PARTE 1 – I RISULTATI INDIVIDUALI
Ricostruire la storia dei campionati del mondo di surfcasting è sempre stato uno dei miei pallini principali, e non è da meno l’aspetto statistico con tutte le curiosità che è in grado di mettere in evidenza.
Lo stesso ovviamente vale per ogni forma di competizione (servizi analoghi li scriverò anche sui campionati italiani, ad esempio).
In questi due decenni ho assistito a qualche tentativo di costruire varie forme di ranking, ma a mio avviso bisogna puntare più su dati oggettivi piuttosto che legare le elaborazioni a fattori per i quali poi, ad esempio, i primi classificati risultano poi essere gli unici ad aver partecipato agli ultimi quattro campionati del mondo (il merito di esserci stati è indiscutibile, ma non di più).
È così che il mio database con il passare degli anni e con la costante ricerca dei dati, è diventato sempre più completo, e sempre più in grado di tirar fuori dei dati che in rete (per ora) non si trovano.
Questo articolo non è altro che il proseguimento di un servizio che scrissi diversi anni fa per Pescare edizione mare, e che ebbe un notevole successo proprio per la sua particolarità.
Prima di andare a scovare i vari numeri, vi dico che per uniformità di dati, benché la prima classifica in mio possesso risalga al 1984, le statistiche prenderanno in considerazione il periodo dal 1990 ad oggi, momento in cui il campionato del mondo si è assestato sulle quattro prove (a parte il 1992 in cui si disputarono cinque manche valide, ma in fase di elaborazione statistica si è rispettata anche questa anomalia).
Per questioni di ordine i primi dati che voglio farvi vedere sono quelli relativi all’albo d’oro individuale maschile:
ALBO D’ORO INDIVIDUALE
CAMPIONATO DEL MONDO DI SURFCASTING MASCHILE
YEAR | PLACE | RANK | NOME | TEAM |
1990 | Olanda | 1 | Franken Willy | Olanda |
1991 | Francia | 1 | Kearney Michael | Irlanda |
1992 | Spagna | 1 | Martinez Eduardo | Spagna |
1993 | Italia | 1 | Guaschino Michele | Italia |
1994 | Belgio | 1 | Hall Mike | Galles |
1995 | Portogallo | 1 | Kunz Alois | Germania |
1996 | Irlanda | 1 | Clark Chris | Inghilterra |
1997 | Inghilterra | 1 | Arch Joe | Galles |
1998 | Danimarca | 1 | Jones Jimmy | Galles |
1999 | Portogallo | 1 | Perez Xavier | Spagna |
2000 | Italia | 1 | Osullivan Timothy | Irlanda |
2001 | Francia | 1 | Nunes Jose | Portogallo |
2002 | Belgio | 1 | Price Alan | Galles |
2003 | Portogallo | 1 | Acket Stephane | Francia |
2004 | Inghilterra | 1 | Allmark Steve | Inghilterra |
2005 | Italia | 1 | Perez Xavier | Spagna |
2006 | Portogallo | 1 | Alcantara Luna David | Spagna |
2007 | Brasile | 1 | Hennekam Jan | Olanda |
2008 | Francia | 1 | Trindade Artur | Portogallo |
2009 | Montenegro | 1 | Afonso Jose | Portogallo |
2010 | Sud Africa | 1 | Jansen Botha | Namibia |
2011 | Italia | 1 | Saugar Gonzalo Jose Carlos | Spagna |
2012 | Olanda | 1 | Price Alan | Galles |
2013 | Spagna | 1 | Barranquero Carlos Cuesta | Spagna |
2014 | Francia | 1 | Cordeiro Joao | Portogallo |
2015 | Portogallo | 1 | Lubiato Mathieu | Francia |
2016 | Irlanda | 1 | Mulchay Alan | Irlanda |
2017 | Sud Africa | 1 | Peene Frank | Olanda |
Come non notare che solo 6 volte abbia vinto il titolo individuale un appartenente alla nazione che giocava in casa. Se contiamo che le edizioni analizzate sono 27, ci rendiamo conto di quanto sia superficiale dire: “eppure giocava in casa…”.
Dando un rapido sguardo si capisce subito quali siano le nazioni che nella storia hanno ottenuto più vittorie, ma io voglio riassumerlo in quest’altra scheda che illustra il medagliere, sempre relativo ai risultati individuali del surfcasting mondiale maschile:
MEDAGLIERE PER NAZIONI DELLE VITTORIE INDIVIDUALI
CAMPIONATO DEL MONDO DI SURFCASTING MASCHILE
TEAM | GOLD | SILVER | BRONZE |
Spagna | 6 | 5 | 3 |
Galles | 5 | 2 | 3 |
Portogallo | 4 | 5 | 3 |
Irlanda | 3 | 2 | 0 |
Olanda | 3 | 1 | 1 |
Francia | 2 | 0 | 2 |
Inghilterra | 2 | 6 | 5 |
Germania | 1 | 2 | 3 |
Italia | 1 | 1 | 1 |
Namibia | 1 | 0 | 0 |
Belgio | 0 | 2 | 2 |
Scozia | 0 | 1 | 3 |
Tunisia | 0 | 1 | 0 |
Croazia | 0 | 0 | 1 |
Brasile | 0 | 0 | 1 |
La Spagna è riuscita a piazzare i suoi atleti sul podio per ben 14 volte, e di queste ben 6 medaglie d’oro! Pensate invece all’Inghilterra che ha una sola medaglia in meno della Spagna (13) ma ha solo due medaglie d’oro.
Lo score di Galles e Portogallo completano un podio che la dice lunga su quali siano oggettivamente le nazioni più forti.
Per pura informazione e per legittimo riconoscimento le nostre tre medaglie individuali sono state di Michele Guaschino in Italia (ORO – 1993 – CT Alberto Belfiori), Paolo Paolicchi in Italia (ARGENTO – 2000 – CT Rudy Anselmo), e di Stefano Guido in Sud Africa (BRONZO – 2010 – CT Roberto Accardi).
Ora proviamo a guardare tutti i campioni del mondo individuali sotto un’altra chiave di lettura: quali sono state le migliori vittorie? Quelle più nette, quelle più schiaccianti!
Prima di commentare, guardate un po’ qua:
LE 10 VITTORIE PIU’ SCHIACCIANTI
CAMPIONATO DEL MONDO DI SURFCASTING MASCHILE
YEAR | PLACE | NOME | TEAM | PENALITY | DAY RESULTS | AVERAGE | |
1 | 1999 | portogallo | Perez Xavier | Spagna | 7,00 | 1+3+2+1 | 1,75 |
2 | 2013 | spagna | Barranquero Carlos Cuesta | Spagna | 11,00 | 5+4+1+1 | 2,75 |
3 | 1997 | inghilterra | Arch Joe | Galles | 13,00 | 1+2+7+3 | 3,25 |
4 | 2003 | portogallo | Acket Stephane | Francia | 17,00 | 6+6+4+1 | 4,25 |
5 | 2009 | montenegro | Afonso Jose | Portogallo | 19,00 | 4+6+5+4 | 4,75 |
6 | 2004 | inghilterra | Allmark Steve | Inghilterra | 23,00 | 3+1+17+2 | 5,75 |
7 | 2005 | italia | Perez Xavier | Spagna | 23,00 | 1+1+2+19 | 5,75 |
8 | 1996 | irlanda | Clark Chris | Inghilterra | 28,00 | 23+2+1+2 | 7,00 |
9 | 1998 | danimarca | Jones Jimmy | Galles | 28,00 | 2+1+24+1 | 7,00 |
10 | 2002 | belgio | Price Alan | Galles | 31,00 | 11+6+13+1 | 7,75 |
La vittoria di Xavier Perez (Spagna) nel 1999 in Algarve Portogallo è al momento la vittoria più schiacciante della storia dei campionati del mondo di surfcasting. A quella vittoria in particolare ho assistito in diretta, in quanto stavo partecipando al mio primo mondiale, e pensate… Xavier vinse con 7 penalità in quattro giorni, io arrivai nono assoluto con 79 penalita… :O
Ho assistito personalmente anche alla seconda miglior performance della storia (in questo caso però ero il CT), quella di Carlos Barranquero, anche lui spagnolo, anche lui fece quattro primi di settore in quattro giorni, ma con qualche penalità in più.
Prima di analizzare le medie, anche il titolo di Joe Arch (Galles) è eccezionale: tre primi e un secondo di settore per 13 penalità in totale.
Le medie degli spagnoli lasciano a bocca aperta: Xavier riuscì a piazzarsi tra i primi tre assoluti di manche tutte e quattro le manche, mentre Carlos fece di pochissimo peggio (sempre nei primi cinque). In ogni caso si tratta di prestazioni che difficilmente potranno essere migliorate. Complimenti! 🙂
Se poi andiamo a scorrere le migliori dieci vittorie individuali ci rendiamo subito conto leggendo i nomi che ci sono le leggende del surfcasting internazionale. Due di questi sono anche già stati intervistati da me, mentre gli altri lo saranno in futuro!
Se vi ho messo curiosità andate a leggere le loro risposte su intervista a Joe Arch (Galles) e intervista a Jose Afonso (Portogallo). E vi anticipo che la prossima sarà proprio al recordman di questa speciale classifica: Xavier Perez.
SOLO DUE PERSONE…
Una speciale menzione va alle uniche due persone che sono state capaci di vincere due volte il titolo di campione del mondo individuale: Xavier Perez (Spagna) e Alan Price (Galles). Lo spagnolo ha vinto il primo titolo nel 1999 in Portogallo, e il secondo nel 2005 in Italia. Per il gallese invece la prima vittoria fu in Belgio nel 2002, e la seconda esattamente dopo 10 anni, ossia nel 2012 in Olanda.
Sempre in ambito individuale, ora vi voglio parlare di un altro medagliere… quello che secondo me dovrebbe funzionare da stimolo per tutti per una scalata nel tempo, un po’ come funziona con le classifiche dei gol dei calciatori nella storia del calcio. Sto parlando del mio medagliere preferito, ovvero quello che assegna una “medaglia d’oro” per ogni primo di settore, una “medaglia d’argento” per ogni secondo di settore, e una “medaglia di bronzo “ per ogni terzo di settore ottenuto durante una delle quattro manche ufficiali dei campionati del mondo: ecco cosa viene fuori:
MEDAGLIERE INDIVIDUALE
CAMPIONATO DEL MONDO DI SURFCASTING MASCHILE
PLAYER | TEAM | GOLD | SILVER | BRONZE | |
1 | Allmark Steve | Inghilterra | 11 | 8 | 2 |
2 | Clark Chris | Inghilterra | 10 | 4 | 10 |
3 | Arch Joe | Galles | 9 | 12 | 7 |
4 | Martinez Eduardo | Spagna | 9 | 6 | 5 |
5 | Price Alan | Galles | 9 | 6 | 4 |
6 | Silva Ricardo | Portogallo | 9 | 3 | 5 |
7 | Robles Miguel Angel Andreu | Spagna | 9 | 3 | 0 |
8 | Golds Ian | Inghilterra | 8 | 12 | 11 |
9 | Afonso Jose | Portogallo | 8 | 10 | 2 |
10 | Perez Xavier | Spagna | 8 | 5 | 1 |
11 | Barranquero Carlos Cuesta | Spagna | 7 | 1 | 0 |
12 | Jones Jimmy | Galles | 6 | 1 | 1 |
13 | Saugar Gonzalo Jose Carlos | Spagna | 6 | 1 | 0 |
14 | Owen Peter | Inghilterra | 5 | 8 | 6 |
15 | Cresswell Stuart | Scozia | 5 | 7 | 3 |
16 | Willaert Christiaen | Belgio | 5 | 7 | 0 |
17 | Hennekam Jan | Olanda | 5 | 4 | 2 |
18 | Esclusa Muixi Jose Ramon | Spagna | 5 | 2 | 2 |
18 | Yates Richard | Inghilterra | 5 | 2 | 2 |
20 | Verissimo Mario | Portogallo | 5 | 2 | 1 |
21 | Newland Darren | Inghilterra | 5 | 1 | 3 |
22 | Page Saul | Inghilterra | 4 | 4 | 5 |
23 | Neil David | Scozia | 4 | 2 | 4 |
24 | Grossmann Gunther | Germania | 4 | 2 | 2 |
25 | Caballero Dominique | Francia | 4 | 2 | 0 |
26 | Santos Jose | Portogallo | 4 | 1 | 2 |
27 | Peene Frank | Olanda | 4 | 1 | 1 |
28 | Pylyser Maurice | Belgio | 4 | 0 | 2 |
29 | Miserendino Riccardo | Italia | 4 | 0 | 1 |
30 | Santos Victor | Portogallo | 4 | 0 | 0 |
31 | Acket Stephane | Francia | 3 | 5 | 4 |
31 | Westgarth Bernard | Inghilterra | 3 | 5 | 4 |
33 | Yates Alan | Inghilterra | 3 | 4 | 4 |
34 | Paolicchi Paolo | Italia | 3 | 3 | 6 |
35 | Santana Mario | Portogallo | 3 | 3 | 3 |
36 | McCartney Scott | Scozia | 3 | 3 | 2 |
37 | Materazzo Lino | Italia | 3 | 3 | 0 |
38 | Bilic Alen | Croazia | 3 | 2 | 5 |
39 | Burkhardt Andreas | Germania | 3 | 2 | 2 |
39 | Goossens Eric | Olanda | 3 | 2 | 2 |
39 | Westdorp Kees | Olanda | 3 | 2 | 2 |
42 | Mulchay Alan | Irlanda | 3 | 2 | 1 |
42 | Trindade Artur | Portogallo | 3 | 2 | 1 |
44 | Accardi Roberto | Italia | 3 | 2 | 0 |
45 | Buckley William | Scozia | 3 | 1 | 4 |
46 | Connell James | Scozia | 3 | 1 | 3 |
47 | Flipse Marien | Olanda | 3 | 1 | 2 |
47 | Secchiaroli Lorenzo | Italia | 3 | 1 | 2 |
49 | Tabernet Santiago Santamaria | Spagna | 3 | 1 | 1 |
50 | Bastiat Kevin | Francia | 3 | 1 | 0 |
50 | Lubiato Mathieu | Francia | 3 | 1 | 0 |
50 | Mainas Mario | Italia | 3 | 1 | 0 |
50 | Villard Jeanbaptiste | Francia | 3 | 1 | 0 |
54 | Lewis Kevin | Scozia | 3 | 0 | 3 |
55 | Borges Rivero Gabriel | Spagna | 3 | 0 | 2 |
56 | Nunes Fernando | Portogallo | 3 | 0 | 1 |
56 | Nunes Jose | Portogallo | 3 | 0 | 1 |
58 | McAdam Thomas | Irlanda | 3 | 0 | 0 |
58 | Tavola Alessandro | Italia | 3 | 0 | 0 |
60 | Senis Riccardo | Italia | 2 | 5 | 3 |
61 | Fraser James | Galles | 2 | 5 | 1 |
62 | Meyfroodt Eric | Belgio | 2 | 5 | 0 |
63 | Wintein Daniel | Belgio | 2 | 4 | 4 |
64 | Dekker Frank | Olanda | 2 | 4 | 2 |
65 | Rijnberg Arjan | Olanda | 2 | 3 | 6 |
66 | Stevens Paul | Inghilterra | 2 | 3 | 4 |
67 | Timmerman Koen | Belgio | 2 | 3 | 3 |
68 | DeBrito Julio Cesar Alves | Brasile | 2 | 3 | 2 |
68 | Lindhout Remi | Olanda | 2 | 3 | 2 |
70 | Gerald John | Galles | 2 | 3 | 1 |
70 | Goudie Jockie | Scozia | 2 | 3 | 1 |
70 | Perret Robert | Francia | 2 | 3 | 1 |
70 | Selleslagh Jonathan | Francia | 2 | 3 | 1 |
74 | Russell Shane | Galles | 2 | 2 | 10 |
75 | Verryckt Yve | Belgio | 2 | 2 | 5 |
76 | Grossmann Dieter | Germania | 2 | 2 | 3 |
77 | Bressers Henk | Olanda | 2 | 2 | 1 |
77 | Fischer Thomas | Germania | 2 | 2 | 1 |
77 | Galassi Vittorio | Italia | 2 | 2 | 1 |
77 | Granadeiro De Moura Paulo Cesar | Brasile | 2 | 2 | 1 |
77 | Smith George | Inghilterra | 2 | 2 | 1 |
82 | Corker Peter | Galles | 2 | 2 | 0 |
82 | Hutchins Andrew | Galles | 2 | 2 | 0 |
84 | Ruiz Lorenzo | Spagna | 2 | 1 | 4 |
85 | Decoster Yann | Francia | 2 | 1 | 3 |
85 | Moise Gabriel | Francia | 2 | 1 | 3 |
87 | Mallard Michel | Francia | 2 | 1 | 2 |
88 | Pearcy Mark | Galles | 2 | 1 | 1 |
88 | Sikiric Marko | Croazia | 2 | 1 | 1 |
88 | Tilly David | Irlanda | 2 | 1 | 1 |
91 | Malvagna Filippo | Italia | 2 | 1 | 0 |
91 | Coimbra Nelson | Portogallo | 2 | 1 | 0 |
91 | Jersch Bernd | Germania | 2 | 1 | 0 |
91 | Sauer Uwe | Germania | 2 | 1 | 0 |
91 | Timmerman Herman | Belgio | 2 | 1 | 0 |
91 | Xavier Antonio | Portogallo | 2 | 1 | 0 |
97 | Mckee Harry Snr | Irlanda | 2 | 0 | 3 |
97 | Municchi Carlo Andrea | Italia | 2 | 0 | 3 |
99 | Cordeiro Joao | Portogallo | 2 | 0 | 2 |
99 | Franken Willy | Olanda | 2 | 0 | 2 |
99 | Purschell Werner | Germania | 2 | 0 | 2 |
99 | Vigreux Stephane | Francia | 2 | 0 | 2 |
Anche in questo caso i dati considerano i campionati del mondo dal 1990 in poi.
Ora qualche curiosità:
294 persone nel mondo possono dire di aver fatto almeno un primo di settore ad un campionato del mondo
519 persone nel mondo possono dire di aver fatto almeno un piazzamento (1° o 2° o 3°) di settore
Nella TOP 100 come avrete sicuramente notato c’è il predominio anglosassone: Steve Allmark (Inghilterra) è quello che ha totalizzato più primi di settore nella storia, ben 11 e per 21 volte è stato tra i primi tre di settore.
Poco inferiore i 10 primi di settore di un altro veterano inglese: Chris Clark. Joe Arch (Galles) completa la top 3 con ben 28 piazzamenti!!! Ma per piazzamenti totali chi prevale è un altro inglese: Ian Golds con 31 piazzamenti totali.
Per onore della cronaca la nazionale inglese è tra quelle squadre che nella sua storia ha subito meno variazioni, e quindi a tanti piazzamenti corrispondono anche tante partecipazioni: con questo non voglio assolutamente sminuire il loro risultato!
C’è chi ha le stesse partecipazioni e meno della metà dei risultati sia chiaro! Complimenti!
Subito dietro il trio anglosassone si può dire che c’è la maggior parte della storia del surfcasting mondiale: alcuni non gareggiano più, altri si, ma quello che hanno ottenuto durante le loro partecipazioni rimarrà per sempre in questi numeri.
Il migliore degli italiani è Riccardo Miserendino, 29° con 4 primi di settore e un terzo di settore. Con tre primi di settore altri componenti storici della nostra nazionale: Paolo Paolicchi, Lino Materazzo, Roberto Accardi, Lorenzo Secchiaroli, Mario Mainas, Alessandro Tavola.
IMPORTANTE: Potrebbero esserci alcuni errori dovuti alla non omogeneizzazione dei dati. Soprattutto con quei nomi o cognomi particolari, spesso sbagliati anche nelle classifiche ufficiali, potrebbero esserci delle piccole imprecisioni: se qualcuno dovesse notarne per favore mi mandi un messaggio che provvedo alla correzione.
Per concludere questo servizio non può certo mancare il medagliere dei piazzamenti individuali, questa volta però anziché essere raggruppati per nome, saranno raggruppati per nazioni:
MEDAGLIERE INDIVIDUALE PER NAZIONI
CAMPIONATO DEL MONDO DI SURFCASTING MASCHILE
TEAM | GOLD | SILVER | BRONZE | TOT |
Spagna | 80 | 60 | 42 | 182 |
Portogallo | 71 | 41 | 33 | 145 |
Inghilterra | 63 | 63 | 66 | 192 |
Galles | 46 | 52 | 42 | 140 |
Italia | 45 | 46 | 46 | 137 |
Francia | 43 | 41 | 51 | 135 |
Olanda | 42 | 44 | 53 | 139 |
Germania | 40 | 42 | 33 | 115 |
Scozia | 33 | 27 | 28 | 88 |
Belgio | 28 | 48 | 39 | 115 |
Irlanda | 26 | 30 | 37 | 93 |
Brasile | 13 | 16 | 23 | 52 |
Croazia | 10 | 12 | 16 | 38 |
Sud Africa | 6 | 4 | 3 | 13 |
Tunisia | 3 | 10 | 6 | 19 |
Gibilterra | 3 | 6 | 6 | 15 |
Lussemburgo | 3 | 3 | 6 | 12 |
Sud Africa | 2 | 6 | 5 | 13 |
Grecia | 2 | 1 | 3 | 6 |
Namibia | 1 | 2 | 5 | 8 |
Montenegro | 1 | 0 | 1 | 2 |
Austria | 0 | 1 | 2 | 3 |
Slovenia | 0 | 0 | 3 | 3 |
Angola | 0 | 0 | 1 | 1 |
Benché l’Inghilterra abbia totalizzato più piazzamenti di tutti (primi, secondi e terzi di settori), chi ha totalizzato più primi di settore è la Spagna: ben 80 primi dal 1990 ad oggi!
Impressionante anche lo score del Portogallo, che ha una percentuale di primi di settore altissima! Su 145 piazzamenti ben 71 primi di settore.
Quando ci sono queste carrellate di dati le parole servono a pochissimo.
Sono sicuro che sarà più interessante leggerle in tutta tranquillità quindi con questi dati vi lascio, e l’appuntamento con la PARTE 2 lo potete leggere CLICCANDO QUI.
Se vi è piaciuto l’articolo vi chiedo solo il favore di condividerlo nella vostra bacheca 🙂
P.S. I hope plug-in translator works well 🙂
SEGUIMI SU
Complimenti sei anche meglio di un ex ex bancario come me che tutta la vita ha maneggiato solo numeri e statistiche varie …bel lavoro !!!!!
Bravo Roby
BELLISSIMO LAVORO ROBERTO, ERA ORA CHE QUALCUNO LO FACESSE.
RANIERO TOSONI
Grazie Raniero 🙂 appena completerò i campionati del mondo passerò a quelli italiani 😉
Thanks Roberto
Excelent job.
Thank you, too! you help me with some data 🙂