KHAMSHIN NGX SURF TRABUCCO

Ciò che mi ha portato a scrivere sulla Khamshin NGX Surf Trabucco è la sua poliedricità.La doppia cima, che vedremo più nel dettaglio tra poco, fa si che con la stessa canna possiamo praticare due stili di pesca diversi: pesca dalla spiaggia, surfcasting, japan style.

MODELLO UNICO

La uniche varianti della Khamshin NGX Trabucco sono rappresentate dalle due cime, per cui la potenza e la lunghezza della canna saranno rapportate a quale cime intenderemo utilizzare.


CIMA HY

La cima dedicata al surfcasting fa si che la canna sia lunga 4,20 metri, e la potenza di 200 gr. Si tratta di una vetta Hybrid, ossia in carbonio pieno.

Come tutte le canne in tre sezioni, è preferibile il loro utilizzo con lanci in above, o side leggermente angolati, stando attenti ad utilizzare zavorre che tengano presente il peso della montatura e delle esche che la stessa contiene.

In pesca ho potuto apprezzare la Khamshin NGX Surf Trabucco sia con la lenza in bando che con la lenza in tiro. In quest’ultimo caso la vetta è “da pesca”, ossia assume quella piega in modo accentuato che consente di scorgere la minima variazione in caso di spiombata anche leggera, così come l’assecondare il ritmo delle onde del mare quando questo è formato.


CIMA NG

La cima dedicata al Japan style rende la Khamshin MGX Surf Trabucco lunga 4,05 metri, mentre per ciò che riguarda la potenza noterete una dicitura diversa dal solito

27-35

Che significa?

È l’indicazione del range che la zavorra deve avere affinchè il preciso ed equilibratissimo sistema pescante di questa affascinante disciplina renda al massimo.

Come facciamo a trasformare 27-35 in grammi? Basta moltiplicare le cifre per 3,75 e otterremo il range della grammatura ideale:

27×3.75 = 101,25

35×3.75 = 131,25

Il range sarà quindi compreso tra 100 e 130 grammi di piombo. Se volete approfondire il discorso legato al Japan Style leggetevi questo articolo.

La vetta Nage è, al contrario della vetta surf, tubolare.

Ho utilizzato la Khamshin NGX Surf Trabucco anche con l’assetto Japan Style, con tutto il necessario fornitomi da Luca Cipollaro, vero guru di questa disciplina, e, vista la rigidità del trecciato, si lascia in pesca col filo leggermente in bando, per una lettura immediata anche della minima tocca.


La Khamshin NGX Surf Trabucco si può abbinare a mulinelli di taglia 6500 o anche 8000.

Ad esempio, io con la cima Surf la abbino al Lancer XTR 6500, mentre quando la uso con cima Nage mi piace sfruttare le bobine leggerissime e di tipo match dell’Emery Surf 8000.

Per quanto riguarda il loro utilizzo in fase di lancio ho già avuto modo di suggerire usi propri, che tengano conto anche del peso e del volume degli inneschi. Per situazioni standard, ossia vermi o inneschi ridotti, sino a 150 grammi di peso sono stati gestiti tranquillamente dalla Khamshin NGX Surf Trabucco.

Il suo ingombro è di 1 metro 46 cm, mentre per gli amanti del diametro della canna, il pedone è di 22 millimetri misurati nel punto dell’innesto con l’elemento centrale.

Il suo peso è di 450 grammi, ai quali bisogna aggiungere il peso della cima che intendiamo utilizzare:

  • 509 grammi se montiamo la cima Surf (che quindi pesa 59 grammi)
  • 514 grammi se montiamo la cima Nage (che quindi pesa 64 grammi)

Come sempre quando parlo di canne, preferisco dare il maggior spazio alle informazioni “mie”, in quanto quelle del catalogo sono facilmente reperibili sul sito Trabucco sezione download.

Non posso però ignorarle, per cui per completezza ecco le tecnologie di cui è dotata la Khamshin NGX Surf Trabucco, descritte brevemente:

  1. Rivestimento SLICK SURFACE un sistema che impedisce all’umidità e alle gocce d’acqua di attaccarsi alla canna
  2. Realizzata con CARBONIO CXn
  3. Anelli SEA GUIDE con telaio profilo K, con doppia legatura
  4. Sistema X-JOINT che dona alle giunzioni quella particolare elasticità che aiuta a rendere la curva della canna perfetta
  5. Placca porta mulinello FUJI NS

SEGUIMI SU


YOUTUBE

FACEBOOK

INSTAGRAM

11 Commenti

  1. ROBERTO

    Ho acquistato la Khamshin, utilizzandola con trecciato imbobinato su un Lancer 6500 XLT. Che dire. È una canna molto maneggevole. Grazie al Tenbin ho potuto mettere un terminale lungo circa 3 metri ma al momento con un unico amo. Voglio ancora approfondire le montature con più ami. Il mare era leggermente mosso ma questo non ha provocato nessun groviglio e mi ha regalato due nelle oratelle di circa 300 grammi l’una, mentre una spigola mi ha rotto il terminale sotto la battigia. Posso dire che la vetta anche con filo leggermente in bando è molto sensibile e ti mostra ogni singola toccata. Insomma, una bella canna.

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Roberto, mi fa enormemente piacere quando riscontro feedback positivi alle mie recensioni. E’ vero che ne faccio poche, ma quando le faccio è perchè la canna ho avuto modo di testarla più volte e in più occasioni 😉

      Rispondi
  2. amedeo86

    Ciao Roberto, purtroppo essendo una canna uscita da poco si hanno pochi riferimenti, tu come l’hai sentita? e` davvero valida per pescarci sia a Surf che Nage?
    grazie per il tuo lavoro e attenzione

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Amedeo, dalla tua domanda vedo che hai già intuito quanto sia difficile dare feedback “datati” quando il tempo necessario non è ancora passato. Per ora mi accontento di avere questo attrezzo che mi consente di praticare due soluzioni diverse. Man mano che salterà fuori qualcosa di nuovo implementerò sicuramente l’articolo con i nuovi dati 😉

      Rispondi
      1. Ovidio

        Ciao Roberto, qualche aggiornamento un anno dopo? 😊

        Rispondi
        1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

          Ciao Amedeo, ho avuto modo di utilizzarla in japan style e in assetto surf più volte, e devo dire che è molto eclettica cambiando solo la cima. E per quanto costa ti dirò che è ancor più appetibile a mio avviso

          Rispondi
  3. Edoardo

    Ciao Roberto ( spero non sia un problema se scrivo in modo informale🙂)
    Vorrei approcciarmi alla tecnica del nage e vorrei capire se può essere un buon metodo di pesca in alto adriatico dove le spiagge sono sabbiose e con batimetriche scarse e se la trabucco kamshin possa fare al caso mio! Grazie mille in anticipo!

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      Ciao Edoardo, la tecnica è sicuramente valida, però ricordati che in tutti i casi la cura della presentazione dell’esca è fondamentale. Questo aspetto, se trascurato, rende invalide tutte le tecniche di pesca 😉

      Rispondi
  4. Edoardo

    Ciao Roberto ( spero non sia un problema se scrivo in modo informale🙂)
    Vorrei approcciarmi alla tecnica del nage e vorrei capire se può essere un buon metodo di pesca in alto adriatico dove le spiagge sono sabbiose e con batimetriche scarse e se la trabucco kamshin possa fare al caso mio! Grazie mille in anticipo!

    Rispondi
  5. Luca Cipollaro

    Grazie Roby spero ti sia divertito con l’assetto da Japan Style. 🙏⛩🇯🇵

    Rispondi
    1. Roberto Accardi Brakardi (Autore Post)

      …purtroppo si… mannaggia a te 😀 😀 😀

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: