Come sempre accade, quando la stessa domanda mi raggiunge per un consistente numero di volte, capisco che è giunta l’ora di scrivere un nuovo articolo: MINITRAVE E GROVIGLI – LE SOLUZIONI.
Si tratta di un argomento strettamente legato anche ad altri articoli che ho già scritto, e che verranno linkati man mano che si renderà necessario.
Prima di tutto direi di analizzare CHE COSA E’ IL MINITRAVE?

Da parecchi anni ormai vengono realizzati da tutte le aziende, ma anche dai pescatori stessi.
Sono in acciaio, hanno una lunghezza che varia da qualche centimetro sino a dieci e anche oltre centimetri, hanno una girella racchiusa tra due perline, un sistema per l’aggancio al piombo, e uno per l’aggancio allo shock leader.
Questo sistema ovviamente consente l’aggancio ad un solo bracciolo, che potrà avere un solo amo, oppure due o tre (vedi linea longa).
Viene solitamente impiegato con un finale molto lungo, e si sa quanto la fantasia dei pescatori possa portare a qualche eccesso che poi si trasforma inevitabilmente in un… GROVIGLIO!
Il problema legato al MINITRAVE E GROVIGLI – LE SOLUZIONI può avere diverse origini, pertanto direi di analizzarle tutte una ad una.
PROBLEMI DOVUTI ALLA PESSIMA REALIZZAZIONE DEL MINITRAVE
TROPPA GUAINA
Ho avuto modo di avere tra le mani tantissimi minitravi, e purtroppo spesso ho potuto constatare un eccessivo utilizzo della guaina termo restringente.
In che senso? Nel senso che era talmente tanta la copertura, che le perline rimanevano schiacciate contro la girella, e questa faceva davvero fatica a girare attorno alla bacchetta di acciaio.

Ricordatevi che è sempre meglio che la girella abbia una ottima libertà di movimento attorno all’asse del minitrave (ma anche di ogni montatura in nylon).
È in ogni caso un problema risolvibile: basta eliminare qualche millimetro di guaina con una taglierina, sino a che non ci rendiamo conto che la girella recupera una ottima libertà di rotazione.
GIRELLA TROPPO PICCOLA
Un problema analogo l’ho più volte riscontrato anche a causa della dimensione della girella: questa, infatti, potrebbe avere difficoltà nel suo movimento attorno al minitrave per via del fatto che il suo occhiello è “troppo giusto” rispetto al diametro dell’acciaio.

Una leggerezza, questa, in grado di vanificare anche il più perfetto bilanciamento tra lunghezza e diametro del finale.
In questo particolare caso, l’unico rimedio consiste nell’eliminare la guaina protettiva da uno dei due lati, con una pinza aprire l’estremità scelta, sfilare perlina e girella, inserirne una con l’occhiello ben dimensionato, e richiudere il minitrave.
PROBLEMI LEGATI ALLE CONDIZIONI DEL MARE
Aspetto, questo, spesso sottovalutato dai pescatori. Per eliminare i problemi legati al MINITRAVE E GROVIGLI – LE SOLUZIONI non bisogna perdere di vista anche il movimento del mare e della corrente.
Quando si usa il minitrave, l’aggancio al bracciolo è molto vicino al piombo, per cui quanto più mare troveremo, quanto meno questa soluzione troverà fruttuose applicazioni.
Pensate che quando il mare è molto mosso, la girella vicina al piombo non la utilizzo mai!
Osservate bene la direzione della corrente: se la corrente è laterale potete ancora sfruttare questa soluzione.
In ogni caso sarà sempre il mare a dirvi se state sbagliando qualcosa: il recupero con il groviglio è sempre il segnale che c’è qualcosa da cambiare.
PROBLEMI LEGATI ALLA SCARSA ATTENZIONE DURANTE LA FASE DEL LANCIO
Sembra superfluo sottolineare questo aspetto, ma nella vita ho imparato che non si deve mai dare niente per scontato. Ci sarà sempre qualcuno che ha bisogno delle informazioni anche di quelle più semplici.
Quanto più si utilizza un finale lungo, quanto più bisogna stare attenti ad alcuni dettagli legati alla fase di lancio.
Trovare il finale avvolto lungo lo shock leader è sinonimo di lanci con una parabola troppo alta, oppure della mancata attenzione sul bloccaggio del filo poco prima che il piombo entri in acqua.

Ebbene si! Bisogna sempre seguire con lo sguardo il piombo appena lanciato, e stoppare la fuoriuscita del filo poco prima che il piombo impatti con il pelo dell’acqua.
In questo modo il finale tenderà ad andare oltre il piombo, e l’esca (o le esche) si disporranno nel modo migliore.
E di notte come facciamo? Purtroppo in questo caso sarà solo l’esperienza a dirti con apprezzabile precisione quando bloccare il filo della bobina.
ERRATA PROPORZIONE TRA DIAMETRO E LUNGHEZZA DEL FINALE
Siamo giunti alla fase più caliente per quanto riguarda l’eliminazione dei problemi legati al MINITRAVE E GROVIGLI – LE SOLUZIONI.
Questo è un argomento spiegato in modo molto profondo in un articolo che potrete leggere CLICCANDO QUI.
…E LA BRILLATURA SUL FINALE?
Ci sono alcune cose per le quali sono sempre stato scettico, ma mai mi arroccherò sulle mie convinzioni.
Una spiegazione logica e credibile sarà sempre in grado di farmi cambiare opinione su qualunque cosa.
Pertanto… in mancanza di tale spiegazione, e sulla base della mia esperienza in mare che ad oggi equivale a 27 anni, vi dico che non elimina alcun problema.
La soluzione più probabile ai grovigli che si creano quando si utilizza il minitrave sta in uno degli aspetti che avete appena letto 😉
Se volete dare uno sguardo anche al dimensionamento del bracciolo nel suo utilizzo nelle montature classiche, non dovete fare altro che CLICCARE QUI.
SEGUIMI SU
Un altro ottimo articolo da aggiungere alla lista delle cose da leggere e rileggere.. grazie mister 🌊🌊🌊
Bellissimo e utilissimo articolo, so che i tempi son cambiati ed è giusto prediligere i Social Media e il web ma dovresti davvero scrivere un’enciclopedia del surf casting poiché come divulgatore non hai eguali!
Cosa ne pensi dei minitrave costruiti con il cavetto di acciaio (quello che si usa per i Serra per intenderci)?
Ne ho realizzati un paio per sperimentare e devo dire che forse danno qualche possibilità di garbugli in più ma limitano notevolmente gli incagli su fondale misto rispetto a quelli tradizionali!
Ciao Roby,sempre articoli molto interessanti.
Quindi da quello che ho capito il minitrave è sconsigliato quando abbiamo un mare mosso.
Quindi il minitrave lo posso adattare alla ricerca del serra..?
Può essere una buona soluzione?
Grazie per tenerci sempre informati.
Ciao marco, in effetti il minitrave con il mare mosso l’ho suggerito con una piccola modifica CHE PUOI LEGGERE QUIIL MINI TRAVE ROVESCIATO 😉
Grazie Coach…un ottima soluzione..
Grazie.
Grande CT articolo come sempre xfetto e ricco di nuove soluzioni 💪💪💪