Quando arrivano i primi freddi, le prime mareggiate, si apre un mondo affascinante: quello del surfcasting, ossia quella particolare disciplina che si pratica soprattutto con la pesca nella stagione invernale.
Ho scritto parecchio su questo tema, ho scritto così tanto (e ancora manca qualcosa!) che ho sentito la necessità di racchiudere tanti articoli in uno più grande: per l’appunto, quello dedicato al la pesca nella stagione invernale sotto tutti gli aspetti.
Da dove parte questo cammino che vi porterà a vedere i vari aspetti legati al la pesca nella stagione invernale?


Inizierei dall’aspetto generale, dove vi verranno anche mostrate le montature più adatte.
L’AZIONE DI PESCA CON IL MARE MOSSO
Con la stagione invernale i iniziano ad insidiare prede come i saraghi, le spigole, le orate più grandi, tanto che qui sotto troverete i link a quegli articoli che trattano l’azione di pesca super specifica:
Nell’articolo su come pescare la spigola avete letto che le esche più catturanti sono quelle vive, quindi non posso fare a meno di segnalarvi anche gli articoli che ho scritto su:


Quando il mare è molto agitato svela la sua conformazione, e di conseguenza facilita la cosiddetta “lettura del mare“, fondamentale per farci capire dove posizionarci e soprattutto dove lanciare le nostre esche.
Nei prossimi due articoli potrete approfondire proprio questo discorso:
Su questo delicato tema della lettura del mare date uno sguardo a questi due video:
COME LEGGERE IL MARE
Qui sotto, invece, un video che mi è costato parecchi tentativi, ci sono voluti mesi per realizzarlo ma ci sono riuscito! Vi farò vedere la differenza di turbolenza tra secca, canalone, e bordo canale, CON LA CAM SUBACQUEA!

Infine, se stai leggendo tutti questi articoli perchè stai iniziando a praticare questa disciplina da poco, posso linkarti anche un articolo dedicato proprio a chi è ai suoi primi passi:
Prima accennavo su cosa cambiasse con la pesca nella stagione invernale, in riferimento alle esche… Beh… trattandosi di condizioni in certi casi molto impegnative o addirittura proibitive, anche le canne da pesca devono avere determinate caratteristiche.
In questo articolo suggerisco una guida per la scelta di questo attrezzo, in modo ponderato e soprattutto SENZA ALCUN FINE COMMERCIALE.


Sempre con lo stesso spirito, qui sotto potete scoprire che tipo di mulinello abbinare alla canna che abbiamo appena scelto 😉
Infine, vi suggerisco l’ultimo articolo sull’annoso problema della scelta tra i vari piombi da tenuta: eh si! perché nella pesca nella stagione invernale cambiano anche quelli!

Come vede appena avuto modo di vedere, questo articolo ha “raccolto” ben 12 articoli dedicati o collegati al la pesca nella stagione invernale, oltre che due video sulla lettura del mare che hanno raccolto un incredibile successo.
Ovviamente, man mano che scriverò nuovi articoli a riguardo, questo pezzo sarà costantemente aggiornato in modo che con un unico link potrete avere a portata di mano tutto ciò che l’esperienza mi ha permesso di condividere 🙂
SEGUIMI SU
Carissimo Roberto,
ho letto molti tuoi interessantissimi articoli, in questo inizialmente si parla di Spiglole, Saraghi e grosse Orate,
ho letto con interesse i link suggeriti sulla pesca delle spigole e dei saraghi, non ho trovato quello sulle Orate,
C’è per caso da qualche parte del tuo stupendo sito ?
Ciao Fernando, quello su come pescare le orate è in progress 😉
un saluto mi sono iscritto spero ! a presto
Ciao Beppe, mi fa piacere che mi segui sempre 🙂
Come sempre non hai tralasciato niente al caso. Leggere i tuoi articoli è sempre molto istruttivo.
Ma sarebbe anche molto istruttivo vederti all opera dal vivo,magari in un qualche corso da te organizzato. Complimenti di nuovo.
Con l’imminente inverno non è detto che qualche “uscita-scuola” potrebbe saltare fuori 🙂