Manca poco più di un mese al quarto compleanno del blog e già si festeggia il primo milione di visualizzazioni: a mio avviso questi sono… numeri da paura!
Sono rimasto indeciso a lungo se pubblicare questa “autocelebrazione” oppure no.
D’altronde questo blog si è sempre proposto ai suoi lettori come piattaforma che NON IMPONE alcuna regola sulla pesca, bensì palesa significative esperienze delle quali poi sarà il pescatore che legge a decidere se farne tesoro.
Eh si! una piattaforma TOTALMENTE GRATUITA dedicata all’insegnamento, che non vende niente, e che di recente è stata ampliata con le discipline del Japan Style e dello Spinning, che si sono aggiunte alla pesca dalla spiaggia e al surfcasting.

Luca Cipollaro, abile ed esperto come pochi, descrive la disciplina del Japan Style senza segreti, con la massima libertà.
Leggendo i suoi articoli si percepisce l’enorme mole di informazioni che ha ancora da trasformare in articoli.
Mattia Famoso, spinner con una conoscenza tecnica che ha dell’incredibile, sta sfornando articoli sulla disciplina dello spinning di una qualità eccezionale.
Provate a cercare qualcosa anche di lontanamente simile in rete… e non so chi sarà in grado di fermarlo!
Io certamente no 😀


E poi ci sono io, che per il nuovo anno ho ancora tanti articoli da sfornare, e chissà quanti altri ne arriveranno grazie alle vostre domande che mi giungono tramite i contatti a disposizione.
Spero mi perdonerete per questo articolo privo di informazioni tecniche, ma raggiungere un milione di visualizzazioni in questo mondo fatto di parole raramente supportate dai fatti lo voglio festeggiare così!
Numeri da paura è il titolo che mi è sembrato più “calzante” per l’occasione 😀
Ma ora basta con le parole… passiamo ai fatti!
DAL 2018 AL 2022 UNA CRESCITA COSTANTE
Ricordo ancora l’emozione del mio primo articolo, Le sei grandi categorie della pesca, pubblicato contestualmente ai sei relativi articoli specifici.

Era il 18 febbraio 2018.
La gioia delle prime 100.000 visualizzazioni che arrivò prima del primo compleanno del blog, e che per poco non arrivarono prima della fine del 2018.
C’è da aggiungere che il contatore nella homepage è legato a Jetpack, che è stato installato dopo qualche mese, e le statistiche reali, quelle di Google analytics, ancora più alte 😀
L’anno successivo sono 37 mila le nuove visualizzazioni, per un bacino di utenza di oltre 55.000 utenti.
Il blog inizia a ricevere le prime richieste di traduzione dei testi.


Questi i numeri del 2020, gli utenti e le visualizzazioni si impennano.
Nel 2021 sono più di 100.000 gli utenti del blog, e tra poco vi farò vedere anche da quante nazioni diverse!


Numeri da paura!!!
UN BLOG SEGUITO IN TUTTO IL MONDO
Ben presto dovetti ricorrere alla traduzione dei miei articoli in più lingue, su esplicita richiesta dei miei tanti amici pescatori conosciuti in 12 campionati del mondo e non ricordo più quanti trofei internazionali disputati all’estero.
Chiaramente la maggior parte delle visualizzazioni è sempre proveniente dall’Italia, ma guardate un po’ queste statistiche che riportano, anno per anno, le nazioni che mi hanno seguito maggiormente:





Il seguito della Tunisia è sempre stato altissimo, un paese in cui la pesca agonistica è nata relativamente da poco, e che ha una sete di conoscenza incredibile!
Tra l’altro, essendo anche recentemente diventati campioni del mondo di surfcasting, ne approfitto per fargli i complimenti!
Nell’anno appena concluso, il 2022, è stata invece la Grecia a far registrare il maggior traffico, ma sappiate che sono ben oltre 250 le nazioni che visitano costantemente il blog.
Un altro piccolo vanto, il blog è il riferimento didattico di alcune scuole all’estero 🙂
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI NEL 2022
Nel 2022 gli articoli TOP sono stati:
- Come pescare la mormora
- La pesca nella stagione invernale
- Gli artificiali da spinning
- Come pescare il sarago
- L’azione di pesca con il mare mosso
- Prima di scegliere un amo
- Pescare con la teleferica
- Lo spinning: è la tecnica che fa per te?
- Scegliere il diametro dello shock leader
- La velocità di recupero nei mulinelli da spinning
Durante i (quasi) quattro anni di storia del blog, i più letti in assoluto sono:
- L’azione di pesca col mare mosso (2018)
- Come pescare la mormora (2022)
- Come lanciare le esche più lontano (2018)
- L’azione di pesca col mare piatto (2018)
- Montature a uno o due ami (2018)
- Come pescare il pesce serra (2019)
- Come collegare lo shock leader (2018)
- L’azione di pesca a fondo (2018)
- Come dimensionare un bracciolo (2018)
- Come pescare il sarago (2021)
Sia chiaro che gli articoli pubblicati nel 2018 hanno avuto molto più tempo per essere letti.
Beh… l’autocelebrazione dei numeri da paura finisce qua perché non vorrei diventare “palloso” 😀
Certamente scriverò un altro articolo dedicato alla “storia” di questo blog, che ha rischiato di chiudere qualche anno fa, e sarà la mia gioia più grande raccontarvi cosa (ma soprattutto CHI) lo ha salvato, e cosa gli darà vita eterna 😊
Tutto questo, grazie a VOI <3
SEGUIMI SU
Ora mi spiego perché l’Italia non sta vincendo, e tutta colpa tua, hai pure tradotto tutto per avvantaggiare le squadre straniere, e i nostri devono sudare il doppio ma perché non tutti hanno letto li blog🤣🤣🤣🤣😘😘😘😘
Ti adoro XD
vabbè… 😀 😀 😀
Roberto complimenti, seguo sempre con molto interesse i tuoi articoli che mi sono stati molto utili. Ne approfitto per un consiglio, volendo iniziare ad approcciare lanci tecnici come il ground ed il pendolare, immagino dovrò orientarmi su una classica ripartita 2 pezzi. Non avendo a disposizione un budget enorme, visto i costi di Alcune canne, gradirei un consiglio visto che utilizzo le canne solo per andare a pesca e con un mulinello fisso. Ti ringrazio anticipatamente e ne approfitto per farti gli auguri di buon anno.
Ciao Roberto, per imparare il ground senza dover spendere troppo suggerisco sempre (e nessuno si è mai lamentato dopo l’acquisto) la Athena Evolution GT, per la quale ho anche fatto un redazionale
CHE PUOI LEGGERE QUI
Grande Roberto!!!