Tra le tante che circolano nell’ambiente della pesca, e che generano confusione nel pescatore che cerca di documentarsi in rete c’è senza dubbio la leggenda dello shock leader conico che può cambiare diametro accorciandolo…
Prima di andare avanti facciamo un po’ di ordine con qualche definizione.
Cosa è lo shock leader conico?
“è uno spezzone di nylon la cui conicità porta da un diametro sottile, che collegheremo alla lenza della bobina del mulinello, a un diametro più grosso, che sopporterà il maggior carico durante il lancio e a cui collegheremo la nostra montatura”

A cosa serve lo shock leader conico?
“lo shock leader è uno spezzone di filo lungo dagli 8 (se di diametro costante) ai 15 metri (se conico), e ha un diametro maggiore rispetto a quello del filo che abbiamo nella bobina del mulinello; questo consente di eseguire lanci con grammature pesanti senza che il filo in bobina si rompa, e garantisce così gittate più lunghe”
Che vantaggi da l’uso dello shock leader conico?
“quello di ridurre al minimo il nodo di giunzione con il filo del mulinello, riducendo di conseguenza anche i rischi di rottura in fase di lancio”.
Fatte tutte queste premesse, immagino già quanto sarete curiosi di capire meglio in cosa consiste la leggenda dello shock leader conico che ho appena “spoilerato”:D
Benché il mercato offra parecchie soluzioni in termini di diametri, spesso accade che il pescatore cerchi di adattare degli shock leader conici già in suo possesso, per evitare di comprarne troppi… e quindi cosa fa?
Chiede sui vari mezzi social e non come fare. Io stesso ricevo tantissime domande su come far variare il diametro dello shock leader conico, ed è proprio questa mole omogenea di domande che mi ha portato a scrivere questo articolo.
Non commento le risposte che si trovano nei social, preferisco di gran lunga far ragionare, e spiegare perché una cosa si può fare, e perché non si può realizzare.
Sarete poi voi a decidere con la vostra testa che strada prendere 😉
Intanto vediamo quali sono le dinamiche tipiche che portano un pescatore ad “accorciare” lo shock leader conico.
LE DUE CASISTICHE
Ci sono due specifici casi che portano il pescatore a “pensare” di accorciare lo shock leader conico: uno fattibile, l’altro (la leggenda) IRREALIZZABILE.
Ovviamente vi descriverò entrambe le situazioni, con l’augurio di contribuire a chiarire definitivamente le confusioni che ruotano attorno a questo accessorio, e ad eliminare le “leggende metropolitane” che circolano in rete.
CASISTICA REALIZZABILE
ADATTAMENTO TRA FILO DEL MULINELLO E SHOCK LEADER CONICO
Ora vi spiego perché questa è una dinamica realizzabile, con degli esempi a supporto.
ESEMPI
DIAMETRO FILO BOBINA | SHOCK LEADER CONICO | |
---|---|---|
0.23 | da unire con | 0,18 => 0,57 |
0.20 | da unire con | 0.18 => 0.40 |
0.22 | da unire con | 0.16 => 0.50 |
0.18 | da unire con | 0.16 => 0.40 |
Questi, lo avrete notato, sono tutti casi in cui il diametro del filo della bobina del mulinello E’ MAGGIORE del diametro iniziale dello shock leader conico.
Sono questi i casi in cui E’ POSSIBILE accorciare la parte iniziale dello shock leader conico, sino a che entrambi i diametri (mulinello e shock) diventano simili.
ATTENZIONE: quando il diametro del filo del mulinello è SUPERIORE a quello dello shock leader conico NON VA MAI COLLEGATO senza accorciare la sua parte iniziale, perché in questo modo si creerebbe un punto di debolezza.
Perché? Vi faccio un esempio pratico:
Filo in bobina 0,25 e shock leader conico da 0,20 a 0,57
COLLEGAMENTO GIUSTO
Accorcio lo shock conico sino a che lo 0,20 non diventa ALMENO 0,25 (si può fare anche “a occhio”)
COLLEGAMENTO SBAGLIATO
Collego direttamente lo 0,25 del filo nel mulinello allo 0,20 dello shock conico: il PUNTO DI DEBOLEZZA è costituito da quella parte di 0,20 che seppur piccola, vanificherebbe tutto lo 0,25 imbobinato nel mulinello!
QUANDO NON SERVE ACCORCIARE LA PARTE INIZIALE DELLO SHOCK?
Quando invece il diametro del filo che abbiamo messo nel mulinello E’ INFERIORE al diametro iniziale dello shock leader conico, NON E’ NECESSARIO effettuare alcun taglio, perché va bene così!
CASISTICA IRREALIZZABILE
Eccoci finalmente al la leggenda dello shock leader conico 😀
In questo caso ci spostiamo nella parte FINALE dello shock leader conico, ossia in quella parte in cui il diametro più grosso DEVE AVERE IL DIAMETRO COSTANTE.
Perché vi starete chiedendo… nel caso aveste questa domanda in mente, vi dico il perché:
trattandosi della parte più importante dello shock leader, si ha la necessità che il diametro di riferimento (quello finale, per intenderci) sia COSTANTE per una lunghezza di almeno 6/7 metri.
Questo fa sì che lo spezzone di filo che ha LO STESSO DIAMETRO riesce a compiere qualche avvolgimento della bobina del mulinello, riesca a percorrere tutta la canna da pesca, e riesca ad uscire dall’apicale il tanto che basta per collegarlo alla montatura (un metro è più che sufficiente).
In cosa consiste pertanto la leggenda dello shock leader conico?
Nel fatto che vi sia la convinzione (SBAGLIATA) che accorciando la parte finale dello shock leader conico si possa ottenere UN CAMBIO DI DIAMETRO.
Per capire QUANTO SIA SBAGLIATO QUESTO CONCETTO, devo però descrivervi come è fatto uno shock conico.
LA CONICITA’ DELLO SHOCK LEADER
Nella stragrande maggioranza dei casi che ho potuto analizzare, lo shock leader conico è così composto:
da 1 a 2 metri di diametro sottile COSTANTE
circa 6 o 7 metri in cui lo shock si porta dal diametro sottile a quello più grosso grazie alla sua CONICITA’
dai 6 agli 8 metri di diametro grosso COSTANTE

Credo starete già intuendo quanto sia impossibile cambiare il diametro finale di uno shock leader conico, o perlomeno, quanto sia impossibile ottenere quel diametro finale COSTANTE che sia capace di reggere la sollecitazione del nostro lancio.
Con gli esempi funziona sempre tutto molto meglio, per cui eccone uno!
ESEMPIO: immaginiamo di avere uno shock leader conico da 0,20 a 0,57 che avrà pertanto la seguente conformazione:
2 metri di 0,20 costante
7 metri di filo conico che passa dallo 0,20 allo 0,57
6 metri di 0,57 costante
Immaginiamo quindi di “adattare” lo shock leader conico in modo da portarlo dallo 0,57 ad uno 0,40… cosa rimane? Ve lo dico subito:
rimangono circa 2 metri di 0,20 costante e…
…circa 4 o 5 metri di filo conico che va da 0,20 sino al presunto 0,40
Questo cosa significa? Che nel migliore dei casi avremo lo 0,40 attaccato alla montatura, ma solo per pochi centimetri, perché prima ancora di arrivare al mulinello lo shock leader avrà raggiunto, con la sua conicità, il diametro dello 0,20.
Il risultato è abbastanza scontato… in fase di lancio spacchiamo!
CONCLUSIONI
L’adattamento del diametro dello shock leader conico con quello del filo imbobinato nel mulinello è possibile.
L’adattamento del diametro dello shock leader conico con quello della montatura, o in generale con un diametro diverso da quello dichiarato, NON E’ POSSIBILE.
SOLUZIONE
Per risolvere questa problematica basta prevedere l’acquisto di shock leader conici il cui diametro finale sia il più vicino possibile a quello della nostra montatura, e dovremo (eventualmente) solo preoccuparci dell’adattamento col filo del mulinello.
Se adesso dovesse sorgere una domanda del tipo: “ma che diametro deve avere la montatura rispetto a quello dello shock leader?” non vi preoccupate! Ho scritto un articolo anche su questo tema (potete cliccare questo link per leggerlo subito in un’altra scheda)
In effetti sullo shock leader c’è sempre stato tanto da scrivere, per cui vi segnalo questi articoli connessi allo shock leader in generale, che potrebbero levarvi qualche altro dubbio:
- COME SCEGLIERE IL DIAMETRO DELLO SHOCK LEADER
- COME COLLEGARE UNO SHOCK LEADER
- SHOCK LEADER: TRECCIA O NYLON?
SEGUIMI SU