggior successo soprattutto con le lecce stella di taglia, probabilmente dovuta alla maggior mobilità dell’innesco e alla sua migliore presentazione.
Ricordatevi però che è inutile usare montature così lunghe per la pesca a galla quando la spiaggia è bassa. Perché? Ve lo dico adesso!
MONTATURE SUPER LUNGHE, DOVE USARLE?
In pratica mi sono dato l’assist da solo 😀
SPIAGGE PROFONDE
MONTATURA XL PER RICERCA
Sono queste le spiagge che si prestano meglio all’uso di queste soluzioni, le spiagge profonde in generale.
Più questa sarà profonda, più ampio sarà il gradino, e maggiore sarà la resa di queste montature.
In questi casi infatti, se ci avete mai fatto caso, il gradino spesso è “doppio”, nel senso che c’è un primo dislivello e poi un metro o due più avanti c’è il secondo.
Avere una soluzione che ti consente di distanziare così tanto le esche tra loro può darti maggiori chance di cattura, perché in questo modo avremo esche in entrambi i dislivelli (che solitamente sono i luoghi di maggior transito delle prede).
MONTATURA XL PER PESCA A GALLA
Anche in questo caso possiamo trarre maggiori benefici utilizzando la configurazione con i braccioli molto lunghi; braccioli che è bene ricordare dovranno essere dotati di pop-up o accessori simili, affinché l’esca lavori in sospensione.
SPIAGGE BASSE
MONTATURA XL PER RICERCA
Anche nelle spiagge basse questa soluzione può aumentare le probabilità di cattura, ma vi ricordo che si parla di un utilizzo quando l’attività è scarsissima non dimenticatevelo!
Un altro utilizzo che soglio segnalarvi è quello con i braccioli lunghi, ma che lavorano a terra (senza pop-up): è una soluzione che uso raramente quando mi capita di vedere delle mangiate clamorose, e poi regolarmente non rimane agganciata nessuna preda.
La montatura lunga più i braccioli molto lunghi più la lenza in bobina lasciata in bando, a volte riescono ad aiutare nella cattura di questi pesci misteriosi (che 90 volte su 100 risultano poi essere delle orate).
MONTATURA XL PER PESCA A GALLA
Nelle spiagge basse non ho mai avuto la sensazione che questa soluzione potesse essere utile, anzi… la sua lenta gestione me la fa regolarmente escludere.
Se proprio dovesse servirmi una soluzione con braccioli molto lunghi adatterò un M1 eliminando il bracciolo centrale e allungando gli altri due.
MONTATURE SUPER LUNGHE, COME LANCIARLE?
C’è poco da dire su come possono essere lanciate questo montature particolari: il lancio dovrà essere laterale e non da sopra la testa come in tutti gli altri casi.
Quale può essere il rischio del lancio da dietro la testa? Che vi arrivi il piombo in testa!!!
È vero che con il lancio laterale il lancio in questo caso è contenuto, ma è anche vero che a noi non serve ottenere distanza con una montatura che è nata per un suo utilizzo nei primissimi metri del mare.
COMPLICAZIONI
Il più grosso impedimento a questa soluzione di pesca è costituito senza dubbio dalla conformazione della spiaggia. Consideriamo come esempio la mia configurazione tipo:
Canna da beach da 5,00 metri e montatura da 4,80 metri
Lo spazio che occupa questa configurazione è vicino ai 10 metri, ai quali dobbiamo aggiungere qualche metro di distanza dalla battigia (odio avere la postazione troppo vicino all’acqua, soprattutto quando pesco nei suoi pressi).
Quale sarà quindi il limite? L’ampiezza della lingua di spiaggia che abbiamo a disposizione! Se questa risulterà poco profonda sarà impossibile per noi poter sfruttare questa soluzione.
Questo è il motivo per cui oltre alle tre montature XL da 4,80 metri ne ho anche tre da 4,00 metri: quando capito in una spiaggia con poca profondità dell’arenile posso contare su una soluzione che anziché richiedere 5 metri di canna + 4,8 di montatura + 3 di distanza dalla battigia = 12,8 metri, ne richiederà 4,20 metri di canna + 4,00 di montatura + 1 di distanza dalla battigia (pazienza, lancerò con i piedi quasi nell’acqua) = 9,20 metri (a volte con 4 metri in meno si riesce ad esercitare quell’azione).
Poiché stiamo parlando di una situazione particolare, di scarso pescato (se non addirittura nullo), e di una impossibilità allo spostamento perché ad esempio stiamo partecipando ad una gara, ricordatevi che questa è una soluzione dall’applicazione molto limitata.
Avere tre montature XL in più non costa niente, e se vi dovesse capitare di trovarvi in situazioni simili a quelle del nostro esempio saprete cosa fare per aumentare le vostra chance di cattura.
SEGUIMI SU
Ciao Roberto, complimenti articolo interessante, un saluto.
ciao Roberto
posseggo numerose tre pezzi Trabucco di diverse grammature tutte da 4,20 mt (2 Cassiopea 160, 2 Nemesea 120 e Xandria 100) e vorrei acquistare una una Supernova 4703 da 160 gr. per la pesca con montature lunghe. Ti chiedo cortesemente di indicarci, in generale, se esistono differenti approcci di lancio per canne così lunghe e se sfruttando la leva non sia possibile effettuare lanci più lunghi con minor sforzo e quindi non limitarne l’uso alle montature multiamo o lunghe. Infine se vedi possibile un suo utilizzo dalla scogliera sfruttandone appunto le sua maggior lunghezza. Ciao e complimenti.
Ciao Giuseppe, senza dubbio la canna lunga oltre che agevolare l’uso di montature lunghe, agevola anche la prestazione di lancio proprio sfruttando la maggior leva. Per quanto riguarda l’uso in scogliera, mi sento di consigliare l’uso di canne nettamente più rigide che scalzino velocemente il piombo dal fondo: sono due strategie di pesca completamente diverse che richiedono attrezzature specifiche, dalle caratteristiche molto diverse tra loro.
grazie Roberto
ma come approccio di lancio essendo io poco meno di 1 metro e settanta non sarà ostico ruotarla in side? Forse meglio in above?
Certamente parlo di lanci non angolati. Il side se si vuole si può anche angolare ma con la leva lunga va bene un semplice lancio con il piombo dietro le spalle 😉
ma nella sezione report cosa metterai?
grande roberto volevo farti i complimenti per questo splendido servizio che stai offrendo a noi pescatori,soprattutto per chi come me sta iniziando da poco,spieghi le cose in maniera dettagliata e simpatica.ti seguo da molto tempo in tutto quello che fai dalle gare ai video trabucco(che anche io utilizzo) e rimango incantato dalla tua facilita nel fare le cose.volevo chiederti se nelle prossime lezioni ci spiegherai come si legge il mare (dove posizionarci dove lanciare.canaloni,punte,buche,correnti,meteorologia ecc.).anche se ho iniziato da poco ho grande passione e voglia di imparare ho studiato e so praticamente quasi tutto della teoria pero quando arrivo in spiaggia non riesco ad individuare bene queste zone (praticamente quello che conta :o) pesco prevalentemente in zona cagliari quindi non ho grandi risultati.grazie per l attenzione e complimenti per la nomina di ct della nazionale femminile
Ciao Sandro, grazie per i complimenti sui contenuti del blog 🙂 commenti come il tuo mi fanno capire che sono sulla buona strada! Un articolo su DOVE posizionarsi in una spiaggia sarà preso in considerazione, ma sappi che dovrò raccogliere anche del materiale multimediale per rendere le mie parole più comprensibili, e questo richiederà parecchio tempo. Ho diversi articoli fermi, già scritti, ma che devo completare con foto esplicative. Non foglio farmi prendere dalla fretta perché mi piace fare le cose fatte bene. Un po’ di pazienza e vedrai che arriverà anche l’articolo che mi hai richiesto. Nel frattempo sappi che il 9 marzo uscirà su Italian Fishing TV il video più bello che abbia mai fatto sino ad oggi: si intitolerà “tris di regine” 😉
ok grazie non vedo l ora :))