Confronto tra le canne in due sezioni di casa Trabucco modello 2015 contro modello 2019 ossia Cassiopea MX2 VS Cassiopea XCM.

Perché nasce questo articolo su Cassiopea MX2 vs Cassiopea XCM? Devo fare una piccola premessa…
Quando ebbi modo di provare il modello MX2 della Cassiopea in due sezioni lo ricordo ancora come se fosse ieri: fu la vera e propria scintilla che mi fece legare all’azienda Trabucco.
Qui potete leggere la recensione che feci a riguardo.
Perché ora mi imbatto in un articolo dal titolo epico come “Cassiopea Mx2 Vs Cassiopea XCM”? Perché le domande che ho ricevuto in questa direzione sono state tantissime, e tuttora mi arrivano costantemente tramite i vari canali di comunicazione disponibili.
Le canne in due sezioni, non è una novità, sono le mie preferite soprattutto quando i giochi si fanno molto duri (diversamente opto per le comode e leggere canne in tre sezioni), e nello specifico la mia conoscenza dei due modelli che saranno oggetto di approfondito confronto è molto alta:
infatti la Mx2 la utilizzo ormai da 4 anni, mentre la Cassiopea XCM da oltre un anno grazie al fatto che ho avuto la responsabilità tecnica di testarne il prototipo (se volete leggere la recensione cliccate qua).

Iniziamo il confronto:
CIMA
Entrambi i modelli sono dotati di vetta FH RIP TIP, un sistema che prevede il passaggio graduale da materiali più reattivi ad altri meno reattivi, dando così forma ad una vetta sensibile e pertanto perfetta per l’azione di pesca.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Vetta FH RIP TIP | Vetta FH RIP TIP | Finitura fluorescente Catarifrangente Migliore visibilità in notturna |
ANELLI
Anelli Fuji Alconite per entrambi i modelli, ma MN per la MX2 e telaio a K per la XCM.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Fuji Alconite MN | Fuji Alconite con telaio a K | Migliorati gli anelli per la prevenzione alla formazione di fiocchi di lenza accidentali |
PESO
Il nuovo modello è incredibilmente più leggero. Guardate la differenza di peso sia nel complesso che pezzo per pezzo. Voglio precisare che i pesi che ho personalmente rilevato con la mia bilancia step 1 si riferiscono alle canne in mio possesso.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Vetta 208 gr Pedone 516 gr Totale 724 gr | Vetta 188 gr Pedone 356 gr Totale 544 gr | 180 grammi più leggera |
MODELLI
I modelli sono rimasti nelle stesse lunghezze e potenze.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
160 gr 4,15 mt 200 gr 4,15 mt 230 gr 4,15 mt | 160 gr 4,15 mt 200 gr 4,15 mt 230 gr 4,15 mt | nessuna |
PORTAMULINELLO
I modelli sono rimasti nelle stesse lunghezze e potenze.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Fuji DNPS | Fuji con Sistema Back Stop | Consente il bloccaggio della vite che tiene il mulinello |
SISTEMA TWIST-FREE
Questa è una novità che è arrivata con le canne Trabucco in tre sezioni con vetta ibrida, ora disponibile anche in quelle con vetta ripartita.
Assente nella Mx2. Questo sistema ampiamente spiegato a pagina 118 del catalogo Trabucco 2019, elimina le torsioni della canna in fase di caricamento, e tutto ciò si trasforma in maggiori prestazioni.
Posso dirvi con totale sincerità che in fase di lancio la differenza con la Cassiopea Mx2 si percepisce.
L’unica cosa che mi manca per essere più preciso è il riscontro metrico effettivo (ovvero su un campo misurato), ma non appena riuscirò a fare il video test non mancherò di pubblicarlo nel mio canale Youtube (a proposito, se vi fa piacere iscrivetevi).
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Assente | Presente | Assenza di torsioni durante il caricamento maggiore spinta |
SISTEMA X-JOINT
Anche questo sistema è recentissimo, e pertanto assente nella Cassiopea Mx2. Anche in questo caso potete trovare una spiegazione tecnica a pagina 118 del catalogo Trabucco 2019, oppure ve lo spiego io con poche parole: si tratta di una novità tecnica che consente ai noti “punti morti” di una canna (gli innesti) di avere una maggiore flessibilità in modo da “armonizzare” la piega e quindi il caricamento della canna.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Assente | Presente | Maggiore armonia nella piega durante il caricamento |
DOPPIA LEGATURA
Un accorgimento che si può apprezzare nel tempo: la doppia legatura significa che prima di apporre gli anelli sul fusto, viene fatta una prima legatura su cui poggiarli, in modo che poi con la seconda legatura i piedi dell’anello risultano maggiormente protetti da acqua e salsedine.
Come ho già anticipato, un accorgimento quasi invisibile, ma apprezzabile nel tempo.
CASSIOPEA MX2 SURFCASTING | CASSIOPEA XCM SURF-R | DIFFERENZE |
Assente | Presente | Riduce sensibilmente le infiltrazioni di acqua e salsedine |


CONSIDERAZIONI PERSONALI
Cassiopea MX2 vs Cassiopea XCM aveva un risultato abbastanza scontato… Infatti è normale che il modello successivo sia sempre migliore del precedente: ed è una regola che viene confermata anche in questo caso.
Sono passati circa quattro anni tra l’uscita dei due modelli, non sono tanti come numero, ma tecnologicamente parlando è tanta roba: potete avere un riscontro guardando le differenze tra i due modelli.
Cassiopea MX2 vs Cassiopea XCM vuole però dare una “dritta” che vale per entrambe le canne… da felicissimo possessore di entrambi i modelli posso confidarvi che:
per chi possiede già la Cassiopea Mx2 viene più facile meglio comprendere quanti vantaggi comporti passare alla XCM, in quanto già conoscitore delle fantastiche prestazioni della Mx2. Basta pensare anche solo al peso… avere quasi due etti in meno significa tante energie in più a disposizione durante una nottata di pesca
per chi non possiede né la Mx2 né la XCM, si prospetta una doppia opportunità in funzione dell’impegno finanziario che volete affrontare: acquistare direttamente la Cassiopea XCM, oppure approfittare dell’inevitabile diminuzione del prezzo della Mx2… a voi la scelta 🙂
Se doveste avere qualche altro dubbio su questi gioielli, non esitate a chiedermelo sfruttando lo spazio che sta qui sotto, a fine pagina, e vi risponderò appena possibile.
SEGUIMI SU
Buongiorno volevo sapere per quanto riguarda la xcm 230gr fosse possibile averla montata da rotante
Ciao Vincenzo, quello dovresti chiederlo al tuo negoziante, che lo chiederà in azienda. Non so se forniscano modelli blank per potergli applicare successivamente anellature differenti.
Articolo interessante, come sempre ma pone un dubbio. Nel precedente articolo riguardo sta canna si è parlato di una lunghezza di 4,05 ed anche la sigla sulla canna riporta tale cifra mentre in questo articolo si parla di una lunghezza di 4,15. Quale delle due misure bisogna prendere in considerazione? 🙂
Ciao Leo, in effetti il prototipo era di 4.05 e così è scritto anche sulla serigrafia, però il catalogo riporta 4.15
Ora devo solo misurarla, il che potrebbe sembrare una cosa semplice, ma non immediata 🙂
devo solo ricordarmi di farlo 😀
Buongiorno Roberto, l’hai provata in campo? Se si mi sai dire quanti metri sono usciti col 150grammi?
Ciao Carlo, il campo è l’unico banco di prova che mi manca, infatti oltre averlo scritto nell’articolo non ho fatto alcun riferimento ai metri. Questa estate sicuramente ci riuscirò ed integrerò l’articolo, oltre che mettere il relativo video sul mio canale youtube
Buongiorno Roberto, hai fatto la prova in campo?
Ciao Carlo, nn ancora 🙁
Finalmente è arrivata anche in casa mia la nuova xcm da 160 gr dopo la tua recensione motivato al massimo!!!